Intervista a Marcello Fonte "Dogman"
L'attore Marcello Fonte, dopo aver vinto la Palma d'Oro a Cannes, presenta "Dogman" di Matteo Garrone.
L'attore Marcello Fonte, dopo aver vinto la Palma d'Oro a Cannes, presenta "Dogman" di Matteo Garrone.
NO MUOS TOUR 2018_AL NORD EST! Incontri con alcuni compagni del movimento No Muos.
Con un compagno padovano e un compagno siciliano parliamo della lotta No Muos e dei prossimi appuntamenti, tra Sicilia e Nord Est.
Questi gli appuntamenti in programma:
Riproponiamo diversi audio della trasmissione Si dice donna andata in onda sul canale 2 della RAI dal 1977 al 1981
Sono passati 40 anni da quel 22 maggio del 1978 quando una legge italiana sancì il diritto delle donne di praticare l'aborto. Dopo tutti questi anni tuttavia, pur essendo una buona legge, molte volte non si riesce ad applicare visto l'alto numero di obiettori negli ospedali.
Ne parliamo con Simona di Non una di meno e con Silvana Agatone, presidente della Laiga, libera associazione dei ginecologi per l'applicazione della 194.
"Abbiamo deciso di vivere, e visto che per noi vivere significa lottare, abbiamo deciso di lottare". Con una compagna appena tornata dal Messico raccontiamo il primo Encuentro internacional politico, artistico, deportivo y cultural de mujeres que luchan che si è tenuto in Chiapas dal 7 all'11 marzo 2018.
Domenica 20 maggio dalle 17 se ne parlerà
Con la musica di She Bop e la sua cumbia
Comida vegana messicana
Vi aspettiamo!
Luna e le Altre, spazio occupato di femministe e lesbiche,
largo Nicolò Cannella 17, Spinaceto, Roma
Collegamento con una compagna della Rete Eco (Ebrei contro l'occupazione) e di Rete Kurdistan per commentare gli ultimi fatti avvenuti a Gaza e metterli in relazione con un comunicato di solidarietà alla popolazione palestinese rilasciato dai kurdi.
Ricordiamo l'appuntamento davanti all'ambasciata USA di venerdì 18 maggio.
In studio con due compagni dell'UDAP (Unione Democratica Arabo Palestinese) per parlare della situazione della Palestina dopo la recente mattanza dell'esercito israeliano.
Dopo la manifestazione nazionale a Roma e il presidio a Montecitorio di ieri, è stato indetto per venerdì 18 maggio un presidio davanti l'ambasciata USA.
A due settimane dallo scioglimento ufficiale di Euskadi ta Askatasuna, la formazione indipendentista armata basca nata nel 1958, proviamo a fare, insieme allo storico e saggista Adriano Cirulli, qualche considerazione sulla situazione politica attuale nel Paese Basco e nello Stato spagnolo e a immaginare quali potrebbero essere gli scenari futuri
A partire dalla vittoria di una cantante israeliana con una canzone di empowerment femminista all'edizione 2018 dell'Eurovision contest, analizziamo le strategie di propaganda del Brand Israel attraverso l'uso del pinkwashing e del purplewashing, ossia la strumentalizzazione e assimilazione delle rivendicazioni femministe e lgbtiq utilizzata per coprire le politiche di oppressione ed esclusione delle soggettività e popolazioni 'minorizzate', nella costruzione dell'identità nazionale, del neo colonialismo occidentale e della retorica dei diritti umani garantiti dai paesi dell'occidente progr