Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Resistenza residence

Una militante del coordinamento resistenza residence di Roma ci racconta la difficile situazione che si vive nei residence della capitale e le richieste nei confronti dell'amministrazione capitolina, nel timore di possibili sgomberi di alcune strutture, ad esempio quella di viale castrense.

Durata

No Terzo Valico in mobilitazione e aggiornamenti dai comitati antidiscarica laziali

Data di trasmissione

Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Tortona sulla questione della tratta ferroviaria del terzo valico che ha visto una forte mobilitazione nelle ultime settimane da parte dei comitati liguri e piemontesi che si oppongono al progetto. Passiamo poi ad un aggiornamento sulla situazione dei  rifiuti del Lazio con una corrispondenza che tira le somme del presidio tenuto dai comitati antidiscarica lo scorso 11 aprile sotto la regione.

Terminiamo con alcune valutazioni sui dati legati all'emissione di CO2 nel mondo forniti dal rapporto dell'Ipcc Onu.

Durata

Ex-Lsu Ata; Logistica (sul corteo del 12 Aprile); Wal-mart e Fast Food (USA)

Data di trasmissione

    
156° puntata: collegamento con un lavoratore Ex-Lsu Ata (personale delle pulizie nelle scuole pubbliche) per ragionare sull'accordo raggiunto il 28 marzo tra governo, cooperative e sindacati confederali.
Testimonianza di un delegato Si Cobas delle lotte della logistica sulla partecipazione al corteo di sabato 12 Aprile.
Approfondimento sulle lotte dei lavoratori e delle lavoratrici dei Fast Food e di Wal-mart negli Stati Uniti d'America.

Durata

Il corteo ritorna a Porta Pia

1° audio: ultime valutazioni dal corteo che ritorna a Porta Pia: il bilancio alle ore 19.00, è di 6 fermi e diversi feriti tra cui uno molto grave (ferito ad una mano).

Si alternano gli interventi.

 

Durata: 8':41"

 

2° audio: altre valutazioni conclusive mentre i movimenti si fermano per l'acampada a Porta Pia, in attesa che vengano rilasciati i fermati. 

Durata: 6':47"

 

Durata
Durata

Dal corteo: cariche su piazza Barberini

1° audio: Cariche massicce e lancio di lacrimogeni su Piazza Barberini ma il corteo resiste e avanza.

Durata: 10':19"

 

2° audio: Prime valutazioni a caldo: il corteo si ricompatta e avanza sotto il tunnel di via Nazionale. 

durata: 4':45"

 

3° audio: primo manifestante ferito, le cariche sono state pesanti e massicce sia su via Veneto che su via del Tritone. Si parla di diversi fermi e diversi feriti, non si hanno numeri precisi. Il corteo riparte in direzione via Cavour.

Durata: 7':38"

 

Durata
Durata
Durata
Durata

Il corteo prosegue: composizione e interviste

1° audio: Il corteo procede; descrizione della composizione eterogenea della manifestazione che vede una massiccia  partecipazione dei migranti.

Durata: 7':08"

 

2° audio: La testa del corteo si trova sotto il Ministero dell'Economia; intervista con un compagno di Milano del Cantiere

Durata:7':34"

 

3° audio: si sono verificate lanci di uova, arance e ortaggi, sotto il Ministero dell'economia, che ha spaventato i fotografi e i giornalisti.

Durata: 2':42"

 

Durata
Durata
Durata
Durata
Durata

Corteo a Roma: i movimenti sociali in arrivo a Porta Pia

Porta Pia si sta riempiendo di compagni e compagni, precar*, student*  e di coloro che lottano ogni giorno per chiedere casa, reddito, dignità.

 

1° audio: un commento da parte di compagni di Napoli che stanno arrivando a Roma.

Durata: 11':01"

 

2° audio: un primo commento dal concentramento di Porta Pia.

Durata: 12":01'

 

3° audio: corrispondenza con i compagni di Brescia che stanno raggiungendo il concentramento

Durata: 4':01"

 

Durata
Durata
Durata
Durata

#12A Di nuovo a Porta Pia. In corteo dalla Sapienza.

Ieri il movimento per il diritto all'abitatare si è ripreso la piazza di Porta Pia con un corteo partito dall'università La Sapienza. All'arrivo del corteo di alcune centinaia di persone si è dato vita ad un'assemblea che ha rilanciato le ragioni delle migliaia di occupanti che animano un movimento che nel caso romano ha dimensioni poderose, non sono mancati gli interventi che in sintesi hanno ricollocato le polemiche delle ultime ore in una lettura equilibrata (in basso potete leggere il comunicato del movimento).

Durata

La cronaca in diretta dello sgombero di lunedì a via Cesalpino

Attraverso le corrispondenze una descrizione minuziosa del primo sgombero di lunedì sette aprile.

IL primo audio descrive l'assalto della celere con l'arresto e il pestaggio di due occupanti.

Il secondo audio dalla voce dei compagno dal terrazzo dell'edificio mentre la polizia irrompe.

Il terzo audio testimonia dell'arresto e del ferimento di due occupanti.

Durata
Durata
Durata

Roma, via Castiglione: il farsi di una comunità che lotta per la casa

Procede l'occupazione del grande immobile abbandonato preso lunedì mattina. I primi giorni, come sempre, sono quelli più duri e complicati, dato il carico di problemi da risolvere, ma anche quelli in cui si instaurano legami e amicizie, un tessuto solidale che può contribuire a modificare, in meglio, le sorti di un intero quartiere.

Durata

Occupazioni e sgomberi oggi a Roma

A Roma ci sono state 5 nuove occupazioni per dare casa a famiglie, migranti studenti e studentesse. Mentre si registra il primo caso dell'applicazione dell'articolo 5 del decreto Lupi, il quale non è altro che un pacchetto edilizio che promuove la speculazione e attacca le occupazioni per emergenza abitativa, i movimenti per il diritto all'abitare danno una chiara risposta al governo Renzi riprendendosi le palazzine sfitte.

Poste Italiane; Autogrill (Roma - Via del Corso); Electrolux

Data di trasmissione

              

155° PUNTATA: collegamento con un lavoratore di Poste Italiane in diretta dal presidio a Roma, in occasione della giornata di sciopero contro la privatizzazione del servizio; collegamento con una lavoratrice di Autogrill (via del Corso a Roma) in protesta contro il piano di ristrutturazione che prevede taglio degli stipendi e di personale; collegamento con lavoratore Electrolux in presidio davanti al MISE in occasione della riapertura del tavolo di trattativa tra Governo, azienda e sindacati.

Inchiesta sulla morte di Matteo Armellini

Data di trasmissione

Sette rinvii a giudizio per omicidio colposo e mancato rispetto della normativa sulla sicurezza. Si conclude così la prima fase dell'inchiesta della procura di Reggio Calabria che sta indagando sulla morte sul lavoro, avvenuta 2 anni fa di Matteo Armellini, rigger di mestiere, rimasto schiacciato durante il crollo del palco del tour della Pausini.

Durata: 18':42"

 

 

 

 

Durata