Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Ghana

Radio Africa: Madagascar Niger Ghana

Data di trasmissione
Durata

Madagascar: dopo giorni di proteste e una violenta repressione della polizia che secondo le Nazioni Unite ha causato almeno 22 morti, il presidente del Madagascar Andry Rajoelina ha deciso di sciogliere il governo,ma questa decisione non riesce a placare la rabbia dei manifestanti. Centinaia di manifestanti si sono radunati martedì 30 settembre 2025 ad Antananarivo per chiedere le dimissioni del presidente Andry Rajoelina, sfidando i gas lacrimogeni e la repressione delle forze di sicurezza. La rabbia giovani è esplosa in quest'isola particolarmente povera dell'Oceano Indiano,inizialmente scatenate contro i continui tagli all'acqua e all'elettricità, le proteste ora stanno esplodendo e si sono trasformate in una crisi di regime

Ghana: il Paese ha accettato le persone espulse dagli Stati Uniti nell'ambito di un'ondata di "deportazioni" ordinate dall'amministrazione repubblicana. Poiché l'amministrazione americana non si limita più a espellere i migranti indesiderati nei loro paesi d'origine, ma li deporta anche in paesi diversi dal proprio, l'Africa, generalmente piuttosto accomodante, è diventata un "parco giochi" per Donald Trump. Dopo il Ruanda, che aveva instaurato un'analoga e breve partnership con il Regno Unito, l'Eswatini e il Sud Sudan, è il turno del Ghana di accettare le persone deportate dagli Stati Uniti

Niger: Orano ex Areva ottiene una "piccola vittoria"; contro la giunta Il gruppo industriale Orano ha ottenuto una decisione favorevole in merito alla miniera di uranio della Société des Mines de l'Aïr (Somaïr). Il tribunale arbitrale ha ordinato allo Stato del Niger di non vendere, trasferire o addirittura facilitare il trasferimento a terzi dell'uranio prodotto da Somaïr, Il Niger, impegnato in questo procedimento legale internazionale con il gigante francese dell'uranio Orano, ha accusato la Francia di "trascinarla in infinite cause legali per fermare lo sfruttamento e la vendita" del suo minerale.

 

Radio Africa: Ghana Ciad Senegal Angola

Data di trasmissione
Durata

Ghana: l’ex presidente del Ghana John Dramani Mahama è stato dichiarato ufficialmente vincitore delle elezioni presidenziali di sabato 7 dicembre. Dopo otto anni di assenza dal potere, Mahama torna alla presidenza.

Ciad: la Francia ha iniziato il ritiro delle sue truppe; lo ha comunicato lo stato maggiore francese attraverso una nota.

Senegal: è solo una questione di tempo, ma prima o poi i militari francesi dovranno lasciare il Paese. Lo ha dichiarato il presidente senegalese Bassirou Diomaye Faye in un’intervista ad un canale televisivo.

Angola: dal 2 al 4 dicembre, prima visita in assoluto di un capo di Stato americano, Biden, nel Paese africano.

Radio Africa: Niger Libia Ghana

Data di trasmissione
Durata

Il Niger espelle le truppe francesi e si allea con Mali e Burkina Faso; il Presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato il celere rimpatrio dell’ambasciatore di Parigi e il ritiro delle truppe francesi dal paese entro la fine del 2023. Le giunte militari di Mali, Niger e Burkina Faso hanno siglato un accordo per «preservare la sovranità dei tre paesi» e per contrastare l’insorgenza jihadista. Al documento è stato dato il nome di Carta del Liptako-Gourma, la regione in cui si incontrano i confini dei tre Paesi firmatari.

Libia a Derna una catastrofe evitabile, il passaggio della tempesta Daniel e il crollo delle due dighe erano previsti e prevedibili, ma i contrasti tra i governi di Tripolitania e Cirenaica hanno impedito il necessario coordinamento che avrebbe consentito di mettere in salvo la popolazione.

In Ghana sono giorni di proteste e scontri. dove almeno una cinquantina di persone sono state arrestate mentre cercavano di prendere d’assalto la sede del governo ghanese. Le manifestazioni sono state organizzate da Democracy Hub, per protestare contro la grave crisi economica che sta mettendo in ginocchio il paese. La polizia ha represso duramente queste proteste arrestando anche diversi giornalisti e caricando con forza i gruppi di giovani che per tre giorni hanno occupato le strade di Accra, la capitale del Ghana.

Ghana, Togo e Benin

Data di trasmissione

Puntata dedicata alla musica del Ghana, Togo e Benin

Scaletta:

Ghana

- El Hadj Ensemble - Wo mawu 
- Aaron Bebe Sukura & The Locai Dimension Palm Wine Band - Barika
- Wulomei - Play Play 
- Ebo Taylor - Love and Death
- Sweet Talks Feat A.B Crentsil - Fakye Me
- Bokoor Band - Onukpa Shawerpo 
- Captain Yaba - Neribalankina 
- Aaron Bebe Sukura & The Locai Dimension Palm Wine Band - Tizaar Kutuor Gmetar
- Koo Nimo - See wo nom me (Tsetse fly you suck my blood) 

Togo

- Chant de bienvenue
- Togo AII Stars - He Go Say He Know

Benin

- Bariba And Somba Music - Song for grinding karite nuts
- Lionel Loueke - Dream
- Angelique Kidjo - Omon Oba
- Gnonnas Pedro - La Musica en Vérité

Witch camp Ghana

Data di trasmissione
Durata

“Witch Camp Ghana: I’ve forgotten now who I used to be” è il titolo del bellissimo disco realizzato da Marilena Delli Umuhoza e Ian Brennan, una raccolta di canzoni interpretate da donne ghanesi costrette a vivere in dei campi separati dal resto della popolazione perché accusate di stregoneria. Un dramma recente, esploso nel corso degli ultimi anni, cantato in maniera struggente dalle protagoniste di questa situazione.

Marilena Delli Umuhoza, con cui avevamo parlato in occasione dell'uscita del suo primo libro, "Negretta", ci racconta la genesi e le finalità di questo incredibile lavoro.

Qui si può ascoltare un brano.

Qui il sito di Marilena Delli Umuhoza.

Qui il sito di Ian Brennan.

Radio Africa: Algeria Etiopia Ghana Liberia

Data di trasmissione
Durata

Algeria stretta repressiva e condanna di un anno per un attivista del movimento Hirak.

Etiopia Il governo alla fine del mese scorso ha dichiarato la vittoria nel conflitto nella regione del Tigray contro il Fronte di liberazione popolare del Tigray (Tplf) e la fine dei combattimenti, ma per il Tplf  il conflitto prosegue.

Elezioni in Ghana scontri in attesa degli esiti elettorali e tensioni durante le votazioni del referendum costituzionale in Liberia.