Il Libano nelle politiche mediorientali
Con Alessandro Mantovani, giornalista de Il fatto quotidiano, parliamo del Libano.
Con Alessandro Mantovani, giornalista de Il fatto quotidiano, parliamo del Libano.
Venerdì 12 luglio 2024 h 19.00 a Pisa iniziativa benefit e di aggiornamento, all'indomani dell'udienza in Cassazione, per Anan Ali e Mansour
Una compagna di Pisa presenta l'iniziativa e ci racconta come il sostegno e la solidarietà con la Palestina vive nella città.
LA RESISTENZA NON SI ARRESTA! LA RESISTENZA NON SI PROCESSA!
Libertà per Anan, Ali e Mansour - Palestina libera!
In occasione dell'udienza in Cassazione sono stati indetti presidi per giovedì 11 luglio in diverse città italiane. Di seguito i dettagli:
Roma - H9:30 - Piazza Cavour (Corte di Cassazione)
Firenze - H9:30 - Palazzo Medici Riccardi in Via Cavour (Prefettura)
In questa puntata di Radio Africa parliamo della nuova Confederazione degli stati del Sahel , in sintesi il consolidamento dell'alleanza tra Burkina Faso ,Mali e Niger che a Niamey in un incontro tra i capi di stato hanno deciso di costituire una confederazione e si sono impegnati a rafforzare la loro cooperazione in diversi settori .Mentre negli stessi giorni si riuniva l'Ecowas che constatava la fuoriuscita dei tre stati dall'organizzazione e si affidava al nuovo presidente del Senegal Bassirou Diomaye Faye per fare opera di medi
Con la compagna e ricercatrice Rachele Borghi torniamo sulle elezioni francesi per approfondire il protagonismo delle persone razzializzate e la centralità dell'appoggio alla popolazione palestinese
Un approfondimento sulle elezioni del Regno Unito e sul nuovo governo Starmer
Torniamo a parlare della siccità in Sicilia, spacciata come un'emergenza quando la crisi idrica della regione è in atto da anni, in mancanza di piani di prevenzione, abbiamo parlato con il prof Christian Mulder che si occupa di ecologia e cambiamenti climatici all'università di Catania. E proprio riguardo l'impatto del "climate change" ci facciamo spiegare come e quanto tutto questo va a trasformare la regione con scenari drammatici e cioè 1/3 della regione rischia la desertificazione entro il 2030.
Durata 15'
Dall'edizione 2024 del festival femminista di fumetti e illustrazioni BDF mandiamo questa presentazione di un fumetto molto bello e autoprodotte.
Con un ex redattore della radio commentiamo le elezioni in UK.
Con un compagno appena tornato da un lungo soggiorno a Cuba, parliamo della grave situazione economica del post-pandemia nell'isola, caratterizzata da una crisi che investe parte della popolazione, con conseguenti fenomeni migratori, interni ed esterni. Parallelamente, mettiamo in evidenza alcuni degli aspetti all'avanguardia sull'isola: tecnologie, investimenti in cultura, scuola e arte.