Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

banche

Il governo Meloni e i regali per i fondi USA

Data di trasmissione
Durata

Partendo da un articolo di Alessandro Volpi su Altraeconomia, proviamo insieme all'autore a raccontare quali politiche economiche il governo Meloni porterà avanti dopo che ha presentato un nuovo Testo unico sulla finanza per rendere la Borsa di Milano più attrattiva ai capitali esteri, favorendo i grandi fondi internazionali e la “democratizzazione” della finanza tramite deregolamentazione e minori controlli. Parallelamente, una riforma delle pensioni mira a rendere obbligatorio il trasferimento del TFR ai fondi privati, creando mega-fondi legati ai gestori statunitensi. La Legge di Bilancio da 16 miliardi è insufficiente e austera: 10 miliardi derivano da tagli e 3 miliardi dalle banche, che anticipano imposte future in cambio dell’esenzione sugli extra-profitti.

Evidente è la subordinazione dell’Italia alla finanza globale, con lo spostamento del risparmio verso i grandi fondi USA.

Durata 18'

Anvedi la signora... Corruzione in Vietnam

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata, un approfondimento sul Vietnam e sulla pratica sistemica della corruzione all'interno del paese, di cui analizziamo motivazioni e implicazioni storiche, sociali, economiche, arrivando alla conclusione che si tratta di un fenomeno che rilette un'eredità storica e geopolitica comune ad altri contesti della regione, fortemente legato all'eredità coloniale.

UBS acquista Credit Suisse: cosa si muove nel mondo della finanza?

Data di trasmissione

Dal crollo della Silicon Valley Bank il mondo delle banche e della finanza è tornato ad occupare le prime pagine dei quotidiani.
Questa settimana si parla dell’acquisizione da parte di UBS, la più grande banca svizzera, di Credit Suisse, in possesso di asset del valore superiore ai 500 miliardi.
Cerchiamo di comprendere le motivazioni di questa fusione fra grandi banche, che ha impattato nuovamente sui mercati europei insieme a Dario Di Conzo, dottorando in scienze politiche e sociali alla scuola normale superiore. Inoltre ci interroghiamo sui meccanismi macro che legano al questione Credit Suisse al fallimento della SVB.

14N a Torino: dal corteo degli studenti, bandiera NO TAV sulla banca Intesa San Paolo

Data di trasmissione
Durata

 

Il corteo studentesco di Torino, numeroso e molto determinato, ha sottolineato che la sede vera della crisi sta nelle banche e nella finanza, che costituiscono non solo un peso per chi conduce una vita precaria ma sono oggi anche i maggiori creditori degli stati e finanziatori delle grandi opere pubbliche.