Ucraina: la situazione a sud-ovest
Una compagna ci racconta della situazione negli stati confinanti con l'Ucraina, ma meno coperti dalle news: Romania, Moldavia, Transnistria.
Una compagna ci racconta della situazione negli stati confinanti con l'Ucraina, ma meno coperti dalle news: Romania, Moldavia, Transnistria.
Una corrispondenza con un compagno del JVP ci racconta la situazione in Sri-Lanka: forti proteste e scioperi molto partecipati mettono in discussione il governo attuale - in piena continuità con i precedenti che hanno impoverito la popolazione.
L'8 maggio a Piazza Vittorio, Roma (lato via dello statuto), ci sarà un presidio di solidarietà e contro la repressione del governo srilankese.
Un compagno del comitato per il pratone di torre spaccata ci racconta dell'iniziativa in corso in questo momento al pratone per chiedere che venga riconosciuto come parco e che quindi non sia soggetto ad una nuova enorme colata di cemento.
Nel pomeriggio una nuova iniziativa: a Cento Incontri verrà pubblicato un dossier a riguardo.
Al telefono con una operatrice sociale che ci racconta le somme di questo difficile sciopero e le difficoltà, con la nuova gestione dell'amministrazione comunale, che sembra voler fare passi indietro piuttosto che affrontare le estreme condizioni delle persone che lavorano nel sociale.
Con Maurizio Graffio proviamo a dare una lettura riguardo la notizia dell'acquisizione da parte di Elon Musk della piattaforma social Twitter, non c'è in ballo nessuna democrazia ma è solo una classica storia del capitalismo contemporaneo.
Sesta settimana di lockdown a Shanghai, una compagna che vive lì ci racconta di nuovo cosa è successo in queste ultime settimane e cosa si sta muovendo.
durata 18' ca.
Ahmed Masad, 21 anni, della città di Burqin, è stato ucciso e altri tre sono rimasti feriti dalle forze di occupazione israeliane (IOF) durante l’invasione del campo profughi di Jenin, all’alba di oggi mercoledi 27 aprile; Ahmad Ibrahim Oueidat, 20 anni, è stato colpito con un proiettile alla testa durante un raid dell’esercito israeliano nel campo profughi di Aqbat Jabr, a sud di Gerico, lunedì 25 aprile.
Dell’aggravarsi della situazione in Palestina ne parliamo con un compagno palestinese dell’UDAP.
L’attivista egiziano Alaa Abdel Fattah, volto della rivolta di Piazza Tahrir nel 2011, condannato a dicembre 2021 a cinque anni di carcere ha iniziato il 3 aprile uno sciopero della fame in prigione.Dovranno scontare quattro anni di carcere anche il suo avvocato Mohamed el-Baqer e il blogger Mohamed Ibrahim.
Con una compagna in collegamento, parliamo del presidio solidale che alle ore 10 del 26 aprile si è convocato davanti alla Corte di Cassazione in vista della sentenza conclusiva del procedimento giudiziario che criminalizza la giornata di lotta del 15 ottobre 2011. Durante il collegamento ricostruiamo il contesto del processo in corso, ripartendo dal 15 ottobre stesso, dalla repressione che ha colpito l* compagn* e parlando di come si è articolata la solidarietà e la resistenza in questi dodici anni.
Chiara Cruciati, giornalista de Il manifesto ci aggiorna sulla lotta per l'autodeterminazione teriitoriale degli Ezidi, la popolazione più colpita nel 2014 dall'Isis. Da allora dopo la liberazione delle unità curde Ypg e Ypj della popolaziona Ezida attaccata dall'Isis, tanto lavoro è stato fatto per l'autodifesa e l'autodeterminazione territoriale a Shengal. Applicare il Confederalismo democratico è stato possibile in questi anni perchè nessun esercito di nessun stato era presente nella zona visto che erano tutti scappati dopo l'arrivo dell'Isis.