Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Cambogia

Il conflitto tra Cambogia e Thailandia

Data di trasmissione
Durata

Da pochi giorni scaramucce militari che da mesi impegnavano eserciti della he della Cambogia sul confine sono diventate un vero e proprio conflitto armato. I media occidentali spiegano il tutto con la volontà di entrambe le parte di avere nei propri confini il tempio di Preah Vihear. Cercando di approfondire la questione, possiamo vedere che, come spesso succede, le cause profonde risalgono ai confini artificiali segnati dalle potenze coloniali europee, in questo caso la Francia, inoltre il conflitto è da inquadrare nella gestione del potere di due famiglie che di fatto dominano i due paesi da decenni, la famiglia Hun in Cambogia e la famiglia Shinawatra in Thailandia che è in competizione con i militari.

Oggi 28 luglio a Kuala Lumpur il primo colloquio di pace

30 aprile 1975: Saigon libera

Data di trasmissione
Durata

Oggi, 30 aprile 2025, sono 50 anni dalla liberazione di Saigon (oggi Ho Chi Minh City) che segna la vittoria contro l'imperialismo e il colonialismo e la riunificazione del Vietnam.

Ricordare questa data è anche un'occasione per riaffermare l' autorganizzazione e la solidarietà internazionalista che portò alla liberazione di Vietnam, Laos e Cambogia che, insieme, promossero un'idea di comunismo che potesse portare a un cambiamento positivo e trasformativo.

Sud-Est Asiatico: le zone economiche speciali

Data di trasmissione
Durata

Parliamo di alcune Zone Economiche Speciali (ZES) del Sud Est Asiatico, le quali in particolare si trovano in Laos, Cambogia, Myanmar, coinvolgono la Thailandia, vedono nella Cina un agente fondamentale. In particolare affrontiamo le conseguenze che l'istituzione delle ZES ha portato sui territori dove sono situate e sulle popolazioni che le abitano. Le implicazioni dei commerci di queste aree inoltre hanno in più casi implicazioni globali.

Sud-Est Asiatico: le zone economiche speciali

Data di trasmissione
Durata

Vi proponiamo la prima puntata sperimentale di una nuova rubrica di notizie e approfondimenti sull'Asia che stiamo costruendo.

In questo caso parliamo di alcune Zone Economiche Speciali (ZES) del Sud Est Asiatico, le quali in particolare si trovano in Laos, Cambogia, Myanmar, coinvolgono la Thailandia, vedono nella Cina un agente fondamentale. In particolare affrontiamo le conseguenze che l'istituzione delle ZES ha portato sui territori dove sono situate e sulle popolazioni che le abitano. Le implicazioni dei commerci di queste aree inoltre hanno in più casi implicazioni globali.