Le Radici e le Ali
16/17/18/19 giugno quattro giorni di sport popolare, musica indipendente e memoria resistente al l.o.a. Acrobax. Il programma completo su lapopolare.noblogs.org
16/17/18/19 giugno quattro giorni di sport popolare, musica indipendente e memoria resistente al l.o.a. Acrobax. Il programma completo su lapopolare.noblogs.org
presentazione del libro di Daniele Nalbone in collegamento telefonico con l'autore.
Gli anni che vanno dal 1945 al 1948 rappresentano uno snodo fondamentale per la storia del nostro paese: le forze economiche, politiche ed ecclesiastiche, impegnate nel condurre una transizione il più possibile indolore al sistema repubblicano, assicuravano piena continuità ai poteri dello Stato; i fascisti riapparivano sulla scena politica e i partigiani venivano processati per fatti accaduti nel biennio 43-45. La storia della Volante Rossa nasce in questo contesto ed è in questo contesto che va analizzata.
Insieme a Danilo Arona, coautore insieme a Selene Pascarella e Giuliano Santori di "L'alba degli zombie. Voci dall'apocalisse, il cinema di George Romero", ci siamo divertiti a ripercorrere brevemente la vita e le opere di George Romero, l'uomo che nel 1969, con "La notte dei morti viventi", ha rivoluzionato il cinema horror (e non solo).
Egitto: la giornata della "seconda rivoluzione" svela le tensioni interne ai manifestanti di Midan Tahrir. Un'analisi delle differenti posizioni assunte dall'ala moderata e da quella più radicale di fronte al processo di transizione ed al ruolo conservatore svolto dal Consiglio Supremo delle forze armate.
L'ultimo redazionale in vista del convegno che si apre domani, in compagnia di Graziella e Titti di Facciamo breccia.
Presentazione del convegno ''Fuori e dentro le democrazie sessuali'' che si terrà a Roma il 28 e 29 maggio 2011.
http://www.facciamobreccia.org/content/view/510/102/
Insieme ad alcune compagne del martedi autogestito da femministe e lesbiche, del CLR e di Silenzio Assordante, si discute del tavolo su ''Autodeterminazione Liberazione''.
37 anni dopo la guerra del Kippur il confine siro/israeliano torna al centro della scena politica: per merito dei profughi palestinesi e della loro voglia di tornare a casa. Il 15 maggio la giornata della Nakba è stata scandita da una serie di manifestazioni nei punti di frontiera, davanti ai confini tracciati dallo Stato d'Israele con le guerre e l'occupazione: per esigere con forza il diritto al ritorno.
Nel trentennale della morte di Bobby Sands e degli hunger striker, radio onda rossa ha avuto l'onore di ospitare Seanna Walsh, militante repubblicano irlandese, compagno ed amico di Bobby, primo membro dell'IRA a rappresentare la propria organizzazione senza il volto coperto, nel 2005 in occasione del cessate il fuoco da parte dell'esercito repubblicano