Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Radio Africa: Niger Libia Ghana

Data di trasmissione

Il Niger espelle le truppe francesi e si allea con Mali e Burkina Faso; il Presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato il celere rimpatrio dell’ambasciatore di Parigi e il ritiro delle truppe francesi dal paese entro la fine del 2023. Le giunte militari di Mali, Niger e Burkina Faso hanno siglato un accordo per «preservare la sovranità dei tre paesi» e per contrastare l’insorgenza jihadista. Al documento è stato dato il nome di Carta del Liptako-Gourma, la regione in cui si incontrano i confini dei tre Paesi firmatari.

Libia a Derna una catastrofe evitabile, il passaggio della tempesta Daniel e il crollo delle due dighe erano previsti e prevedibili, ma i contrasti tra i governi di Tripolitania e Cirenaica hanno impedito il necessario coordinamento che avrebbe consentito di mettere in salvo la popolazione.

In Ghana sono giorni di proteste e scontri. dove almeno una cinquantina di persone sono state arrestate mentre cercavano di prendere d’assalto la sede del governo ghanese. Le manifestazioni sono state organizzate da Democracy Hub, per protestare contro la grave crisi economica che sta mettendo in ginocchio il paese. La polizia ha represso duramente queste proteste arrestando anche diversi giornalisti e caricando con forza i gruppi di giovani che per tre giorni hanno occupato le strade di Accra, la capitale del Ghana.

Radio Africa: Niger Gabon RDCongo

Data di trasmissione

Oggi parliamo della situazione in Niger dopo il Colpo di Stato del 26 luglio 2023; del Gabon dove a fine agosto un gruppo di alti ufficiali militari ha annunciato un colpo di stato in seguito alla diffusione dei risultati delle elezioni presidenziali; della RDCongo dove la repressione di una manifestazione, a Goma, è stata un massacro.

Radio Africa: parliamo di Niger

Data di trasmissione
Durata 45m 1s

Con Radio Africa partiamo dal colpo di Stato in Niger per approfondire gli interessi economici e politici che i paesi occidentali hanno in Africa. Di come la popolazione sta pagando le conseguenze dello sfruttamento capitalista e della desertificazione climatica. Dal vertice di alcuni paese africano con la Federazione russa ai 350 militari italiani presenti in Niger, il Continente africano è sempre di più al centro delle politiche anche migratorie del nostro paese. Importante anche quello che sta succedendo in Senegal.

Radio Africa:Uganda Niger Mali

Data di trasmissione

Uganda, il 14 gennaio paese al voto in un clima di repressione, di uccisioni di manifestanti, attacchi contro i sostenitori e i militanti dell’opposizione, intimidazioni contro difensori dei diritti umani, rappresentanti della società civile e giornalisti.

Niger Mali strage di civili nell'area del Sahel
    
Dal 1 gennaio 2021, con  l’entrata in vigore dell’ African Continental Free Trade Area (AfFTA), l’Africa diventa l’area di libero scambio più grande del Pianeta: 1,2 miliardi di persone e un PIL complessivo di 2.500 miliardi di dollari.

Un ricordo di Patrice Émery Lumumba assassinato il 17 gennaio 1961, primo politico liberamente eletto della Repubblica Democratica del Congo. Fu primo ministro tra il giugno ed il settembre del 1960.

 

RadioAfrica: Algeria-Niger-Congo

Data di trasmissione

Abdel Madjiid Tebboune ha vinto le presidenziali algerine,ha ricevuto il 58% delle preferenze,ma l'affluenza alle urne è stata intorno al 40%.Elezioni boicottate dal movimento Hirak che da 43 settimane scende in piazza per abbattere il sistema di potere a guida militare e che hanno definito le elezioni una “farsa".
A seguito di un attacco all'esercito nigerino da parte di gruppi jiahidisti nel sud del Sahel, il governo proroga lo stato di emergenza che vige dal 2017, aumentano le contestazione contro il governo e le truppe francesi.
I giganti della tecnologia  Apple, Google, Microsoft, Dell, Tesla sono stati citati in giudizio da un gruppo di cittadini congolesi per sfruttamento minorile che ha portato morte e mutilazioni. Le accuse si riferiscono al lavoro nelle miniere di cobalto nelle Repubblica Democratica del Congo.

Cambia la stagione ma la monnezza è sempre la stessa

Data di trasmissione
Durata 1h 0m

Apriamo Immagine rimossa.con una carrellata sui rifiuti nel Lazio: la prima udienza del processo per il blocco della discarica di Roncigliano del 2012, le irregolarità legate alla discarica di Borgo Montello a Latina, e l'indagine sulle autorizzazioni facili per la discarica di Guidonia. Passiamo a parlare dell'Assemblea permanente del Vulture contro le trivellazioni facili promosse dallo Sblocca Italia e dei dati sugli sversamenti di  Eni e Shell nel Delta del Niger. Chiudiamo la trasmissione con una corrispondenza da Marino sull'iniziativa di Sabato prossimo a Santa Maria delle Mole contro la cementificazione dell'Agro Romano.