Bologna, Crisitina è libera, annulati fogli di via
Da un compagno degli studenti Palestinesi
Da un compagno degli studenti Palestinesi
Con l'associazione Yairaiha parliamo del primo incontro del III ciclo "Fuori e oltre la prigione" previsto per il 9 ottobre, presso Zazie nel Metrò (via Ettore Giovenale, 16) alle ore 18:00. Si parlerà di giustizia nei territori dell'amministrazione autonoma in Rojava con Uiki (Ufficio Informazione Kurdistan in Italia) e in corrispondenza con l'Amministrazione Autonoma della Siria del Nord Est.
Questa mattina, ventisei famiglie sono state sgomberate dall'ex Motel Agip, una struttura di proprietà comunale in via Roma verso Scampia a Napoli che per anni ha ospitato nuclei in emergenza abitativa. Si tratta di famiglie e individui – come ci ricorda il compagno dei movimenti per il diritto all'abitare di Napoli – senza reddito stabile, impossibilitate ad accedere al mercato delle locazioni private di una città come Napoli, stravolta dalla speculazione immobiliare e dall’overtourism.
Con le compagne di Seasters parliamo della presentazione del docufilm "The ashes of Moria" prevista per questa sera alle ore 18 presso lo Sweet Bunch in via casilina 283/A oltre a fare il punto sulla campagna f.Lotta e sul rinnovo di altri tre anni del Memorandum d’intesa Italia - Libia, previsto per il 2 novembre 2025, attraverso il quale Roma finanzia e con tutta probabilità continuerà a finanziare il sistema di abuso delle persone in movimento messo in atto dalle autorità, ufficiali o meno, di Tripoli.
Riceviamo e diffondiamo questa testimonianza sui fatti successivi al corteo del 4 ottobre.
Chiacchiere al bar torna con una puntata dedicata alle mobilitazioni sulla Palestina di questo inizio autunno!
In comunicazione telefonica con Vincenzo abbiamo aggiornato gli appuntamenti solidali con Palestina per i prossimi giorni in Italia.
Domenica 12 ottobre Rotta organizza una giornata di attivazione politica, cura collettiva e convivialità in occasione della Collettiva fotografica del Pigneto al Parchetto Recuperamo:
ore 14.30 - 18: Laboratorio decoloniale, con Rahel Sereke (attivista, urbanista e politologa) e Rachele Borghi (docente di geografia queer alla Sorbona di Parigi); è richiesta iscrizione e contributo benefit per Gazzella onlus (Gaza)
ore 19: We Stand (up) with Palestine, cabaret decoloniale di e cn Rachele Borghi.
Con Simone Alliva, giornalista del Domani, parliamo del DDL 1627 "Disposizioni per il contrasto all'antisemitismo e per l'adozione della definizione operativa di antisemitismo", definizione che ricalca quella del International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) che equipara antisemitismo e antisionismo. Il Decreto prevede pesanti ricadute su scuola e università.
Situazione molto pesante nel nord-est della Siria e nelle altre zone del paese abitati dalle comunità curde, scontri e violenze hanno provocato decine di vittime civili. Con Tiziano di UIKI onlus cerchiamo di fare il punto della situazione.