Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

La procura ci prova, la Valsusa risponde

Le perquisizioni dell'altro giorno rappresentano l'ennesimo tentativo politico orchiestrato dalla Procura di Torino per criminalizzare la lotta NoTav. Stavolta l'hanno sparata grossa: terrorismo ed eversione, reati ravvisabili secondo gli inquirenti nei fatti del 10 luglio, vagliati, verrebbe da dire, con rapidità tipica  delle indagini ben ponderate. La popolazione valsusina, in tutta risposta, ieri sera ha svolto una manifestazione di fronte al Municipio di Bussoleno.

Durata

Via le barre nucleari dalla Basilicata? una bufala!

Il trasporto di materiale nucleare avvenuto l'altra notte in Basilicata pone più di un interrogativo: improbabile che davvero si tratti della riconsegna delle barre nucleari made in Usa stoccate a Rotondella più di quarant'anni fa. Sta di fatto che le decisioni in merito al nucleare in Italia continuano a restare materia top sicret.

Durata

Finale di Impatto all'insegna del terrore da Gaetano Bresci al processo NoTav

Data di trasmissione

Apriamo la trasmissione con un omaggio a Gaetano Bresci ed alla sua vendetta contro Umberto primo di Savoja mandante politico della strage compiuta a Milano nel 1898 durante i moti della protesta "dello stomaco". Passiamo ad un lungo ed accurato reportage sul totodiscarica ed i piani della nuova malagrotta nella zona dell'Ardeatina, mettendo nuovamente in evidenza i legami di questa manovra speculativa con gli interessi del gruppo di aziende di Manlio Cerroni (Nike*-università La Sapienza-Ecofer...

Durata

Radio Africa trasmissione del 27/07/2013 ore 16.30

Data di trasmissione

 

 Radio Africa trasmissione in onda ogni sabato dalle 16.30 alle 18.30 dedicata alle sonorita' del continente africano . Oggi musica dal Mali e commenti sulle elezioni maliani che si terranno il 28/7/2013 ,letture di articoli dalla stampa francese e l'opinione di  Boubacar diop intelletuale ed artista senegalese.  

Durata

Propaganda neoliberista su scuola e università pubbliche. Le smentite dei fatti

Data di trasmissione

Un’analisi collettiva della propaganda del governo (dei governi) e dei media mainstream su scuola ed università. Per giustificare tagli sempre più pesanti al sistema dell’istruzione pubblica si è usato la retorica del merito ed alcuni luoghi comuni che risultano falsi persino dai dati OCSE. Eppure le grandi testate giornalistiche italiane ed i loro editorialisti continuano a proporre la solita medicina fatta di tagli, privatizzazioni e aziendalizzazione.

Per i dati citati vedi www.roars.it

Durata

Gasdotto in Salento: cresce il dibattito e la controinformazione

Il progetto di gasdotto della Tap in Salento è diventato uno dei punti su cui più insisterà l'azione del governo. Cresce l'ostilità delle comunità locali nei confronti dell'opera, soprattutto per l'impatto che provocherebbe sull'ambiente. Nel frattempo diversi comitati di attivisti cercano di organizzare il dissenso e di informare la gente.

Durata

Via Moretti dalle FS. Domani presidio a Roma

Domani si riunirà il Cda di FS Italiane, nel quale si teme possa essere confermato Moretti, rinviato a giudizio per la strage di Viareggio, come Ad. Non gli è bastato portare al più completo abbandono il settore ferroviario, preda di politiche di privatizzazione strisciante. A chiederne le dimissioni l'Assemblea 29 giugno, che ha indetto un presidio alle 10.30 in piazza della Croce Rossa. Ne parliamo con Riccardo Antonini, consulente dei famigliari delle vittime di Viareggio e licenziato per rappresaglia da FS.

Durata

Scendono in lotta i lavoratori del magazzino Ri.Ca.

La ditta Risparmio casa sta tentando di rompere il fronte di lotta per il contratto, organizzatosi tra i lavoratori del magazzino sito sull'Ardeatina, attraverso la sostituzione di tutti e 70 i lavoratori. Le prime avvisaglie ieri pomeriggio e, concretamente, questa mattina, mentre era in corso di svolgimento un presidio operaio.

Durata

Roma: assemblea alle 18.00 al Volturno occupato

Nel primo audio convocazione di un appuntamento importante: prevista a Roma, per questa sera alle 18.00 presso il Volturno occupato, un'assemblea pubblica per una risposta comune all'ondata repressiva che ha coinvolto compagni e compagne in lotta in Val Susa.

La resistenza non si arresta!

durata: 7':35''

 

Nel secondo audio, breve aggiornamento da Torino sulla situazione dei compagni romani agli arresti domiciliari.

durata: 1:47

 

 

 

Durata
Durata

Nucleare alla ribalta, aggiornamenti su rifiuti nel Lazio e corrispondenze No Tav

Data di trasmissione

Apriamo con l'ammissione da parte della Tepco, azienda responsabile degli impianti di Fukushima, sul rischio di tumore per circa 2mila lavoratori.

Nonostante le tragiche notizie sulle conseguenze di questo disastro in Europa si pensa ad un "ritorno" al nucleare tramite un documento che prevederebbe sussidi statali anche alle centreali nucleari.

Continuamo con una breve news su un terremoto in Svizzera provocato dalle trivellazioni per la costruzione di un impianto geotermico.

Durata

C.O. // OM carrelli, licenziamento Pino Larobina (ex Iveco)

Data di trasmissione

           

133°puntata: collegamento con i lavoratori della OM carrelli di Bari, in presidio permanente contro la dismissione della macchine della fabbrica e per una nuova ricollocazione produttiva dell'azienda; intervista a Pino Larobina sul suo licenziamento politico alla Kuehne Nagel (ex Iveco), clima di repressione e controllo in azienda catalizzato dall'attuazione del piano Marchionne, si parla addirittura di pendinamenti di un'agenzia privata pagata dall'azienda.

 

Corrispondenze Operaie entra in pausa estiva e riprende a settembre.

Durata

notte di scontri ed arresti per la passeggiata notturna no tav

                                                                                                                                                      

prime corrispondenze dalla Val di Susa dopo la passeggiata notturna al cantiere. Si sono verificati scontri a freddo prima dell'arrivo alle reti e 9 arresti (fra cui 2 compagni del coordinamento cittadino di lotta per la casa).

prima corrispondenza con Vincenzo Miliucci e seconda corrispondenza con Francesco del comitato no tav di Bussoleno.

Durata
Durata