Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Palestina e la Dichiarazione di Balfour

Data di trasmissione

La dichiarazione di Balfour del 2 novembre 1917 è una lettera, scritta dall'allora ministro degli esteri inglese Arthur James Balfour a Lord Rothschild, principale rappresentante della comunità ebraica e referente del movimento sionista, con la quale il governo britannico affermava di guardare con favore alla creazione di un  "focolaio ebraico" in Palestina.

Del contesto storico e politico in cui è nata e delle conseguenze ne parliamo con il Prof. Wasim Dahmash, docente di lingua e letteratura araba.

Durata

Un ritratto di Éric Zemmour

Data di trasmissione

Chi è Éric Zemmour, personaggio della destra francese, protagonista del dibattito sulle Presidenziali del 2022, avrebbe scavalcato anche Marine Le Pen nel gradimento dell'elettorato della destra francese. Giornalista, saggista, misogino, conservatore, apertamente anti-immigrati, raccontato dal giornalista del Manifesto, Guido Caldiron.

Durata 25' ca.

Durata

Prosegue la lotta contro l'occupazione militare della Sardegna

Data di trasmissione

Si è tenuta lunedi scorso un'altra manifestazione da parte delle antimilitariste e antimilitaristi sardi contro la base poligono di Capo Teulada nel sud-ovest della Sardegna. A Porto Tramatzu centinaia di manifestanti sono stati respinti dalla polizia in assetto antisommossa.
Ne parliamo con un compagno di "A foras". 

Altre info su https://aforas.noblogs.org

Durata 12' ca.

Durata

ArabPop: rivista di arti e letterature arabe contemporanee

Data di trasmissione

Presentiamo questa bellissima rivista che è già alla sua 3 edizione e pubblicata da Tamu Edizioni.

Le pagine di Arabpop ospitano lavori originali di artisti, artiste, scrittrici e scrittori arabi che vivono dentro e fuori i confini della regione, ma anche longform, interviste, traduzioni di articoli culturali dalla stampa araba, recensioni di libri, film e produzioni musicali, e molto altro. 

Durata

Egitto: in italiano il libro di Alaa Abd-el Fattah

Data di trasmissione

E’ appena uscita nelle librerie la versione italiana degli scritti, composti in gran parte dal carcere, di Alaa Abd-el Fattah. I testi, tradotti dall’arabo con la sua nota e riconosciuta professionalità e passione civile dalla docente e arabista Monica Ruocco, condensano il pensiero di Alaa negli ultimi dieci anni, dalla fase epica della rivoluzione egiziana alla presidenza di Mohammed Morsi, alla controrivoluzione, alla presa del potere di Abdel Fattah al-Sisi.

Tigray: a un anno dallo scoppio della guerra

Data di trasmissione

Il conflitto tra il governo del premier Abiy Ahmed, aiutato dall'esercito eritreo di Isaias Afwerki, e quello del Tigray, dura quasi da un anno: undici mesi di guerra che hanno innescato una catastrofe umanitaria con migliaia di morti, milioni di sfollati, stupri, torture e abusi usati come strumenti di guerra, 400mila persone a rischio carestia e aiuti internazionali bloccati. Il governo ha tagliato l'elettricità, le comunicazioni, l'accesso degli aiuti umanitari, nessun servizio bancario.

Durata
Durata