PODCAST - Mezedes 19-05 - l'editoria oggi
l'editoriale di oggi approfondisce il tema dell'editoria e della sua utilità odierna.
l'editoriale di oggi approfondisce il tema dell'editoria e della sua utilità odierna.
Israele è veramente come ci viene raccontata, patria dei diritti e unica democrazia in Medio Oriente? Un compagno ebreo che vive a Gerusalemme ci racconta un'altra Israele, sempre più a destra e ultra religiosa. E poi la pulizia etcnica che ancora continua a Gerusalemme e in altre città del 48 abitate dai palestinesi.
Il 15 maggio del 2011 decine di migliaia di persone in tutto lo Stato spagnolo scesero in piazza per protestare contro le misure prese per fronteggiare la crisi economica e per reclamare giustizia sociale e diritti per tutti. Le piazze rimarranno occupate diverse settimane, dando vita a un movimento che avrebbe segnato profondamente la vita politica e la cultura dall'altra parte dei Pirenei. Che cosa rimane, a distanza di dieci anni, del movimento del 15-m? Lo abbiamo chiesto ad alcuni dei nostri corrispondenti dallo Stato spagnolo.
Con una compagna palestinese facciamo un po' di chiarezza su quanto sta accadendo in Palestina, a Gerusalemme e a Gaza dove l'esercito israeliano bombarda e uccide. La partita più grossa si sta giocando su Gerusalemme est, dove Israele vuole togliere le case ai palestinesi per darli ai coloni israeliani .
15 maggio 2021: voci dalle piazze di Brescia, Napoli, Torino, Roma in solidarietà con la lotta del popolo palestinese
Con un compagno del Centro Italiano di Scambio Culturale VIK parliamo di quello che sta avvenendo a Gaza nelle ultime ore. L'esercito israeliano continua a bombardare, numerosi sono i morti, mancano acqua ed elettricità, ci racconta che si sta usando fosforo bianco nell'attacco contro i civili.
Attesa per oggi, giovedì 13 maggio, la decisione sul ricorso di ArcelorMittal alla sentenza del Tar Lecce che il 13 febbraio ha imposto la chiusura dell'area a caldo del siderurgico. Ci colleghiamo con i presidi di Taranto davanti alla prefettura e a Roma davanti a Montecitorio.
Una nuova esplosione sociale contro le politiche fiscali del governo Duque si è prodotta in Colombia. Milioni di lavorat, contadini, giovani, donne, disoccupati, hanno paralizzato il paese con una proteste e rivolte iniziate lo scorso 28 aprile, e che continuano ancora nonostante le decine persone assassinate dalle forze dell'ordine, le centinaia di feriti e di torturati. Ne parliamo con un compagno.
Nelle ultime ore c’è stata un’ulteriore crescita delle violenze e dei bombardamenti a Gaza. Da lunedì le vittime sarebbero 56 sul fronte palestinese. Ancora questa notte ci sono stati pesanti raid israeliani sulla Striscia e pogrom antiarabi in alcune città con assalti alle case e alle proprietà palestinesi. Ne parliamo con Meri Calvelli del Centro di scambio culturale Vik di Gaza City.
Dieci anni fa, il 19 marzo 2011, le forze Usa/Nato iniziano il bombardamento aeronavale della Libia.