Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Chiapas, maestri, sgombero e rioccupazione del blocco a San Cristòbal

In poche ore ieri a San Cristobal  in Chiapas si è passati dalla calma apparente allo sgombero da parte di paramilitari del  blocco della strada federale di San Cristobal. Solo poche ore dopo i maestri e la società civile in loro appoggio si sono riuniti per occupare di novo e creare una assemblea permanente ancora in corso in cui si deciderà il da farsi in queste prossime ore che saranno decisive nello scontro tra forze federali e resisitenti.

Durata

Solidarietà con Nekane, gli aggiornamenti dalla Svizzera

Continua la pressione per impedire l'estradizione di Nekane Txapartegi, rifugiata basca in Svizzera su cui pende una richiesta da parte della magistratura spagnola.

Un membro del collegio difensivo di Nekane ci racconta gli ultimi aggiornamenti sulla sua vicenda, anche alla luce dell'annullamento, la settimana scorsa, da parte del tribunale supremo spagnolo, di una condanna inflitta ad un militante basco a causa di una denuncia di tortura non presa in considerazione da parte delle autorità.

Durata

No Tav, la Valle che resiste: verso il festival Alta Felicità

Un aggiornamento flash dalla Val Susa dove un compagno ci dà il punto della situazione poco prima di partecipare all'assemblea popolare dove si è lanciata una manifestazione nazionale a Roma in vista del referendum costituzionale.

 

Continuano intanto le visite dei/delle compagni/e al cantiere dell'Alta Velocità.

 

Nei prossimi giorni (22/23/24 luglio) la Valle sarà protagonista di un festival con musica e teatro (e possibilità di campeggio, per ulteriori informazioni vedi qui: Festival Alta Felicità).

Durata

Genova, 15 anni dopo: i genitori di Carlo Giuliani presentano le iniziative per ricordarlo

Al telefono con Haidi Gaggio, mamma di Carlo Giuliani, che ci presenta le iniziative a cura del Comitato Carlo Giuliani per il 15° anniversario dalla morte di Carlo (2001-2016).

 

Nel secondo audio: i ricordi e le considerazioni del papà di Carlo, Giuliano Giuliani.

 

Durata
Durata

San Lorenzo: tentativo di speculazione sul Parco dei Galli

Ennesimo tentativo di speculazione edilizia su un parco di San Lorenzo, una delle poche aree verdi supersiti nel quartiere romano. Il palazzinato di turno ha già mostrato chiaramente la sua volontà di voler cementificare l'area, facendo così sparire un luogo di svago per famiglie e cittadini della zona.

 

Corrispondenza con un compagno in diretta dal presidio/colazione per difendere il parco, organizzato dalla Palestra Popolare San Lorenzo.

Durata

Fiumicino: solidarietà ai rifugiati

Dopo la tensione alimentata da cittadini xenofobi e rigurgiti razzisti, centinaia di solidali si sono riuniti davanti al centro d'accoglienza di Fiumicino/Isola Sacra (via Trincea delle Frasche, angolo via Bombonati) dove sono ospitati diversi ragazzi africani.

 

In un clima disteso e sereno, il presidio solidale ha poi incontrato i richiedenti asilo ospiti del centro.

Durata

Nuova giunta, vecchie pratiche. A Roma, nel campo per rom di Salone, abbattute abitazioni e servizi

Il 4 luglio, a tre giorni dall'insediamento comunale della nuova giunta capitolina, la polizia locale ha raso al suolo alcuni container adibiti ad abitazione nel campo per rom di Salone, insieme ad altri dove si svolgevano, fino a giugno, attività educative e di presidio sociosanitario. Neanche l'orto sinergico, curato dai bambini e dai ragazzi del campo, è stato risparmiato dalla furia delle ruspe.

Durata

La lotta per la casa manifesta al Campidoglio

Questo pomeriggio in Campidoglio manifestazione delle e degli abitanti dei residence di Roma per denunciare ancora una volta l'emergenza abitativa nella nostra città e la difficilissima situazione che vivono tante persone alloggiate nei residence, in un contesto segnato dalla ripresa di sgomberi e sfratti dopo la breve pausa elettorale.

Ai nosti microfoni una compagna di emergenza residence.

Durata

A Barcellona chiude il CIE ma continua la caccia ai top manta

Notizie contrastanti dalla capitale catalana, il CIE della Zona Franca continua ad essere inattivo, pur se si attende un giiudizio della magistratura spagnola che potrebbe consentirne la riapertura, mentre continua la caccia alle streghe contro i "top manta", i venditori ambulanti di origine africana, nei confronti dei quali è in atto una vera e propria caccia alle streghe

Durata