Educatrici dei nidi ancora in lotta
In presidio a montecitorio fino a domani,
la corrispondenza con un'educatrice
In presidio a montecitorio fino a domani,
la corrispondenza con un'educatrice
In presidio fino alle 14 in piazza monecitorio vincitori/trici e idonei/e del concorso per i vari settori di Roma Capitale, ancora a casa, nonostante i pensionamenti.
La corrispondenza dalla piazza
Alle 17 è convocata un'assemblea pubblica al 3serrande occupato all'Università la Sapienza di Roma in seguito allo sgombero avvenuto questa mattina alle 6 dell'occupazione abitativa Degage.
Stamattina sgomberato a Roma Degage, lo studentato occupato di via Antonio Musa.
La corrispondenza con una compagna poco dopo il termine dello sgombero
Corrispondenza con un compagno kurdo che ci aggiorna sulla situazione politico-istituzionale turko/kurda e sugli ultimi rivolgimenti (militari e non) in terra kurda.
Durata: 13 minuti.
Corrispondenza con un compagno del Comitato di lotta Megali-Panagia sulla situazione delle lotte in Calcidica dopo che oltre 2000 manifestanti hanno partecipato ieri - domenica - ad un corteo contro la miniera di Skouries.
A seguito del tentativo dei dimostranti di irrompere nel cantiere, le forze di polizia hanno risposto con cariche e un fitto lancio di lacrimogeni. I fermati sono stati 75, di cui molti sono stati poi fortunatamente rilasciati.
Le sigle sindacali USB, Cobas, USI e Asbel/Cnl hanno indetto unitariamente lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici di Roma capitale per settembre. Al centro della vertenza il contratto decentrato e lo stato di salute dei servizi pubblici, sui quali fore è il sentore di una privatizzazione strisciante che sembra essere l'unica soluzione ai problemi della città offerta dalla giunta Marino. Ne parliamo con un delegato sindacale Rsu delle biblioteche comunali.
Azione di solidali col popolo curdo si sta svolgendo in questi minuti in via Palestro, davanti all'ambasciata della Repubblica di Turchia: alcuni compagni si sono incatenati alla porta, altri/e formano un presidio.
La prima corrispondenza all'apertura del presidio, la seconda mentre si sta sciogliendo.
Segue il comunicato:
Questa mattina autisti e autiste dell'Atac si sono dati appuntamento in Campidoglio per protestare contro i propositi di privatizzazione della giunta Marino e per spiegare che se è vero che Atac è ridotta ai minimi termini, non lo è certo per colpa di chi guida i mezzi pubblici, ma dello sfacelo politico e amministrativo degli ultimi vent'anni.
Corrispondenza con una lavoratrice dal presidio.
Riflessioni con un autista Atac.
Da Firenze è stato lanciato un appuntamento contro la sentenza sullo stupro della fortezza da basso. Ampia la partecipazione che ha visto le compagne lanciare un corteo spontaneo per i viali di firenze.