Il decreto flussi
Che cos'è il decreto flussi e su cosa si differenzia dalla sanatoria? Lunedi inizierà il primo click day in cui i datori di lavoro potranno fare richiesta di un lavoratore migrante. Di questo parliamo con un'avvocata.
50 minuti.
Che cos'è il decreto flussi e su cosa si differenzia dalla sanatoria? Lunedi inizierà il primo click day in cui i datori di lavoro potranno fare richiesta di un lavoratore migrante. Di questo parliamo con un'avvocata.
50 minuti.
I processi di liberazione delle colonie portoghesi: Angola, Mozambico, Guinea. Nascita dei movimenti di liberazione , dei partiti nazionalisti e dei partiti marxisti-leninisti. Contrasti tra diversi movimenti di liberazione. Appoggi delle potenze, in particolare Urss, Cina e Usa, e anche il ruolo del Sudafrica dell'apartheid. Problemi successivi alla liberazione.
Aggiornamenti sulle mobilitazioni in Tunisia e sui tentativi del ceto politico di trovare una soluzione compromissoria al cambiamento di regime. Il ruolo dei diversi partiti e dei sindacati.ù
Ancora la piazza detiene l'ultima parola. Falliti finora i tentativi di mediazione.
Un'intervista collettiva ad alcuni compagne e compagni di rossa gioventù, collettivo studentesco di Roma sud.
persentazione del libro "nuova panda schiavi in mano" del Gruppo Lavoro del centro per la riforma dello stato sul piano Marchionne edito da DeriveApprodi
Riflessione a più voci sul referendum appena concluso a Mirafiori. Hanno vinto i Si sottola minaccia di Marchionne, tuttavia i No sono stati vincenti in molti reparti operai: i montaggi, la lastroferratura, ecc. E' risultato decisivo il grande consenso del Si nel settore impiegatizio e dirigenziale dove su 432 hanno votato Si 412.
Ora si prepara lo sciopero del 28 gennaio dei metalmeccanici e lo sciopero generale dei Cobas.
Il regime tunisino di Ben Ali è crollato sotto i colpi della rivolta popolare di questi giorni.
I motivi della rivolta, il legame del'economia tunisina a quella europea, francese in particolare, ma anche italiane con le sue 700 aziende dislocate in Tunisia. Il consolidarsi del regime dittatoriale di Ben Ali nel silenzio connivente europeo.
Le precedenti rivolte nei bacini minerari, le condizioni limitate della stampa e della comunicazione.
Radio onda rossa intervista Lakshmi Persaud, scrittrice anglocaraibica a Roma ospite del festival della piccola e media editoria, in occasione dell'uscita del suo primo romanzo tradotto in italiano, "Tenete alte le lanterne".
Corrispondenza con l'avvocato Salvatore Fachile per chiarire tecnicamente la normativa europea appena entrata in vigore e l'incopatibilità con la legislazione italiana e il reato di clandestinità.
Foschi scenari si aprono per le lavoratrici ed i lavoratori dell'ex compagnia di bandiera, in attesa che Air France diventi anche ufficialmente padrona dei cieli italiani.
Ne abbiamo parlato con Antonio, della CUB trasporti.