Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Radio Africa: Tunisia Rapporti Algeria e Marocco Etiopia

Data di trasmissione

Aggiornamenti dalla Tunisia dove il parlamento resta sospeso, il coprifuoco prorogato fino ad ottobre e la crisi economica e sanitaria aumenta.

Rottura dei rapporti diplomatici tra Algeria e Marocco.

Etiopia, appello aperto per la pace degli intellettuali africani per un’azione urgente.

Durata

Lettere per la Palestina

Data di trasmissione

con Luisa Morgantini, Presidente di Assopace Palestina, parliamo della Lettera al Presidente Mahmoud Abbas, degli ultimi avvenimenti avvenuti a Ramallah con l’arresto di circa 30 attivisti palestinesi da parte delle forze di sicurezza palestinesi e della Lettera aperta agli Stati parti del Trattato sul Commercio di Armi (ATT) sulla necessità di imporre a Israele un embargo completo e bilaterale sulle armi, appello firmato anche da AssoPacePalestina.

per leggere le due lettere :

http://www.assopacepalestina.org/

Durata

Di imperialismo e patriarcato in Afghanistan: un'analisi sulla situazione attuale

Data di trasmissione

L'occupazione dell'Afghanistan si sta concludendo con un fuggi fuggi generale. I talebani hanno preso il controllo di Kabul e il presidente Ashraf Ghani è fuggito all'estero ricomparso in un videomessaggio dagli Emirati Arabi. L’Afghanistan in mano ai taliban non è novità degli ultimi giorni ma inevitabile conseguenza della decisione degli Stati Uniti di un anno e mezzo fa di abbandonare il paese e consegnarlo scientificamente agli studenti pashtun.

Durata

Afghanistan: le mire turche nella fase attuale

Data di trasmissione

La Turchia è entrata in Afghanistan sotto forma di missione militare sin dall’inizio dell’occupazione statunitense appoggiata dagli alleati della NATO: nell'attuale fase di "disingaggio" da parte delle potenze imperialiste la Turchia rimane ma per giocare un ruolo utile ai propri interessi espansionistici. Erdogan vuole un ruolo nel caos afghano. La Turchia può diventare il dominus di fatto dell’area, giocando sui vari conflitti che la affliggono?

Durata

In Iran aumenta il malessere e montano la rabbia e le proteste

Data di trasmissione

"Il Khuzestan ha sete”. Da dieci giorni la popolazione della più ricca delle province iraniane — sebbene per paradosso quella in cui le persone vivono in condizioni peggiori — protesta a causa della crisi idrica. Dimostrazione di come la mancanza d’acqua sia già un argomento alla base di equilibri (geo)politici, e tanto più lo sarà nei prossimi anni con il peggiorare degli effetti del cambiamento climatico.

Durata

Tunisia parliamone ancora

Data di trasmissione

Il 25 luglio 2021, nell'anniversario della nascita della Repubblica tunisina, migliaia di persone sono scese in piazza per protestare contro la gestione della Pandemia da parte del Governo e contro la crisi economica, in corso da anni, che ha colpito sopratutto le strutture sanitarie.
Il Presidente Kais Saied ha fatto ricorso all’art.80 della Costituzione ed ha sospeso l’attività del Parlamento, congelando così il Parlamento per 30 giorni e licenziando il Primo Ministro Hichem Mechichi.

Ne parliamo con Leila esperta di Nord Africa e Medio Oriente

 

Durata

Libano ad un anno dall'esplosione nel porto di Beirut

Data di trasmissione

Un anno dopo l'esplosione al porto di Beirut che ha causato 217 morti, 6.500 feriti e più di 300.000 sfollati, il Libano vive una gravissima crisi economica e politica.

Ne parliamo con Marina Calculli docente di Politica e Relazioni Internazionali del Medio Oriente presso l’Università di Leiden (Olanda).

Durata

Palestina in gabbia

Data di trasmissione

Il Governo israeliano permette ai coloni di sequestrare terre palestinesi in Cisgiordania, la Corte israeliana chiede a residenti palestinesi di Sheikh Jarrah di pagare l'affitto ai coloni, l'esercito continua gli arresti in Cisgiordania, mentre l’ottanta per cento della popolazione della Striscia di Gaza soffre per gravi carenze di energia elettrica.

Ne parliamo con una compagna tornata dalla Palestina

Durata

Israele addestra l’Italia all’utilizzo dei droni killer

Data di trasmissione

Il 12 luglio ha preso il via nella base aerea e missilistica di Palmachim, nei pressi della città israeliana di Rishon LeZion, a sud di Tel Aviv, l’esercitazione “Blue Guardian”, presentata dall’Israeli Air Force (IAF) come la “prima attività addestrativa internazionale al mondo con i velivoli a pilotaggio remoto”.

Durata