Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

DISORDER Playlist/Podcast 22/04/19

Data di trasmissione

PSYCHO KINDER:1)Il Tramonto Dell'Evidente(Rmx Carnera);2) Vivo E Invisibile(Remix – Miro Snejdr);3) Essere

IL GIARDINO VIOLETTO:4)Mutazioni
5) Anomalia

LA GRAZIA OBLIQUA:6)Kaos​/​Sempre ;7)Genealogy

ANTENNA:8)Scorie

NIKNIK:9)Massa

HERTZEN:10)Chandalika;11)Chotushkone

DISTEL:12)Creole
13)Adem

CODEX EMPIRE:14)Hoggar Circle
15)Driftian

DISTORTION SIX:16)Touch;17)Only Thing

Durata

Buona Pasqua con le ore di religione!

Data di trasmissione

Le ultime tre puntate delle ore di religione.

Nel primo podcast, il nostro approfondimento sulla questione femminile e le dimissioni della teologa Lucetta Scaraffia dall'Osservatore Romano.

Nel secondo, il convegno sulla famiglia di Verona e l'atteggiamento del Vaticano e della CEI.

Nel terzo, le dichiarazioni di Ratzinger sulla pedofilia e sul ruolo del 1968.

Buona Pasqua con le ore di religione, che torneranno in diretta a maggio.

Anche a Magliana la gazzarra dei neofascisti

La ricetta è sempre la solita, un gruppetto di residenti catechizzati ad arte e alle spalle un manipolo di militanti di estrema destra. A farne le spese stavolta una parrocchia della magliana "colpevole" di distribuire pacchi alimentari a indigenti italiani e stranieri, senza distinzione di nazionalità. Un compagno della Magliana ci ha chiamato stamattina e ci ha reso questa testimonianza.

Durata

Lo stato delle città, n.2

Esce in questi giorni il secondo numero de "Lo stato delle città", rivista di informazione e approfondimento che abbiamo seguito sin dal primo numero. Un membro della redazione ci presenta questo numero.

Da lunedì 15 aprile è in libreria a Napoli (e nel corso della settimana anche a Roma, Milano, Torino, Firenze, Bologna) il numero due de
Lo stato delle città.

INDICE: 

Durata

28 Aprile. Spezziamo quel silenzio di tomba: presidi a l'Aquila, Ferrara e Tolmezzo

Data di trasmissione

Da ormai più di una settimana Silvia, Agnese e Anna, sono state trasferite dalla sezione AS2 (Alta Sicurezza) del carcere di Rebibbia a quella dell’Aquila. Un carcere, quello del capoluogo abruzzese, in cui la quasi totalità della popolazione carceraria è sottoposta al 41 bis. Un regime di carcere duro che prevede l’isolamento 23 ore al giorno, la riduzione delle ore d’aria, l’impossibilità di cucinare in cella, dove l’ingresso della luce è limitato dalla presenza di pannelli opachi di plexiglass, dove c’è una sola ora di colloquio con i fa

Durata

Soffiare sulle braci: dai nostri “inviati” nei Centri di detenzione amministrativa francesi

Data di trasmissione

Da un incontro sui Cie/Cpr all’incontro con i Cie/Cpr, ovvero di come, recatisi a Parigi per raccontare e discutere della lotta contro i lager per migranti in Italia e dell'operazione "Scintilla" (Torino), si possa incappare nelle maglie della detenzione amministrativa francese. In questo contributo la voce di due “inviati speciali” nel Cra di Vincennes.

Durata

Contro i lager di Stato: sul 25 aprile a Modena

Data di trasmissione

Che cosa significa lottare contro i CPR oggi, nell’epoca del populismo legale e nel quadro della deriva reazionaria e repressiva in corso? In vista della manifestazione del 25 aprile a Modena contro i lager di stato ne abbiamo parlato con alcuni compagni e compagne promotori del corteo.

Riproponiamo un contributo apparso su radiocane.info

Buon ascolto!

Durata

Viareggio: a giugno la sentenza di Appello

Si è svolta il 15 aprile l'ultima udienza prima della sentenza per quanto riguarda il secondo grado del processo per la strage di Viareggio. Ne parliamo con Riccardo Antonini, il ferroviere licenziato per aver denunciato le Ferrovie dello Stato responsabili della strage. Il 20 giugno ci sarà la sentenza di appello, il 24 giugno la manifestazione nazionale a 10 anni dalla strage. 

Durata

Dagli USA: bruciano le chiese dei neri e la scarcerazione di Judith Clark

Data di trasmissione

Con il nostro corrispondente dagli USA commentiamo l'arresto in Louisiana del figlio del locale vice sceriffo con l'accusa di aver appiccato il fuoco a tre chiese frequentate da afroamericani. Holden Matthews, 21 anni, dovrà rispondere di tre incendi dolosi contro altrettante chiese della parrocchia di St. Landry avvenuti negli ultimi 10 giorni, che hanno sollevato timori di ondata di attacchi a sfondo razziale.

Durata

Reggae Sunsplash

Data di trasmissione

Puntata di oggi dedicata al Reggae Sunsplash, celebre festival di musica reggae nato nel 1978 nella parte settentrionale della Giamaica.

La scaletta:

Bob Marley - Rastaman Live Up

Bob Marley - Ambush In The Night

Burning Spear - Foggy Road

Burning Spear - Man In The Hills

Burning Spear - The Sun

Eek-A-Mouse - Down In The Ghetto

Mighty Diamonds - Pass The Kutchie

Gregory Isaacs - Soon Forward

Gregory Isaacs - Night Nurse

Toots & The Maytals - Get Up, Stand Up

Durata

PROVE TECNICHE DI TRASMISSIONE 17/04/19 Playlist/Podcast

Data di trasmissione

CURRENT 93:1;Untitled(Invocations Of Almost )

LOO(P)CY:2)Guitar Echoes;3)Rhythm of the Forest

ABDELLAH M. HASSAK:4) - 7 Heavens

AHMED SALEH:5)Right Side

ATTRITION:6)The Unraveller
7)Karma Mechanic
8)Narcissist

COSEY FANNI TUTTI:9)Heliy
10)En

CARNERA:11)Il Massacro Del Circeo;12)Io So(remiscelata V2)

NAXAL PROTOCOL:13)Liquid Rage;14)Interzona 2016

ODRZ:15)Odrz 66-1

Durata

Allegro con Fuoco trx del 17 aprile 2019 nusiche di Dvořák, Grażyna Bacewicz e Bussotti

Data di trasmissione

Serata che apre con un ascolto che ci viene dal compositore boemo Antonin Dvořák, con il suo sublime Concerto per violoncello e orchestra in Si minore op. 104 nella sua versione integrale con Msitislav Rostropovich allo strumento solista. Un graffiante ascolto segue tratto da una sonata per violino e pianoforte di Grażyna Bacewicz. In chiusura un riadattamento musicale di un contemporaneo Sylvano Bussotti in un tributo a Giacomo Puccini.

Durata

Radio Africa: le mobilitazioni in Algeria - Sudan e ricordo del genocidio in Ruanda

Data di trasmissione

Con il compagno di radio Africa parliamo di:

Algeria: le manifestazioni continuano nonostante le dimissioni del presidente Consiglio Costituzionale Tayeb Belaiz con l'obiettivo di un cambio totale del sistema.

Sudan: le mobilitazioni continuano dopo la caduta di Al-Bashir. La piazza chiede un governo formato totalmente di civili 

Ruanda: ricordo del genocidio di 25 anni fa e degli interessi francesi in questa area del continente africano

 

Durata

Ribelle e mai domata. Storie e canti di una famiglia antifascista romana

Alessandro Portelli, più volte ospite dei nostri microfoni, presenta lo spettacolo Ribelle e mai domata. Storie e canti di una famiglia antifascista romana (Teatro Torlonia, 17 aprile 2019), in scena per il "Calendario Civile" del Circolo Gianni Bosio, con cui per anni lo stesso Portelli ha collaborato.

Durata

Colori

Data di trasmissione

SCALETTA

 

Sound & Color - Alabama Shakes

Fattanza Blu - Sangue Misto

Orange Juice - Stanley Brinks and The Wave Pictures

Green Grass - Tom Waits

From Red to Blue - Billy Brag

Purple Rain - Prince

The Shining - Badly Drawn Boy

White Light/White Heat - Velvet Underground

Black - Bonnie "Prince" Billy

Durata

Torino, cosa succede in città?

Cosa succede a Torino? Quartieri sotto assedio, grandi iniziative di riqualificazione urbana che spingono le fasce di popolazione più povera sempre più in periferia, richiesta ossessiva di più polizia e più repressione da parte di una sindaca in enorme difficoltà. Ma anche mobilitazioni, resistenze, nuove forme di socialità e organizzazione. Una discussione sul presente e il futuro dell'ex capitale dell'auto prendendo le mosse da una serie di assemblee che si sono tenute negli ultimi giorni.

Durata

Matteo Armellini, sette anni senza giustizia

La vicenda giudiziaria di Matteo Armellini, il giovane rigger romano morto sette anni mentre stava lavorando all'allestimento di un concerto a Reggio Calabria, rischia seriamente di terminare con un'archiviazione. Come denuncia la mamma Paola, in Italia ai parenti dei morti sul lavoro viene concesso un risarcimento che nei fatti blocca la strada a qualsiasi indagine sull'accaduto. Un meccanismo che impedisce anche, nella maggior parte dei casi, ogni tipo di miglioramento delle condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Durata