Bologna: 2 agosto 1980 la strage è fascista e di Stato
Con un compagno di Bologna raccontiamo la giornata di oggi a 38 anni dalle bombe alla stazione. Il fascismo di ieri e il fascismo di oggi.
Con un compagno di Bologna raccontiamo la giornata di oggi a 38 anni dalle bombe alla stazione. Il fascismo di ieri e il fascismo di oggi.
Aggiornamenti sulla campagna AbolishICE e anniversario Black Lives Matter.
Politiche di immigrazione e razzismo negli Stati Uniti
Con l'avvocata Barbara Spinelli commentiamo la notizia della sentenza della Cassazione di qualche giorno fa riguardo l'aggravante dell'alcool nei casi di stupro.
A seguire anche riflessioni su questioni, violenze e discriminazioni di genere.
Un anno fa durante un'operazione di polizia durante un corteo nella comunità Mapuche di Cushamen sparisce Santiago Madonando, giovane solidale. Il 17 ottobre viene rinvenuto il suo corpo nel fiume che costeggia la comunità, lì dove era stato cercato per giorni dalla Gendarmeria stessa. Per Santiago ancora non è stata fatta giustizia. Il perché lo capiamo in questo redazionale che ripercorre la vicenda.
Continuano a parlare di Roma: della decisione del Comune di Roma di bocciare qualsiasi proposta della Casa Internazionale delle donne per risolvere il debito pregresso e con Marco Bersani della Cassa deposito e prestiti, nata con i risparmi dei buoni postali dei cittadini per finanziare opere pubbliche, riformata da Tremonti, oggi si trova ad essere in possesso del debito di molti capitale e di gestire in modo speculativo i beni cittadini.
Con Patrizia Fiocchetti ricostruiamo il suo viaggio a Kobane. La ricostruzione e il ruolo centrale delle donne nella vita sociale e politica del cantone curdo, che nonostante la guerra continui e la Turchia li bombardi cerca di portare avanti i principi del Confederalismo democratico.
Con Marco Bersani ricostruiamo la storia del debito di Roma. Non si tratta solo di soldi che si devono e che si accumulano ma di una scelta politica ben precisa tesa ad allarmare la cittadinanza pur di fargli accettare politiche restrittive e di tagli.
Con un compagno ricostruiamo la storia della rivoluzione sandinista in Nicaragua. Oggi sono passati quasi 40 anni a che punto sta il NIcaragua e il governo di Ortega?
Corrispondenza con una compagna dalla striscia di Gaza sui recenti avvenimenti