Verso Scarceranda 2019
MANDATECI I VOSTRI DISEGNI/MATERIALI QUI:
- scarceranda@ondarossa.info
- ondarossa@ondarossa.info
Qui un archivio dei disegni già pubblicati.
Qui la CALL FOR SCARCERANDA 2019.
MANDATECI I VOSTRI DISEGNI/MATERIALI QUI:
- scarceranda@ondarossa.info
- ondarossa@ondarossa.info
Qui un archivio dei disegni già pubblicati.
Qui la CALL FOR SCARCERANDA 2019.
8 settembre: giornata movimentata sul fronte antifascista.
Si comincia dalla mattina, dove a Padova antifascisti e antifasciste vengono caricati dalle forze dell'ordine mentre tentavano di impedire un comizio del segretario di Forza Nuova, l'ex terrorista nero Roberto Fiore (info qui).
Un redazionale per ricordare Fabrizio Ceruso.
L’appuntamento è in via Fiuminata (ore 16), di fronte alla targa che lo ricorda. San Basilio, anche quest’anno, si prepara a scendere in piazza per non dimenticare.
Come ogni anno, il corteo in ricordo di Fabrizio è un modo per riaffermare il diritto all’abitare; in quest'ottica, ci occupiamo anche della circolare del ministro dell'Interno Salvini sulle occupazioni.
Le voci di chi continua a lottare nel territorio e di chi lottava in quegli anni.
Da Chemnitz all'Ungheria, cosa si agita all'estrema destra.
Dal vertice Orban/Salvini al pogrom della scorsa settimana nella cittadina sassone, l'estrema destra tra similitudini e differenze.
Ne parliamo con Guido Caldiron, giornalista che studia da molti anni le nuove (e vecchie) destre, nonché collaboratore de il manifesto.
Un compagno ci racconta dei percorsi migratori del popolo venezuelano e non solo.
Interessante resoconto sui nuovi flussi migratori che coinvolgono anche i migranti dai paesi africani, Bangladesh eccetera e della intolleranza nonchè il coinvolgimento dei narcotrafficanti in questi percorsi
Si tratta di un'ordinanza del sindaco Nardella, vigente da ieri, che vieta nella centrale via de' Neri di consumare cibo per strada anche in piedi.
L'ordinanza nasce dalla mobilitazione di comitati di negozianti fortemente propagandati dalla stampa, La nazione in prima fila.
Lo vediamo a partire dai giornali locali.
Qui uno sguardo sui vigilantes privati impiegati dal Comitato commercianti prima dell'ordinanza.
Cosa sta succedendo in Libia? Quali le forze in campo? Quali sono i legami con l'Italia?
Ne parliamo con una giornalista che conosce bene il contesto libico e con un compagno della redazione di radioafrica per spiegare quali sono le origini del colonialismo italiano in Libia soprattutto dell'Italia e degli interessi che tuttora lo Stato italiano ha nella regione.
Per problemi tecnici, non abbiamo potuto trasmettere la diretta dell'evento Renoize 2018, che trasmettiamo ogni anno − in diretta − dalle nostre frequenze.
Grazie a Radiosonar.net, che ormai da diversi anni ci accompagna nella diretta di Renoize, abbiamo potuto rimediare.
Qui trovate tutta la diretta, buon ascolto!
DAJE RENATO, SPEZZA LE LAME!
SEMPRE CON LO STESSO AMORE ★ SEMPRE CON LA STESSA RABBIA
Con un compagno che vive in Germania facciamo un punto sulla situazione delle manifestazioni naziste in Germania, soprattutto in Sassonia.