Fioccano i provvedimenti disciplinari contro i ferrovieri
Oltre i casi più noti di licenziamenti per aver denunciato i disservizi delle ferrovie, centinaia di provvedimenti disciplinari colpiscono sistematicamente i ferrovieri
Oltre i casi più noti di licenziamenti per aver denunciato i disservizi delle ferrovie, centinaia di provvedimenti disciplinari colpiscono sistematicamente i ferrovieri
236° puntata: prima corrispondenza con un lavoratore di Trenitalia con cui parliamo dello sciopero dei ferrovieri previsto da domani sera, martedì 24 a mercoledì 25 maggio, convocato da varie sigle sindacali di base in una fase di rinnovo dei contratti collettivi nazionali.
Questa sera Tabula rasa presenta il libro di marco moriconi, la locomotiva, una raccolta di racconti che scava dentro l'immaginario collettivo, un percorso per posti, persone, storie che compongono un complesso puzzle chiamato Italia.
Al telefono poi abbiamo avuto Francesco Ripoli e il suo fumetto 1890.
Acuni giorni fa è morto Domenico Giuliani, un comagno, un ferroviere. Proveniente da una famiglia antifascista, fin dal suo ingresso nelle Ferrovie dello Stato si è battuto per gli interessi dei lavoratori e contro lo sfruttamento. Prima nella sinistra del sindacato di categoria Sfi-Cgil per arrivare nel 1971 a costruire, insieme a tanti altri lavoratori. Il Cub dei ferrovieri di Roma una delle prime esperienze di costruzionme di strumenti di democrazia diretta che nel corso degli anni 70 si diffusero in tutto il paese per lottare contro lo sfruttamento.