Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

AMPLIFICADAS: docufilm di Sonia Bertotti e Veronica Facchini

Data di trasmissione

Amplificadas è il documentario argentino diretto da Sonia Bertotti e Veronica Facchini che mostra il processo di composizione, creazione di bande e empowerment in un gruppo di ragazze e adolescenti nell'ambito del progetto "Chicas amplificadas".

Chicas amplificadas è un rock camp dove bambin3 e adolescenti creano una band componendo una canzone che suoneranno dal vivo in un vero e proprio concerto.

Durata

Presentazione libro di BELLASTORIA FESTIVAL - NARRAZIONI DI STRADA

Data di trasmissione

Un collegamento con uno degli autori, Aldo Benassi, del libro curato da Riccardo Sansone intitolato "Certosa 1944. Le radici della Resistenza", che ci racconta il libro e l'evento di presentazione di quest'ultimo che si terrà Venerdì 8 Novembre alle h 18.45 al Giardino Ciro Principessa - Largo dei Savorgnan (Villa Certosa).

 

 

Il ritorno di Trump

Data di trasmissione

Con una compagna del movimento BDS (Boicotta, Disinvesti, Sanziona) commentiamo le elezioni americane, le cause e le motivazioni che hanno determinato la vittoria di Trump e la sconfitta di Harris; parliamo poi dei possibili scenari di future lotte e mobilitazioni, con un'attenzione particolare ai movimenti di sostegno alla lotta del popolo palestinese e ai movimenti femministi e tranfemministi.

Durata

Sciopero Atac l'8 novembre

Data di trasmissione

In questo redazionale abbiamo parlato con un lavoratore del trasporto pubblico sullo sciopero di questo 8 novembre proclamato dalle federazioni del trasporto di Cgil, Cisl, Uil, Cisal e Ugl. Durante la telefonata ha spiegato non solo i motivi economi dello sciopero per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, ma anche i problemi delle condizioni di lavoro e le prospettive di fronte all'arrivo di milioni di persone  nel 2025 per il giubileo.

I diritti delle persone trans e non binarie alla prova del diritto UE

Data di trasmissione

A inizio ottobre la Corte di Giustizia della UE ha adottato una decisione molto importante per i diritti delle persone trans* e non binarie, a partire del caso di un uomo trans rumeno che aveva rettificato nome e genere in UK, chiedendo poi alle autorità rumene il riconoscimento della propria identità. Ne parliamo con Angelo Schillaci, Professore associato di Diritto pubblico comparato all'Università di Roma Sapienza.

Durata