Questa sera al forte prenestino serata per ricordare e festeggiare Marcello Pocaluce, amico, compagno e tantissime altre cose che ci ha lasciato quasi sette anni fa.
una pagina di autentica spazzatura radiofonica di cui siamo fermamente orgogliosi, un ora di deliquio febbrile guarnito da inattesi sprazzi di cinica lucidità. con "giardino violetto" presentiamo la serata del 4 febbraio al forte prenestino (http://www.ondarossa.info/eventI/ataraxia-e-giardino-violetto-sostegno-…). l'ascolto è indicato per un pubblico adulto e consapevole, meglio se leggermente alticcio.
vi auguriamo un pessima prossima ora con ciò che non avreste mai voluto sentire alla radio.
xii edizione del Festival internazionale di arte disegnata e stampata, nelle celle del Forte Prenestino, via Federico Delpino, Centocelle Roma.
Ne parliamo con Valerio Sciatto, dall'apertura questa sera alle 19; alle 20,30 letture, musica e interventi dal palco per raccontare Fortopìa, Storie d'amore e di autogestione, la presentazione della folla di espositrici e espositori da tante parti del mondo, la debordante offerta musicale e la presenza di Scarceranda, l'agenda contro ogni carcere giorno dopo giorno.
Presentazione del libro "Fortopia - Storie d'amore e autogestione" per i 30 anni di occupazione e autogestione del Forte Prenestino. 30 anni Forti!
"Fortopìa - Storia d'amore e autogestione" è autoprodotto dal C.S.O.A. Forte Prenestino, ed. Fortepressa – La Bagarre 440 pagine a colori, copertina quadricromia: disegno e progetto cromatico Zerocalcare / colori Enrico D’Elia,
copertina serigrafia: Ynfidel, tiratura 1600 copie di cui 300 con copertina serigrafica a cura di 0stile, serigrafia del C.S.O.A. Forte Prenestino.
.... e così negli studi della radio ospiatiamo gli "lvthn", formazione proveniente dalla "provincia nord" di roma, ma "residente" ormai nella capitale. tre ragazzi che suonano. suonano 'post accacci'? boh. non lo sappiamo, neanche loro lo sanno. però suonano bene, ed evolvono. ce li ascoltiamo e proviamo a tirar fuori dal loro ermetismo ciò che non ha parole per essere detto.
.... oh dimenticavano lvthn suoneranno alla 'against repression night' la serata di presentazione della "scarceranda" al forte prenestino a sostegno di radio ondarossa, l'11 dicembre prox. buon ascolto
Questa settimana abbiamo parlato con Francesca di Sciatto produzie, curatrice del voliumetto edito da Fortepressa su Babel diritto alla città, festival che si svolte al csoa Forte Prenestino ogni anno. Al telefono invece Fabio Sera ci racconta del suo fumetto, In un corpo differente, la storia di Romina Cecconi, nata Romano, una delle prime transessuali in Italia a cambiare sesso.
Mentre la radio tutta si avvicina al concerto del 21 giugno al Forte Prenestino, mercoledì sera abbiamo realizzato due mini-interviste con i due gruppi che apriranno la serata dedicata a Radiondarossa e che anticiperanno sul palco Jello Biafra. I Gronge, storica band romana di "techno-punkcabaret", capaci di raccontare con ironia e con il gioco di contrasti le contraddizioni della vita precaria contemporanea. I Rancore, che dal 2002 accompagnano con le loro voci e la loro musica molte storie e molte lotte in questa città.