Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Laos

Il Complesso Disinformativo Industriale Statunitense in Asia

Data di trasmissione
Durata

Dalla guerra fredda a oggi, quello che possiamo chiamare il complesso disinformativo statunitense, ossia l'operato di agenzie che lavorano per il governo Usa, quali Usaid, cioè l'agenzia responsabile dell’amministrazione degli aiuti allo sviluppo, Ned, National Endowment for Democracy, e media quali Radio Free Asia, Radio Free, Voice of America... ha lavorato per influenzare i addirittura determinare la politica di molti Stati nel mondo. Qui vi proponiamo una carrallata di quello che è successo in alcuni Stati dell'Asia fino a quando, nel gennaio scorso, il neopresidente Donald Trump e il suo tagliagole Musk hanno deciso di togliere i fondi a tutte queste agenzie.

Cosa ne sappiamo noi in Occidente? Le notizie che ci arrivano sull'Asia sono credibili o sono costruite con i dollari americani? Quando ci dicono che il comunismo è finito e Cina, Laos e Vietnam non sono comunisti ci dobbiamo credere o è propaganda Usa? La nostra credulità come si collega all'"orientalismo" (E. Said) che sempre ha forgiato la lettura dell'Occidente sull'Asia?

30 aprile 1975: Saigon libera

Data di trasmissione
Durata

Oggi, 30 aprile 2025, sono 50 anni dalla liberazione di Saigon (oggi Ho Chi Minh City) che segna la vittoria contro l'imperialismo e il colonialismo e la riunificazione del Vietnam.

Ricordare questa data è anche un'occasione per riaffermare l' autorganizzazione e la solidarietà internazionalista che portò alla liberazione di Vietnam, Laos e Cambogia che, insieme, promossero un'idea di comunismo che potesse portare a un cambiamento positivo e trasformativo.

Ipermodernismo e natura in Asia

Data di trasmissione
Durata

Parliamo dell'ipermodernismo delle megalopoli asiatiche, delle loro "cattedrali" ossia i mall, megacentricommerciali che li caratterizzano, in connessione con il consumo di energia elettrica e dell'impatto dell'estrattivismo energetico sulle zone rurali dove vengono costruite dighe per le centrali idroelettriche.

In specifico approfondiamo il caso di Bangkok e di due dighe costruite in Laos, Nam Theun 2 e  Xayaboury, per il fabbisogno energetico della capitale tailandese. 

Sud-Est Asiatico: le zone economiche speciali

Data di trasmissione
Durata

Parliamo di alcune Zone Economiche Speciali (ZES) del Sud Est Asiatico, le quali in particolare si trovano in Laos, Cambogia, Myanmar, coinvolgono la Thailandia, vedono nella Cina un agente fondamentale. In particolare affrontiamo le conseguenze che l'istituzione delle ZES ha portato sui territori dove sono situate e sulle popolazioni che le abitano. Le implicazioni dei commerci di queste aree inoltre hanno in più casi implicazioni globali.

Sud-Est Asiatico: le zone economiche speciali

Data di trasmissione
Durata

Vi proponiamo la prima puntata sperimentale di una nuova rubrica di notizie e approfondimenti sull'Asia che stiamo costruendo.

In questo caso parliamo di alcune Zone Economiche Speciali (ZES) del Sud Est Asiatico, le quali in particolare si trovano in Laos, Cambogia, Myanmar, coinvolgono la Thailandia, vedono nella Cina un agente fondamentale. In particolare affrontiamo le conseguenze che l'istituzione delle ZES ha portato sui territori dove sono situate e sulle popolazioni che le abitano. Le implicazioni dei commerci di queste aree inoltre hanno in più casi implicazioni globali.