Palestina
Testimonianza sull'aggressione di Casapound
Riceviamo e diffondiamo questa testimonianza sui fatti successivi al corteo del 4 ottobre.
Freedom Flottilla. Voci dalla piazza
Corrispondenze dalla piazza: Cagliari, Orvieto, Milano, Firenze, Castelli Romani, Roma, Poggio Mirteto, Torino, Bologna, Perugia, Napoli, Roma: chiusura corteo
Global Sumud Flotilla squarcia il velo sul genocidio
In studio, con Meri, dopo il nuovo assalto illegale, in acque internazionali, alle 9 imbarcazioni della seconda ondata della Freedom Flottilla Coalition e mentre si susseguono le mobilitazioni dell' "equipaggio di terra", riflettiamo a tutto campo sull'esperienza della Global Sumud Flottilla, sulla risonanza mediatica che ha suscitato, tanto in Italia quanto in Palestina, e sul fatto che ha finalmente squarciato il velo sul genocidio a Gaza, sollevando ampie e partecipatissime mobilitazioni dal basso. Parliamo poi dall'atteggiamento del governo italiano in questo frangente e del fatto che, proprio in questi giorni, Meloni, Crosetto e Tajani e sono stati denunciati alla Corte Penale Internazionale per complicità nel genocidio. Nel frattempo, ancora oggi, continuano i bombardamenti su Gaza, dove le condizioni della popolazione, in particolare dei bambini, stanno sempre più peggiorando.
Segue una corrispondenza dalla piazza del Colosseo, chiamata per questa sera, da dove sentiamo un altro compagno che ha partecipato alla Sumud Flottilla, che ci parla del momento dell'arrivo al porto di Ashdod e della successiva detenzione nelle carceri israeliane.
Appuntamenti per la Palestina
In comunicazione telefonica con Vincenzo abbiamo aggiornato gli appuntamenti solidali con Palestina per i prossimi giorni in Italia.
Laboratorio e cabaret decoloniale al Pigneto
Domenica 12 ottobre Rotta organizza una giornata di attivazione politica, cura collettiva e convivialità in occasione della Collettiva fotografica del Pigneto al Parchetto Recuperamo:
ore 14.30 - 18: Laboratorio decoloniale, con Rahel Sereke (attivista, urbanista e politologa) e Rachele Borghi (docente di geografia queer alla Sorbona di Parigi); è richiesta iscrizione e contributo benefit per Gazzella onlus (Gaza)
ore 19: We Stand (up) with Palestine, cabaret decoloniale di e cn Rachele Borghi.
Hip Hop della Palestina
Scaletta della puntata:
- DAM - Dathiruni
- Shadia Mansour - Bazam (feat. Samm, Tamer Nafar, Rab)
- ill Paz - Khaleek Sa7i
- Ramallah Underground - Sijen ib Sijen
- DAM - Milliardat
- Shadia Mansour & DAM - Kollon 3endon Dababaat
- ill Paz - Hal Tofaikir Fema Ofakir
- Ramallah Underground - 970
- Dam - Change Tomorrow
- WAVO - Maysa Daw, Yusor Hamed, Lina Makoul, Nancy Hawa, Noel Kharman - Shadia Mansour - El-Kofeyye-Arabeyye
- Muqata’a - Dubt Al-Ghubar
- Checkpoint 303, Ghassan Kanafani - Gaza Sea Minor
- Rim Banna feat. Checkpoint 303 & Bugge Wesseltoft - The Last Cord
- Checkpoint 303, Rim Banna - Bahalliliak
Per info o richieste scrivere a: semilla@ondarossa.info
DDL Gasparri, per imbavagliare la solidarietà alla Palestina
Con Simone Alliva, giornalista del Domani, parliamo del DDL 1627 "Disposizioni per il contrasto all'antisemitismo e per l'adozione della definizione operativa di antisemitismo", definizione che ricalca quella del International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) che equipara antisemitismo e antisionismo. Il Decreto prevede pesanti ricadute su scuola e università. Parliamo anche di altri due DDL, discussi contemporaneamente in Commissione Affari Costituzionali, l'uno a firma Romeo (Lega), l'altro a firma Scalfarotto (Italia Viva) che mirano a introdurre limitazioni al diritto di manifestare per la Palestina.
Dalla comunità ebraica aggressione al Liceo Caravillani
Parliamo dell'aggressione squadrista subita dagli/dalle studenti e docenti del Liceo Caravillani di Monteverde da parte di uomini collegati alla attigua sinagoga (tempio Beth Michael), con cui l'istituto condivide alcuni spazi, per una megafonata di appello per le manifestazioni degli scorsi giorni e un coro Free Palestine. Dopo aver ripercorso la vicenda e raccontato quale è, oggi, l'atmosfera nella scuola di Monteverde, analizziamo le dichiarazioni di Riccardo Pacifici, del presidente della comunità ebraica di Roma e del ministro Valditara. Sentiamo uno studente e un docente della scuola.