Doveva svolgersi giovedi la cassazione per il processo al SudRibelle ma l'udienza è stata rinviata. Facciamo il punto con un compagno imputato su tutta la vicenda giudiziaria e politica, partita con il controforum di marzo 2001 a Napoli.
Abbiamo dedicato questo redazionale alla resistenza della popolazione di Quimbo e della zona del Rio Magdalena, secondo fiume della Colombia che vede la minaccia di una diga e della deviazione del suo corso da parte deil' ENEL e della spagnola ENDESA.
Nonostante gli arresti e i feriti di martedì la resistenza continua e la popolazione sta rioccupando le aree già sgomberate.
Ne abbiamo parlato in studio e al telefono con un compagno in Colombia che insieme alle popolazioni locali resiste a questa devastante minaccia.
Traditori della grecia, così Mikis Teodorakis ha definito la classe politica che ha svenduto il paese ed ha gettato nel panico la popolazione. Atene brucia, e con essa le principali città elleniche.
Un aggiornamento delle ultime 24 ore con la redazione di radio onda rossa ed una corrispondenza in diretta con un compagno di Atene che invita alla resistenza.
Ad un anno dalla caduta di Mubarak, uno sciopero generale è stato indetto per la giornata di oggi, 11 febbraio 2012. L'adesione sembra tuttavia scarsa. La rivolta egiziana è ad un vicolo cieco?
Ne parliamo anche con Marco Pasquini, documentarista che si trova al Cairo.
La chiusura di Megavideo e la firma del trattato ACTA da parte dell'Unione Europa, la lotta alla pirateria e la deregolamentazione dei mercati: scenari possibili di una guerra in atto, quella fra i player del capitalismo globale per il controllo della rete e non solo.
Corrispondenza con il presidio @Gianicolo oggi Sabato 28 Gennaio 2012 organizzata in solidarietà di Damiano e di tutti i compagni vittime della repressione contro il movimento No-Tav inaugurata dal nuovo governo.
Un approfondimento sulla attuale situazione in Nigeria dopo le proteste di massa della popolazione contro il ritiro dei sussidi che calmieravano il prezzo del carburante. La storia della Nigeria indipendente è costellata da una lunga serie di conflitti intestini, dove le risorse petrolifere hanno svolto un ruolo fortemente destabilizzatore con la complicità delle autorità nigeriane e delle grandi multinazionali.
p { margin-bottom: 0.21cm; }Prima trasmissione del gruppo redazionale sull'intersezionalità delle lotte (intrecci tra genere, razza, classe, etnia, normatività sessuale). Nella trasmissione viene presentato il ciclo di trasmissioni su questi temi e proposta una intervista ad una compagna del Partito rivoluzionario del popolo etiope.
Riflessioni sulla demistificazione dei termini razza ed etnia, la negazione del ruolo coloniale dell'Italia, connessioni tra accadimenti passati e presenti in Africa ed in Europa.
Continuiamo a denunciare le pessime condizioni di lavoro a cui sono costretti i lavoratori e le lavoratrici del comparto pulizie dell'università La sapienza.