“Estrema destra”: nuovo libro di Guido Caldiron
Un redazionale con la redazione di Maldestra sull'estrema destra in Europa e in Italia.
Un redazionale con la redazione di Maldestra sull'estrema destra in Europa e in Italia.
Presentazione dell'iniziativa: Fritto libera tutti e tutte che si terrà domani all'Orto Insorto
http://romattiva.files.wordpress.com/2013/06/fritto_jpg.jpg?w=604&h=604
Presentazione del manualetto di autodifesa digitale Crypt'r'die
https://we.riseup.net/avana/opuscolo
e del sistema operativo su penna usb freepto
Espugnata piazza Taksim, non si placano le proteste in Turchia, a Istanbul come nelle altre città. Ne discutiamo Insieme ad un compagno turco che vive in Italia.
Redazionale in merito alla Legge di Iniziativa popolare sui rifiuti zero e i controvesi articoli 13 e 17 riguardanti gli impianti a bio-gas, alla luce delle molteplici speculazioni su tutto il territorio italiano innnescate dall' incentivo per la produzione elettrica da impianti di questo tipo"bio- gas" "bio- masse" sotto un 1megavatt di potenza. In studio le diverse posizioni.
L'intesa raggiunta tra sindacati e confindustria ha l'effetto di una ulteriore blindatura nei posti di lavoro. Per avere ufficiale rappresentatività occorrerà d'ora in avanti, impegnarsi a non contrastare gli accordi dopo la loro sottoscrizione. é il criterio dell'esigibilità dei contratti che, guarda caso, soddisfa pienamente le esigenze del padronato nostrano.
Audio del convegno che si è svolto al Teatro Valle Occupato sulla libertà di conflitto. Hanno parlato in ordine Francesco Romeo; Donatella Della Porta; Eligio Resta; Ezio Menzione; Radiondarossa; Osservatorio contro la repressione; Simonetta Crisci; Supporto legale.
Un intervento di Guido Caldiron sulla situazione venutasi a creare in Francia a seguito dell'approvazione della legge sui matrimoni tra persone dello stesso sesso.
Intervento dell'avvocato Crisci sul convegno: liberta di conflitto "il nemico interno: ordine pubblico e diritto penale da Genova 201 ad oggi". Le ragioni di stato sono le ragione della repressione in piazza ma non solo della repressione di qualsiasi forma ed organizzazione che prende parola contro uno stato che sempre di più impoverisce la popolazione. Di fronte all'inasprirsi della crisi si vorrebbe imporre il silenzio. Questo è l'oggetto di discussione di venerdì 24 maggio alle ore 17.30 @ il teatro valle occupato.
A 32 anni dalla morte di Bobby Sands, Roma ha ricordato la lotta degli hunger strikers nordirlandesi e le figure di Bobby Sands, Francis Hughes, Raymond McCreesh, Patsy O'Hara, Joe McDonnel, Martin Hurson, Kevin Lynch, Kleran Doherty, Thomas McElwee, Mickey Devine.
In occasione della proiezione romana di Sachamanta, un documentario sul movimento campesino nella località di Santiago del Estero, nel nord dell'Argentina, abbiamo avuto il piacere di una conversazione con Viviana Uriona, regista del documentario, e Mark Wagner, del collettivo Kameradisten. Con loro abbiamo parlato del documentario, del ruolo delle radio nella realtà rurale argentina, del modo di lavorare del collettivo Kameradisten.
Per info, www.kameradisten.org