Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Tarantula Rubra again. Anteprima 14/07/13

Data di trasmissione

Il 14 luglio 2013 riprende la trasmissione Tarantula Rubra con un'anteprima che saluta ed intervista la Prof. Annamaria Rivera. La famosa antropologa presenta il suo ultimo lavoro "Il fuoco della rivoltaTorce Umane dal Maghreb all'Europa", edito da Dedalo nel 2012. 

Novità musicali oltre ad un'intervista a Vincenzo Gagliani, direttore artistico della World Music Academy di S. Vito dei Normanni che ci parlerà di una fucina di idee e di iniziative messe in essere dall'ExFadda.

 

Durata

Tris di primi: Monnezza, Nucleare, TAV

Data di trasmissione

Apriamo, dopo qualche problema tecnico, con una corrispondenza di un compagno del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano che ci parla dell'incontro con i rappresentanti del ministero dello sviluppo economico sul finanziamento pubblico all'inceneritore di Albano. Passiamo poi ad una lunga rassegna stampa sui danni e le mobilitazioni che l'energia nucleare produce in giro per il mondo: dalla contaminazione dei laghi Svizzeri, alle sciagure di Fukushima, passando per le forti mobilitazioni cinesi.

Durata

C.O. // art.19 incostituzionalità: quali effetti

Data di trasmissione

   

132°puntata: approfondimento sull'art. 19 dello statuto dei lavoratori dopo l'incostituzionalità sancita dalla corte. la trasmissione si divide in una prima parte di approfondimento storico-giuridico e la seconda sugli effetti politici della mutazione nel tempo di tale articolo. si può delineare una lotta per la salvaguardia di un vuoto giuridico che garantisce una migliore rappresentanza dei lavoratori?

Durata

Paolo Rossi - 'Mistero Buffo nella versione pop 2.0' - Martedì 16 Luglio 2013 ore 14

Data di trasmissione

● Radio Onda Rossa 87.9 FM ●

 



Martedì 16 Luglio 2013 ore 14

 



MISTERO BUFFO
nella versione pop 2.0

 



di e con Paolo Rossi
regia Carolina De La Calle Casanova
musiche composte ed eseguite dal vivo da Emanuele Dell’Aquila
con la partecipazione straordinaria di Lucia Vasini
produzione La Corte Ospitale
in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber

 

Da Gela a tutta la Sicilia: amerikani a casa!

A Gela è andata in scena oggi una bizzarra celebrazione in occasione del settantesimo anniversario dello sbarco degli alleati in Sicilia del 10 lugllio 1943. Gli attivisti nomuos, insieme ai comitati che si battono contro l'inquinamento generato dalla presenza dell'Eni, si sono radunati per ribadire la loro volontà di lotta per liberare la loro terra dai progetti invasivi e di guerra.

Durata

11 luglio corteo ore 18.30 Piramide

Soggetti sociali del precariatoo diffuso e realtà di lotta metropolitane sfileranno in corteo domani pomeriggio nel quadrante Ostiense-San Paolo, per reclamare reddito e diritti. Il corteo lambirà alcuni degli snodi produttivi e di servizio collocati in zona (dall'Istat, all'Acea, all'Università), e da parco Schuster, recentemente recintato per lo svolgimento di kermesse partitico/commerciali.

Durata

Dalla lotta per la casa alla lotta contro l'austerità: report dell'assemblea del 9 luglio

Ieri si è svolta un'assemblea indetta dal Coordinamento cittadino di lotta per la casa, nei locali della nuova occupazione dello stabile Enasarco di via Mattia Battistini 100. é stata l'occasione per fare il punto della situazione, in una fase che ha dimostrato la vitalità del movimento, già poiettato alla costruzione di importanti appuntamenti di mobilitazione, sia ravvicinati che disposti per l'autunno prossmo.

Durata

C.O. // CNH Fiat, sciopero nazionale logistica

Data di trasmissione

    

131°puntata: collegamento con compagni della CNH Fiat di Modena, in sciopero contro i sabati lavorativi e contro i licenziamenti politici, utile rilevare come la Fiat Industrial rispetto al settore auto sia in espansione e di conseguenza come applichi a regime anche il piano Marchionne; collegamento con un compagno del SiCobas di Roma per discutere del prossimo sciopero nazionale della logistica (12 luglio) e sullo stato delle vertenze romane.

Durata

Geotermia portami via, il Tar vs Sottile e bandiere sempre meno blu

Data di trasmissione

Apriamo la trasmissione con una corrispondenza dal Monte Amiata per capire gli sviluppi della mobilitazione contro le centrali geotermiche e per lanciare il campeggio di lotta che si terrà questa settimana. Continuamo poi con alcune nesws sui rifiuti: il Tar del Lazio ha annullato gli effetti del decreto Sottile, che implicava lo sversamento dei rifiuti in provincia.

Durata

Contro il carcere 3/7

Data di trasmissione

Le proteste nelle carceri si espandono ma molto lentamente e timidamente. Si sviluppano iniziative come i referendum per depenalizzare immigrazione e stupefacenti, o i percorsi per l'amnistia, ma le proteste nelle carceri restano sole! Bisogna creare un rapporto di forte solidarietà tra ogni piazza e ogni carcere.

Durata

Roma: ancora repressione nei confronti dei movimenti della casa

Negata la piazza del Campidoglio ai movimento della casa dove però era in corso una manifestazione de La Destra di Castellino. Alla determinazione dei movimenti per il diritto all'abitare di andare a dare il "benvenuto" al nuovo sindaco di Roma è partita una carica dura. Domani alle 12 sulle frequenze della radio un redazionale su questo.

Durata