Tolosa, i fantasmi della republique
A pochi giorni dalla strage di Tolosa, una conversazione con Guido Caldiron per parlare delle derive nazionaliste e xenofobe della politica francese, a poche settimane dalle elezioni presidenziali
A pochi giorni dalla strage di Tolosa, una conversazione con Guido Caldiron per parlare delle derive nazionaliste e xenofobe della politica francese, a poche settimane dalle elezioni presidenziali
Anche dopo il cosiddetto super tuesday, le primarie del partito repubblicano negli Stati Uniti permangono ancora nell'incertezza, con ben tre candidati che non vogliono mollare nei confronti del "candidato designato" Mitt Romney.
Abbiamo parlato delle prospettive della politica a stelle e strisce con il giornalista e saggista Guido Caldiron
Israele continua a minacciare di voler attaccare Iran. Nel frattempo continua a bombardare una già martoriata striscia di Gaza e a convertire garage sotterranei in bunker. Due corrispondenze si casa sta succedendo a Gaza e a Tel Aviv.
All'origine dell'8 marzo non c'è una trgedia dell'incendio di una fabbrica, ma una storia di lotte delle lavoratrici dal 1848 negli Usa, passando per il 1917 in Russia, fino ad oggi. La storia dell'8 marzo che ci viene raccontata ufficiamente è quindi una mistificazione e cancellazione di quella realmente avvenuta. Ricostruendo brevemente questa storia, abbiamo anche intervistato Flaminia Graziadei, cooregista del documentario TramMob, fatto di testimonianze portate in un tram sull'incendio alla Triangle Factory di New York il 24 marzo 1911.
A Centocelle, in via dei noci, un comitato locale si batte contro la costruzione di un parcheggio interrato che provocherebbe l'abbattimento di alberi, l'ingolfamento del traffico e il caos per il quartier, ad uso e consumo di speculatori piccoli e grandi. Ma come a via dei noci, la stessa situazione si verifica in tanti altri luoghi della città.
Ne abbiamo parlato con due membri del comitato no PUP di via dei noci che sono venuti a trovarci
Un redazionale sulla storia di Sole e Baleno morti per la lotta in Val di Susa, la montatura della magistratura e la cattiveria dei giornali.
La "Giornata del ricordo " istituita nel 2004 costituisce ormai l'ombrello politico a sostegno di ricostruzioni storiche di comodo sui fatti accaduti lungo il confine orientale nel 1941-43 e oltre. Nonostante il pensiero egemone, costruito ad arte e ormai completamente slegato dal più serio dibattito storiografico, l'argomento è al centro del lavoro di indagine da parte di molti ricercatori e storici, alcuni dei quali ospiti nel nostro redazionale.
A 32 anni dall'omicidio di Valerio Verbano domani alle 16 porta un fiore a Valerio e alle 17 corteo da via Monte Bianco. Ripercorriamo le tappe dell'omicio di quel 22 febbraio 1980 con un compagno e con testimonianze di amici e compagni dell'epoca..