Policlinico: dopo le denunce dei lavoratori arriva la ministra Grillo
Lo scontro tra 5 stelle e Zingaretti si consuma sulle spalle dei lavoratori e dei malati, con la complicità dei sindacati confederali
Lo scontro tra 5 stelle e Zingaretti si consuma sulle spalle dei lavoratori e dei malati, con la complicità dei sindacati confederali
Con Enrico Gargiulo, ricercatore presso l'universita di Venezia, presentiamo di nuovo l'appello in solidarietà con Madalina, l'attivista del movimento per il diritto all'abitare di Roma colpita da un provvedimento di espulsione a causa del suo impegno politico e sociale.
Al centro della nostra conversazione il dibattito sul senso del concetto di "integrazione" e il suo utilizzo all'interno del dibattito politico e accademico.
Dopo Enrico gli aggiornamenti sulle prossime iniziative in solidarietà con Madalina.
In occasione dell'assemblea/dibattito del 30 gennaio alla Sapienza (evento qui), abbiamo preparato un redazionale sulla storia della rivoluzione spartachista in Germania, a cento anni dalla sua sconfitta (1919-2019).
Nella trasmissione, in studio con Virginio Massimo, abbiamo avuto corrispondenze con:
Con un compagno dagli Stati Uniti, si fanno alcune riflessioni sulle conseguenze del temporaneo shutdown, sullo stato di emergenza che potrebbe essere dichiarato da Trump e potrebbe portare all'inizio della costruzione del muro lungo il confine con il Messico, sulle politiche securitarie contro le persone migranti.
Inoltre, facciamo un aggiornamento sulla sentenza dell'omicidio di Laquan McDonald.
Con Radio Africa parliamo dei risultati delle elezioni in Congo e della vittoria di Félix Tshisekedi, della situazione in Zimbawbe a seguito dell'innalzamento del prezzo del carburante, inoltre un accenno agli investimenti delle banche, dello stato e aziende cinesi negli stati africani e gli assurdi accordi commerciali stipulati.
Con un compagno del Comitato Carlos Fonseca discutiamo di Venezuela e dei riflessi che questa crisi produce nei movimenti di lotta.
Operaie e operai immigrati sono da tempo in lotta all'Italpizza: l'azienda le ha assunte con un contratto capestro contando sulla loro ricattabilità, ma i lavoratori hanno protestato e scioperato. Ascoltiamo alcuni frammenti di intervista dopo gli ultimi avvenimenti.
Insieme a una compagna dei movimenti per il diritto all'abitare di Roma facciamo il punto su diverse questioni, dalla situazione di Madalina, attivista di origine romena che rischia di essere espulsa in Romania a causa del suo impegno politico e sociale, fino al calendario delle prossime iniziative.
Questo pomeriggio intanto, a partire dalle ore 17, presidio in piazza dell'Esquilino
Guaidò si proclama presidente, sostenuto dagli Stati Uniti. Maduro resiste e le piazze si riempiono di contestatori e sostenitori del governo.
Abbiamo contattato un compagno del Comitato Carlos Fonseca per fare un quadro della situazione.
Aumentano i canoni per le concessioni sulle trivellazioni dopo una trattativa al ribasso tra le forze di governo. Abbiamo contattato Enzo di Salvatore, costituzionalista e membro del coordinamento nazionale No Triv per commentare le novità.