A Bologna Eclectic Tech Carnival
A Bologna dall'8 al 13 ottobre ad XM24 si svolgerà la 14esima edizione dell'Eclectic Tech Carnival, una settimana di condivisione di saperi tra femministe.
A Bologna dall'8 al 13 ottobre ad XM24 si svolgerà la 14esima edizione dell'Eclectic Tech Carnival, una settimana di condivisione di saperi tra femministe.
A qualche giorno dallo sgombero con arresti della casa popolare di una signora settantenne a Villa Gordiani mettiamo a confronto diverse voci sulle lotte dei comitati di quartiere per la manutenzione e la sanatoria delle case popolari e contro sfratti e sgomberi con quella dei Movimenti per il diritto all'abitare romani, verso alcune prossime date di mobilitazione in risposta alla circolare Salvini e al decreto sicurezza-immigrazione.
Dopo la giornata di Villa Gordiani, la stampa romana (dal Messaggero al Corriere della Sera) continua a tifare sgomberi. Una breve rassegna di quello che sta succedendo a Roma, tra imminenti sgomberi e chiusure di cinema. Infine, l'infinita querelle economica- giudiziaria sulla Centrale del Latte di Roma.
Abbiamo parlato al telefono con Ruben Collio , compagno di Macarenza Valdez uccisa il 22 Marzo 1016 per opporsi alla devastazione di una impresa idroelettrica della RP Global nel suo territorio. La giustizia ha deciso che Macarena si è suicidata ma la realtà e la scienza dicono che è stata soffocata e appesa nella sua casa davanti al figlio di pochi mesi. Le indagini fino ad ora si sono mosse solo per avvalere la causa del suicidio difficile da provare perchè inesistente.
Corrispondenza con una compagna del CSA Dordoni di Cremona sulla conferma in cassazione del reato di devastazione e saccheggio per 3 compagni in merito alla manifestazione antifascista del 24 gennaio 2015.
Presentazione del numero di DWF (117-118), PALESTINA. Femminismi e resistenza, 2018, 1-2
Corrispondenza con la direttrice della rivista Teresa Di Martino che ci illustra assieme ad un'altra compagna in studio l'idea e le motivazioni legate all'uscita di questo numero di DWF (Luglio 2018)
In queste ore riprende il tentativo di sgombero della foresta di Hambach per lasciare spazio agli interessi della compagnia elettrica-industriale tedesca RWE. Dopo la morte di un compagno la settimana scorsa durante l'intervento della polizia c'è una chiamata alla mobilitazione in tutta la Germania mentre nella foresta si costruiscono le barricate.
Presentiamo insieme all'autrice Elisabetta Di Minico il libro "Il futuro in bilico. Il mondo contemporaneo tra controllo, utopia e distopia" (Meltemi 2018)
Playlist della trasmissione:
Kraftwerk - Radioaktivitat
Rage Against the Machine - Bullet in the Head
A Perfect Circle - Imagine
Pearl Jam - Do the Evolution
L’OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA. VIOLENZA E COLONIALISMO 1911-1943
Dal 27 settembre 2018 al 22 novembre 2018, la mostra sarà visitabile − ingresso gratuito − alla Casa della Memoria e della Storia (via di S. Francesco di Sales, 5, Roma).
Ne parliamo col curatore della mostra Costantino Di Sante
Con l'autrice Cinzia Sciuto, redattrice di MicroMega e curatrice del blog animabella.it, parliamo del suo ultimo libro Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo (Feltrinelli, 2018).
A seguire un intervento/commento di una compagna della redazione.