Genova 2001: continuano le promozioni nella polizia
Con l'avvocata Tartarini commentiamo l'ennesima promozione dei vertici della Polizia di Stato condannati per i fatti di Genova 2001
Con l'avvocata Tartarini commentiamo l'ennesima promozione dei vertici della Polizia di Stato condannati per i fatti di Genova 2001
Il prossimo 7 gennaio saranno quaranta anni da Acca Larentia. L'appuntamento per antifascisti e antifasciste sarà alle 16.30 presso la sede dell'Alberone (via Appia Nuova 357).
Qui il comunicato: 7 gennaio: nessuno spazio ai fascisti
Corrispondenza con due autisti di Atac (Roma) che ci aggiorna sulla situazione dell'azienda di trasporto pubblico romano.
Nell'ultima corrispondenza, un compagno interviene sul dibattito a proposito dei cosiddetti portoghesi.
A mezzogiorno di oggi, dopo mesi di lotte, mobilitazioni e cortei, le famiglie che vivono accampate nella basilica dei SS.Apostoli e i movimenti di lotta per la casa di Roma danno appuntamento a tutte e tutti per una conferenza stampa sotto Spelacchio, il povero albero di Natale che giace inanimato in piazza Venezia, per raccontare alla città la storia di decine di famiglia sgomberate dalle loro abitazioni l'estate scorsa e costrette da allora a vivere in una chiesa
Nonostante la repressione e il bombardamento mediatico da parte del governo di Madrid, le elezioni per il rinnovo del Parlamento catalano vedono di nuovo la vittoria delle formazioni indipendentiste, che hanno i numeri per formare il nuovo governo locale. All'interno dell'unionismo spicca il successo della formazione Ciudadanos, che diventa il primo partito della regione e assorbe voti sia dal PP, quasi sparito a livello elettorale nella regione, dai socialisti e, in misura minore, dalla filiale catalana di Podemos.
Una compagna della redazione ci racconta la mobilitazione di genitori ed alunni della scuola Massaia di Centocelle contro la chiusura del complesso.
La "Scuole d'Arte e dei Mestieri" di Roma Capitale, un'istituzione formativa nata nel 1871 per formare gli "artieri" della neonata capitale, è a rischio chiusura. Queste scuole, ad oggi, non hanno ancora iniziato l'anno perchè il Comune di Roma non ha aperto il bando per i docenti e le docenti che dalla fine degli anni Novanta lavorano con contratti precari.
Ne parliamo con una docente del Coordinamento docenti delle Scuole d'arte e dei mestieri di Roma Capitale.
E' in corso una campagna in Egitto per la liberazione di compagne e compagni arrestati sotto il regime di Al Sisi e che avranno il processo il prossimo 30 dicembre.
Corrispondenza con Annalisa Camilli, giornalista di "Internazionale".
Abbiamo ripercorso insieme all'autrice 3 mesi di inchieste e articoli per "Internazionale" sull'evoluzione dei flussi migratori dalla Libia all'Italia e il ruolo di Minniti-Gentiloni nella contrattazione con le istituzioni europee circa le modifiche del regolamento di Dublino.