Seanna Walsh a radio onda rossa
Nel trentennale della morte di Bobby Sands e degli hunger striker, radio onda rossa ha avuto l'onore di ospitare Seanna Walsh, militante repubblicano irlandese, compagno ed amico di Bobby, primo membro dell'IRA a rappresentare la propria organizzazione senza il volto coperto, nel 2005 in occasione del cessate il fuoco da parte dell'esercito repubblicano
Javier Elorriaga a Roma
Javier Elorriaga, della rivista Rebeldia, è in Italia per un ciclo di incontri diretti ad informare l'opinione pubblica su quanto sta accadendo in Messico e sulle ultime proposizioni del movimento zapatista. Lo abbiamo raggiunto telefonicamente poco dopo il suo arrivo nella capitale.
Presentazione del convegno ''Fuori e dentro le democrazie sessuali'' a cura di Facciamo Breccia
Presentazione del convegno ''Fuori e dentro le democrazie sessuali''
Roma 28-29 Maggio 2011@Sala Pintor, Viale dello scalo di S.Lorenzo, 67 Roma
Il convegno intende dare voce alle politiche lesbiche, gay, trans, intersessuali, queer e femministe che si confrontano criticamente con il tentativo neoliberista di assimilare le istanze relative a genere e sessualità in chiave razzista e neocolonialista.
Cetamon, a trent'anni dalla morte di Bobby Sands e degli hunger strikers.
A trent'anni dalla morte di Bobby Sands e degli hunger striker nordirlandesi i compagni e le compagne di Cetamon, storica trasmissione di radio onda rossa sull'Irlanda del nord, attiva fino al processo di Stormont, tornano ai microfoni per raccontare quell'epopea.
Afriche in Movimento trasmissione del 30/04/2011
Afriche in movimento, 30 aprile 2011
Assassinio di un testimone protetto
Qualche settimana fa la tv pubblica basca EITB ha trasmesso il documentario di Angel Amigo "El caso Calore, asesinato de un testigo protegido", sulla vita e la morte del neofascista italiano Sergio Calore. Della presenza di Calore ed altri neofascisti italiani in Spagna, dalla morte di Franco fino ai primi anni '80, ce ne parla il saggista e giornalista Guido caldiron, presente anche all'interno del documentario di Amigo
L'ENEL ed il nucleare
In occasione dell'assemblea degli azionisti della vecchia ENEL, due compagni veterani del movimento antinucleare raccontano le ragioni del movimento ambientalista e la necessità del referendum di giugno
Discussione attorno ad un documento INPDAP-Cobas su pensioni d'oro e ipotesi redistributive
In un momento drammatico di crisi e disoccupazione, manager, professionisti, funzionari delle Authority, dirigenti di imprese private e dell'amministrazione pubblica, percepiscono stipendi vertiginosi, cumulano incarichi su incarichi e maturano trattamenti pensionistici da nababbi. Argomenti spesso oggetto di propaganda qualunquistica ma che rimangono confinati nell'indignazione individuale e morale senza ricadute reali sulle lotte sociali.
Afriche in movimento 16 aprile
Costa D'Avorio: grazie all'intervento delle truppe francesi lo scontro tra Laurent Gbagbo e Allassane Outtara pende a favore di Outtara. Si profila un governo che favorirà le multinazionali francesi sia per il petrolio che per la rapina delle altre materie prime, in compewtizione con le multinazionali statunitensi.