Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Daddo e Paolo: il libro

Data di trasmissione

              

La trasmissione domenicale "vengo anch'io" ospita in studio Tano D'Amico, Giancarlo Davoli e Vincenzo Miliucci. Dibattito sul libro "Daddo e Paolo" (edito da Derive e Approdi), in particolare il contesto storico e il ruolo politico del movimento, la funzione della militanza e della solidarietà nel movimento, l'atteggiamento della fotografia "militante" contrapposta a quella mercificata.

Durata

La costruzione del nemico: profili di diritto penale europeo

Data di trasmissione

Una chiacchierata con Simonetta Crisci, compagna e avvocata, che parteciperà all'incontro europeo dei giuristi democratici "The crminal law of enemy", sul tema della criminalizzazione dei "sogetti pericolosi". Una occasione per parlare anche delle sentenze di Cassazione di luglio 2011, dove arriveranno all'ultimo grado di giudizio i 10 compagne e compagni condannati per devastazione e saccheggio a 99 anni di carcere complessivi.

Durata

Elezioni in Francia e in Grecia

Data di trasmissione

Importante tornata elettorale in Francia ed in Grecia.

In Francia, al secondo turno delle elezioni presidenziali, vince il candidato socialista Hollande, 17 anni dopo il settennato di François Mitterand.

In Grecia crollano i due principali partiti tradisionali, Nuova democrazia e soprattutto Partito socialista, e si affermano la formazione di sinistra Syriza e i neofascisti di Alba dorata.

Con Antonella, della redazione, un commento sul quadro politico greco.

Con Guido Caldiron analizziamo il voto francese e i possibili sviluppi sullo scenario europeo

Durata
Durata

Ricordo di Franco Serantini

Data di trasmissione

Il 5 maggio del 1972 in un clima politicamente caldo, alla vigilia delle elezioni del 7 maggio, i fascisti vogliono fare una prova di forza facendo parlare in piazza Giuseppe Niccolai, noto repubblichino. I compagni contestano, la polizia carica ferocemente col 1° raggruppamento celere di Roma. Franco viene circondato da numerosi poliziotti e massacrato di botte, caricato sul furgone e gettato in una cella del carcere Don Bosco di Pisa.

Durata

4° festa Ciro Principessa

Data di trasmissione

Oggi dalle 11 alle 23 largo dei Savorgnan alla Certosa, diventa ancora una volta piazza Ciro Principessa ucciso dai fascisti. Una giornata di iniziative contro la violenza fascista e razzista, di ieri e di oggi, con: Circomare in I vestiti nuovi del Presidente, uno spettacolo per le più piccine e i più piccini; il corteo musicale della Malamurga; la menestrella femminista Nicoletta Salvi e la sua musica popolare; la Roda di Capoeira di Quilombo Urbano; la pizzica della Cipparanza; la Titubanda con la sua musica in movimento; spettacoli di giocoleria; Dentro un rico

Durata

Una discussione su lavoro e previdenza, tra "esodati" e "riforme"

Data di trasmissione

La chiamano riforma del ciclo di vita, ma appare chiaro che il disegno che si va configurando, tra innalzamento dell'eta pensionabile e totale flessibilità in entrata e uscita, approfondisce l'asservimento della vita di ognuno di noi alle necessità del capitale: l'incredibile odissea dei cosiddetti esodati è emblematica di un progetto padronale capace a un tempo di estorcere ed espellere a suo piacimento senza contropartite.

Piazza Fontana, la strage è di Stato

Data di trasmissione
Prendendo spunto dalle falsificazioni del film di Marco Tullio Giordana, Romanzo di una strage e del libro di Paolo Cucchiarelli, Il Segreto di Piazza Fontana grazie alle testimonianze dei compagni anarchici, che furono additati dal potere come autori di quella e delle altre bombe per inasprire la "caccia al sovversivo" già in atto e volta a azzerare il movimento rivoluzionario e le lotte operaie e studentesche di quell'incandescente 1969.

 

Durata

No tav a Riano e a Roma, dal 30 marzo al 1 aprile

Data di trasmissione

In occasione dell'incontro con compagni e compagne del movimento no tav, a Riano Flaminio venerdì 30 marzo al presidio contro la discarica di Palo alto, alle 19,30, e domenica 2 aprile, sempre alle 19,30, allo spazio anarchico 19 luglio di via rocco da cesinale 19, alla garbatella, un approfondimento sullo stato attuale del movimento e gli attacchi che si trova a dover parare

Durata