Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Portogallo e Francia, movimenti a destra.

Data di trasmissione

Un lungo approfondimento che parte dal Portogallo, dove vi andiamo a raccontare la storia di CHEGA!, partito politico di estrema destra, nato nel 2019, che attraverso i soliti temi cari alle destre razziste d'Europa va a occupare uno spazio che li ha visti rapidamente salire intorno al 10%.

Nel frattempo continua in Francia la corsa per il nuovo o la nuova presidente della Republique, con Marine Le Pen sempre più in affanno e Eric Zemmour a sua volta, lanciatissimo. 

Ne abbiamo parlato con Guido Caldiron.
Durata 25' ca.

Durata

Cuba e il vaccino Soberana

Data di trasmissione

Con il ricercatore del CNR Fabrizio Chiodo facciamo un punto sul vaccino pubblico prodotto a Cuba. Parliamo di Soberana e di Soberana 2 pediatrico con cui Cuba ha vaccinato il 96% dei bambini dal 2 ai 5 anni.

Perchè Soberana non arriva in Italia? Fabrizio Chiodo ci spiega le regole di Ema e la collaborazione con l'Ospedale Amedeo di Savoia di Torino

Durata

Nutriscore ed etichettatura degli alimenti

Data di trasmissione

Di nuovo in studio con Mauro Serafini, il nostro Professore di Nutrizione e Alimentazione umana con cui, dopo le trasmissioni di Foodpia sul cibo e gli alimenti, affrontiamo la prima puntata sul tema del Nutriscore, la nuova forma di etichettatura europea che ha aperto un grande dibattito politico,, e a cui l'Italia si è opposta con forza...ma vediamo come e perchè. 

Durata

Tunisia tra coprifuoco e repressione

Data di trasmissione

Il presidente tunisino Kais Saied il 13 dicembre ha annunciato un programma per uscire dalla crisi politica. Il 25 luglio 2022, un anno dopo il colpo di mano con cui si è attribuito il potere esecutivo, è previsto un referendum costituzionale. La sospensione del parlamento, invece, durerà un altro anno, fino alle legislative del 17 dicembre 2022, data in cui si ricorda l’immolazione di Mohamed Bouazizi, scelta dal presidente come nuovo anniversario della rivoluzione.

Durata

Crisi Ucraina ed espansionismo NATO

Data di trasmissione

Dopo gli appuntamenti del 19 e 26 gennaio 2022, questa sera ci sarà il terzo seminario online sulla crisi in Ucraina e le tensioni fra Russia e Nato organizzato da Peacelink.it: un confronto “a più voci per elaborare una piattaforma pacifista contro l’escalation militare e la guerra”.
Oltre all’analisi e all’approfondimento su cosa stia accadendo al confine con l’Ucraina,  un primo tentativo di elaborare una possibile mobilitazione nazionale e internazionale contro il rischio di una nuova guerra alle porte orientali dell’Unione Europea.

Durata

A due anni dalla pandemia non è cambiato nulla

Data di trasmissione

A due anni dal primo caso di Coronavirus in Cina facciamo un punto sullo stato del sistema sanitario italiano e sulle misure prese per contrastare l'epidemia. In Cina hanno deciso per il tracciamento, in Occidente sulla circolazione del virus e la vaccinazione: a tutt'oggi però non esiste un piano pandemico mondiale di contrasto al coronavirus e questo sicuramente farà si che non se ne uscirà molto velocemente. Inoltre non c'è stato nessun miglioramento di intervento al livello del personale sanitario nè tantomeno si sono presi dei provvedimento sul sistema fallimentare lombardo.

Durata

28 gennaio sciopero e manifestazione della scuola

Data di trasmissione

La chiamavano "alternanza". L'hanno rinominata "Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento PCTO" ma il contenuto, e il senso, rimangono i medesimi: un vangelo che milioni di studenti devono recitare non per trovare un lavoro, ma per imparare a cercarne uno. Questa è la vita dove il lavoro è quello di cercare un lavoro. Precario.

Radio Africa: Colpo di Stato in Burkina Faso

Data di trasmissione

Il colpo di stato militare avvenuto tra domenica 23 e lunedì 24 gennaio in Burkina Faso nasce dal crescente malcontento all’interno dell’esercito e tra la popolazione. Un malessere che si è acuito negli ultimi mesi e che è sintetizzabile nell’accusa che sia la piazza sia i militari hanno ripetuto al presidente Roch Marc Christian Kaboré: non essere in grado di far fronte alle violenze jihadiste che dal 2015 rendono insicure vaste aree del paese.
Di quest'ultimo colpo di Stato dopo i due nel Mali, in Guinea ed in Ciad parliamo oggi a Radio Africa.

Durata