Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Covid e inquinamento: associazione rischiosa?

Data di trasmissione

Proviamo a fare chiarezza rispetto alla correlazione tra il virus Covid e l'inquinamento atmosferico, in particolare rispetto agli studi della SIMA (Società italiana di medicina ambientale) e ad uno studio effettuato da ricercatori dell’Università di Harvard. Una riflessione di tipo metodologico, provando a scongiurare il rischio di assumere in maniera acritica gli studi scientifici.

Durata

Spettacolo: non vogliamo tornare al lavoro

Data di trasmissione

Torniamo a parlare con le lavoratrici dello spettacolo. Al momento nessun tipo di welfare è stato deciso dal Governo per aiutare chi lavora nel mondo dello spettacolo, cinematografico e teatrale. Si chiede di tornare al lavoro, ma come? Non si può chiedere a chi lavora nello spettacolo di farsi carico dell'emergenza sanitaria, quindi si deve dare un reddito a tutte quelle persone che causa covid non possono e non vogliono tornare a lavorare. 

Durata

Per chi suona la campanella? Assemblea sulla scuola

Data di trasmissione

Dopo l'assemblea radiofonica sulla scuola del 19 aprile dedicata alla didattica a distanza, si torna a discutere di scuola a microfoni aperti per affrontare il tema della riapertura, di quando e come sarà possibile tornare a scuola, partendo dalle dichiarazioni governative e dalle anticipazioni sul lavoro della task force.

Durata

Portogallo: analisi del sistema politico e sanitario che è riuscito a contenere il Covid-19

Data di trasmissione

‘Solo’ 25mila casi, nemmeno mille decessi. Nel suo piccolo, il Portogallo fa scuola in Europa. E’ riuscito a contenere l’epidemia da coronavirus, pur essendo confinante con la Spagna, che ormai è seconda dopo gli Stati Uniti nella triste classifica mondiale sulla pandemia, con oltre 213mila casi e quasi 25mila morti.

Stando ai media internazionali, la ricetta portoghese ha alcuni punti focali: lockdown immediato ma non estremo, sanità territoriale diffusa, regolarizzazione dei migranti senza permesso di soggiorno.

Rojava: situazione bellica e sanitaria in tempo di Covid-19

Data di trasmissione

In Rojava continuano le operazioni belliche nonostante la pandemia globale. Lo scorso 30 aprile un attentato ha scosso la città di Afrin, occupata da due anni da milizie turche e islamiste, provocando 46 morti. La Turchia continua la sua politica di accerchiamento dell'esperienza confederale cercando di spezzare i collegamenti tra i cantoni della Federazione Democratica della Siria del Nord. Nel frattempo, sale il numero di rifugiati che trovano asilo nella Federazione, al momento oltre 600.000.

Durata

Turchia: sciopero della fame del gruppo Grup Yorum, situazione carceraria e misure del governo

Data di trasmissione

Con Murat Cinar, giornalista turco che da anni vive in Italia, facciamo il punto della situazione in Turchia nella pandemia di Covid-19. Affrontiamo anzitutto il tema della riforma carceraria, con un approfondimento sul caso della band musicale Grup Yorum, i cui componenti sono in carcere perché oppositori politici di Erdogan e dell’Akp e da tempo sono in sciopero della fame. Una di loro, Helin Bolek, è morta nel mese di aprile proprio in seguito a questa forma molto forte di protesta, mentre nella giornata di ieri Ibrahim Gokcek ha sospeso lo sciopero.

Durata