Dedicato a Franco De Martis
Lunedì 31 agosto "Franchino" ci ha lasciato per sempre. Un compagno, un amico, un fratello che non dimenticheremo mai.
Lunedì 31 agosto "Franchino" ci ha lasciato per sempre. Un compagno, un amico, un fratello che non dimenticheremo mai.
Con una compagna continuiamo a parlare di repressione e patriarcato in Egitto a partire dagli aggiornamenti su Sanaa Seif, suo fratello Alaa Abdelfattah, Patrick Zaki, Mahienour al-Masry.
Diana E. H. Russell è morta il 28 luglio scorso. A lei, femminista, sociologa e criminologa, si deve l'invenzione e la diffusione del termine femminicidio. A partire proprio dal concetto di femminicidio proviamo ad approfondire con Margherita Giacobino i diversi piani che legano insieme patriarcato, violenza, repressione ma anche di solidarietà e lotta tra donne.
Con un compagno approfondiamo la vicenda di Salvatore Mancuso paramilitare, trafficante e signore della guerra (figlio di un italiano) che per vent’anni seminò il terrore con le sue Autodefensas Unidas de Colombia, sterminando interi villaggi, torturando civili e guerriglieri filo-marxisti.
Ebru Timtik è morta dopo 238 giorni di sciopero della fame per chiedere un giusto processo per sé e per 17 suoi colleghi avvocati accusati di legami con il Fronte rivoluzionario della liberazione popolare (DHKP/C), un gruppo di estrema sinistra considerato un’organizzazione terroristica dal governo turco, dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea. Nel 2019 era stata condannata a 13 anni e sei mesi di carcere e il suo caso doveva essere giudicato in appello.
L' ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ha presentato il 22 luglio scorso l’edizione 2020 del rapporto su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, la settima dedicata a questi temi, che fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, che continuano a causare la perdita di una risorsa fondamentale, il suolo, con le sue funzioni e i relativi servizi ecosistemici.
Dai terrapiattisti ai no vax, passando per i no "mask" e gli increduli dei cambiamenti climatici, i negazionisti di ogni tipo hanno sfilato insieme ai nazisti per le vie di Berlino, spacciando fotografie e numeri falsi circa la effettiva partecipazione al corteo. Ne parliamo con un compagno che risiede a Berlino.
A 40 anni dalle strage che provocò 85 morti e oltre 200 feriti, si moltiplicano i tentativi di accreditare un'altra versione dei fatti che scagiona lo Stato ed i fascisti. La cancellazione della memoria fa parte di questi tentativi e va respinta e combattuta in ogni circostanza al pari di coloro che la portano avanti.
La pandemia vista dal Perù presenta punti comuni con quello che è avvenuto in altri paesi e in Italia ma ci sono spunti di riflessione che sono invece specifici del locale contesto politico e sociale. Con una compagna approfondiamo il quadro economico-sociale pre e post covid, quali le ricadute della pandemia sulle classi più impoverite e quale la situazione in particolare rispetto alla violenza domestica a partire dalla notizia di 900 donne e ragazze scomparse durante il lockdown.
Con una compagna facciamo il punto sulla repressione in Egitto a partire dagli aggiornamenti su Sanaa Seif, suo fratello Alaa Abdelfattah, Patrick Zaki, Mahienour al-Masry. Parliamo poi delle 8 giovani donne egiziane condannate a due anni di carcere per aver pubblicato sulla piattaforma social TikTok semplici video di danza violando per il regime "i valori e i principi della famiglia egiziana”. Oltre al carcere ognuna di loro è stata multata di 200.000 sterline egiziane (circa 25.000 euro).