Tabula Rasa torna con una puntata sull'enigmistica... 🧩📔💭
Parleremo de Il quaderno della vacanze per adulti 📚🌅, edito da Blackie Edizioni di Daniel López Valle e con le illustrazioni Cristobal Fortunez.
Abbiamo dedicato tutta la puntata a Redacta, un gruppo di lavoratori e lavoratrici del mondo dell'editoria che da qualche anno si è autorganizzato per fare inchiesta su come si lavora e con quali compensi. Abbiamo parlato con Mattia che ci ha raccontato sia qual è l'obiettivo del loro lavoro come Redacta così come le condizioni che devono affrontare lavoratrici e lavoratori di questo settore. Buon ascolto!
Puntata dedicata alla "frontiera" con uno sguardo dedicato a quella tra Stati Uniti e Messico.
Abbiamo parlato di
"Borderlands" di Francesco Anselmi edito da Kehrer
"Frontiere del lavoro" di Anna Mary Garrapa edito da Orthotes
"Coyote songs" di Gabino Iglesias edito da Zona 42
Per il primo maggio avevamo pensato a una puntata de dedicare al tema del "lavoro" ma purtroppo alcune defezioni all'ultimo minuto hanno reso questa puntata più snella del solito ma siamo molto liete e liti di presentarvi "Risto Reich - il lavoro del cameriere" di Luigi Chiarella insieme al suo autore. Romanzo uscito pochi mesi fa per Alegre per la collana "working class", un romanzo che parla di Luigi ma che potrebbe essere chiunque fa il suo stesso lavoro.
-"The Cage" di Martin Vaighn-James edito dalla Coconino Press. Ne parleremo con Ratigher
-"Mulinex" rivista/fanzine/antologia autoprodotta con contributi di David Tea, Walker Tate, Isobel Neviazsky e Ian Sundahl . Ne parleremo con Fulvio Risuleo
-"Naked body" antologia curata da Yan Coong e pubblicata negli Stati Uniti dalla Paradise System. Ne parleremo con Elisabetta Bellizio
- La moglie di Martin Guerre è una novella di Janet Lewis, pubblicata in Italia da Racconti Edizioni, con Stefano Friani ed Eva Allione. (04'00'')
- Chiacchierata con Vins Gallico (Il Dio dello Stretto - Fandango) e Giancarlo Piacci (Nostra signora dei fulmini - Salani) due romanzi che attraverso il genere giallo sfidano i cliché della narrazione cinetelevisiva e letteraria quando questa si sposta al Sud. Attraverso i loro libri, Gallico e Piacci propongono storie avvincenti che restituiscono un’immagine complessa e autentica del Meridione, lontana dai luoghi comuni e dai racconti standardizzati. (38'45'')
- Poveri Cristi di e con Ascanio Celestini. (1h19'12'' ca.)