Messico in lotta
corrispondenza con un compagno dal Messico su lotte e clima pre-elezioni del primo luglio 2018
corrispondenza con un compagno dal Messico su lotte e clima pre-elezioni del primo luglio 2018
Abbiamo raggiunto al telefono i compagni che sono stati fermati dalla polizia di Kavala dopo gli esposti da parte dell'azienda Bonatti di Parma incaricata di costruire il Tap. i compagni sono stati rilasciati dopo un primo fermo e questa mattina si doveva tenere l'udienza in tribunale che è stata rimandata al 12 luglio. La solidarietà degli abitanti di Kavala e degli agricoltori in difesa delle proprie terre è stata determinante nel sostenere queste giornate di lotta elleniche contro il Tap.
La vertenza dei riders contro le multinazionali e il loro sistema di sfruttamento continua su diversi livelli di intervento. Lunedì prossimo, 2 luglio, ci sarà un presidio davanti al ministero del lavoro in concomitanza con l'incontro organizzato dal Governo con le multinazionali del food delivery. Insieme ad uno dei lavoratori autorganizzati di Riders Union Roma abbiamo analizzato, ai microfoni di Radio Onda Rossa, opportunità e contraddizioni della lotta che vede la partecipazione di diverse città d'Italia.
Si sono chiuse le elezioni anticipate chieste dal sultano Erdogan: i cittadini e le cittadine sono state chiamate a votare per il Parlamento e per la presidenza della Repubblica. La Turchia non cambia e Erdogan è sempre più il padrone di un paese sempre più nazionalista e autoritario, dato che ha superato il 50 per cento dei voti.
Il clima durante le operazioni di voto è stato teso, come ci raccontano i nostri corrispondenti, con brogli, intimidazioni e violenze nei seggi.
Il m5s ha avuto a Roma molti voti e consensi. Con le parole d'ordine di volta storica, di cambiamento radicale hanno ottenuti volti anche da molti settori della sinistra e del movimento. A due anni dalla Giunta Raggi non ci sembra che ci sia stata nessuna rottura con le amministrazioni precedenti. Con la scusa di risanare il debito pubblico, si sta mettendo a profitto tutto il territorio della capitale, nonché i suoi immobili. Quindi sgomberi e persecuzione dei migranti e dei rom.
Il governo si prepara a reprimere ancora, soprattutto la città di Masaya e il quartiere resistente di Monimbó. Sentiamo gli aggiornamenti da un compagna.
Per approfondire consigliamo
I vescovi giungono a Masaya per cercare di fermare la repressione
https://comitatocarlosfonseca.noblogs.org/post/2018/06/21/i-vescovi-giungono-a-masaya-per-cercare-di-fermare-la-repressione/
Con Radio Africa affrontiamo alcuni nodi del continente africano, tra flussi migratori e sfruttamento.
Analizziamo in particolare i casi di Camerun e Congo.
Mercoledì 20 Giugno, ore 18:30, verrà presentato a Tuba Bazar (Pigneto) il libro Riscrivere La Nazione. La lettura italiana postcoloniale.
Presentiamo l'iniziativa e il libro con l'autrice Caterina Romeo, docente di Critica letteraria e Studi di Genere alla Sapienza - Università di Roma.
Con Flavia Piccinni parliamo del suo libro "Bellissime. Baby miss , giovani modelle aspiranti lolite" nel quale l'autrice, a seguito di una minuziosa inchiesta sul campo, svela i retroscena del mondo della pubblicità e della moda che sfrutta senza scrupoli bambine e bambini considerandoli al pari di una merce, e perpetuando modelli culturali basati sulla bellezza e sugli stereotipi sessisti. La copertina del libro si trova tranquillamente in rete
Insieme a Federico Zappino mettiamo in campo alcune riflessioni sui Pride in italia: qual 'è il ruolo dei Pride oggi? Come si è persa la portata conflittuale e rivendicativa dei Pride, e come è possibile recuperarla in un'ottica trasformativa della società e non assimilativa delle 'soggettività eccentriche' e minorizzate? Qual è il rapporto con i diritti, le istituzioni, le multinazionali? Quali sono le soggettività incluse ed escluse da questi momenti di creazione di immaginario?