Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

12 dicembre 1969 - 2009

Dec 9, 2009 a 40 anni dalla strage di Piazza Fontana presentiamo le iniziative in programma a Roma venerdì 11 e sabato 12 dicembre 2009. Il movimento di quegli anni seppe difendersi dalla violenza dello Stato, creando utili strumenti di controinformazione e di organizzazione (la controinchiesta e il Soccorso Rosso). Strumenti che potrebbero tornare utilissimi nella fase attuale, per reagire collettivamente di fronte alla violenza che si consuma sui corpi di uomini e donne nei CIE, nelle caserme, nelle galere, contro le leggi razziste e la repressione. Ascolta
Durata

C.O. // Thyssenkrupp Terni, approfondimento su morti lavoro con Rete Umbra, Comitato lotta Adelchi

Data di trasmissione

 

11°puntata: collegamenti con i lavoratori della ThyssenKrupp di terni, approfondimento con un compagno delle Rete Umbra contro le morti sul lavoro ed uno studente del comitato appoggio alla lotta dell'Adelchi di Tricase

Durata

Copenhagen: verso COP15

Dec 3, 2009 Conversazione con una compagna danese della coalizione Climate Justice Action sulle mobilitazioni di Copenaghen contro il COP15 (il vertice ONU sul cambiamento climatico): - considerazioni sulle mobilitazioni da una prospettiva anticapitalista: non cambiare clima cambia sistema! - illustrazione della settimana di mobilitazione e dei network che si mobiliteranno; - la nuova legislazione repressiva dello stato danese in vista delle manifestazioni. Ascolta la trasmissione
Durata

Semi del suicidio. I costi umani dell’ingegneria genetica in agricoltura

Data di trasmissione
MFLA - Dec 3, 2009 I costi ecologici ed umani del neoliberismo all'interno dell'economia della guerra delle multinazionali contro i contadini in India. Ma l'India è paradigma di tutto il mondo. In questo quadro di suicidi e di morte, quali sono le soluzioni e transizioni verso una politica resistente che vengono messe in atto dalle popolazioni e quale è il ruolo delle donne? Presentazione del nuovo libro di Vandana Shiva "Semi del suicidio. I costi umani dell'ingegneria genetica in agricoltura".
Durata