Contro il carcere 18/9
Intervista ai comitati di appoggio alle lotte dei detenuti nelle carceri del Chiapas, Messico. Riflessioni sulla necessità che il movimento riprenda un concreto rapporto con i detenuti perché possano organizzarsi e lottare contro il carcere. Riflessione sulle lotte antagoniste nelle carceri italiane negli anni Settanta e Ottanta.
Una discarica è per sempre, verso il corteo del 21 settembre
Puntata dedicata alla questione rifiuti che interessa la zona dell'ardeatina. Discutiamo delle mobilitazioni contro la discarica della Falcognana, sito che si prepara ad essere la nuova Malagrotta, e lanciamo il corteo del 21 settembre a Roma, p.zza Esedra h.15,30 contro le devastazioni del territorio chiamato dai comitati di Roma e provincia.
C.O. // Campagne in lotta
134°puntata: in studio con le compagne della rete nazionale "campagne in lotta" per raccontare le esperienze di lotta dei braccianti agricoli in questa estate 2013, ma anche per spiegare il progetto ed analizzare l'attuale fenomeno dell'agricoltura.
RadioAfrica trasmissione del 14/9/2013 ore 16.30
RadioAfrica ogni sabato in onda dalle 16.30 alle 18.00 ,selezioni musicali dall'Africa , i suoni del continente e della diaspora .
Oggi la rumba dell'altra riva del Congo ,dagli anni 60 al rap delle periferie parigine .
Contro il carcere 11/9
Tutti parlano di Amnistia, ma nessunosi ascolta il grido che proviene dalle carceri. Liberiamo la parola Amnistia. Proteste nelle carceri.
RadioAfrica trasmissione del 7/9/2013 ore 16.30
Radio Africa riprende le trasmissioni dopo la pausa estiva ,selezioni Highlife dal Ghana ,l'ultimo lavoro di Femi Kuti e selezioni afro ogni sabato dalle 16.30 alle 18.00
Contro il carcere 4/9
L'estate delle e dei detenuti, il grido "Amnistia". La legge NON è uguale per tutti. Al carcere Due Palazzi di Padova proteste perche non credono al "suicidio" di un ragazzo di 21 anni. Le droghe più diffuse sono... gli "psicofarmaci".
La puntata del 1/08/2013
Contro il carcere 31/7
Tante chiacchiere sul carcere, ma nessun segno di affrontare la situazione. Soltanto la mobilitazione della popolazione detenuta con forte appoggio e solidarietà dall'esterno può modificare la realtà delle galere.