Crack 2025, chiacchierata con Valerio Bindi
Chiacchierata con Valerio Bindi su Crack 2025
Chiacchierata con Valerio Bindi su Crack 2025
Apre oggi, sabato 29 giugno, al Pigneto Bande de Femmes, il festival femminista di fumetto e illustrazione organizzato dalla Libreria Tuba. Questa undicesima edizione apre oggi con il vernissage di 19 mostre dislocate in vari luoghi del Pigneto e di Torpignattara, si svolgerà poi nei giorni 4, 5 e 6 luglio in via Pesaro a fianco della libreria.
Sul sito e sui contatti social del festival troverete programma e cartina.
Ne parliamo con una delle organizzatrici
Ai microfoni di Radio di Radio Ondarossa l'intero talk:
FUTURES OF COMICS
Ilan Manouach Silvia Vari Valerio Bindi a colloquio con
Casa Barullo, Jean Guichon, Joe Kessler, Malina Suliman, Paloma Luz di Matrijaršija, Samplerman, Malina Suliman.
Incontri per raccontare i futuri del fumetto.
Una serie di discussioni organizzate da Silvia Vari, Ilan Manouach e Valerio Bindi.
Futures of Comics è un programma di ricerca internazionale non accademico. Nel
in mezzo a mezzi tecnologici sempre più finanziarizzati e globalizzati,
FoC tenta di documentare e riflettere sulle pratiche artistiche contemporanee che
poco conosciute al di fuori delle comunità del fumetto e di creare un trampolino di lancio per gli artisti del fumetto contemporaneo che
per gli artisti contemporanei che usano il fumetto come strumento di produzione di conoscenza.
conoscenza. Attraverso interventi e conferenze di vari attori del settore,
FoC si propone di tracciare una mappa delle forze sociali, economiche e di genere che modellano
le routine commerciali, di comunicazione e di produzione dell’industria, che viaggiano
lungo una catena significante di contesti produttivi, intrecci di relazioni tra autori, lettori e
relazioni tra autori, lettori, editori, routine produttive e l’economia del libro in generale.
economia del libro in generale.
Ospiti:
Samplerman (FR)
Joe Kessler [Breakdown Press] (Regno Unito)
Paloma Luz Matrijaršija
Jean Guichon Editeur (BE)
Daniela Zuluaga Casa Barullo
Malina Suliman (AFG)
Moderatori:
Silvia Vari (IT)
Ilan Manouach (GR)
Ventitreesima puntata, della Stagione 22/23, di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa, a colori e con profumo d'inchiostro.
Con la ciurma al completo, in quest'opportunità abbiamo avuto come ospiti nello studio di via dei Volsci a un compagno della redazione di Antifa!nzine e a The Sando, per parlare della cultura fanzine, di fumetti, di antifascimo e di carcere, mentre il nostro caro Barabbas ci proponeva le sue selections per smorzare la chiacchierata.
Buon ascolto!
La Playlist:
The Upsetters - Return of Django
The New Establishment - Far Beyond
Milton Henry - Aggression
Capra Dread - Poorman's Land
Ranking Joe - Sufferer's Skank
Alborosie & Lady Ann - Informer
Dubshepherds - Bella Ciao
Initty Salgado - Antifascist Reggae Music
Vivian Jones - Execution in the streets
Tony Roots - The Beast
Erba Pipa Posse - Autonomia
Jah Version - Youths of Today
Lady Ann - Sound Get a Beating
Doubious ft. Ras Mat I - Wilder Chants
Dub Waves Project - Sound System Time
Kanka fr. Mark Iration - We Nu Want Dem
Dal 6 luglio fino all'11 settembre presso il bellissimo castello di Santa Severa ci sarà una mostra della fumettista Pat Carra. Ne parliamo con l'autrice.
Ondarossa è presente a Crack!, al CSOA Forte Prenestino, da cui sta facendo diretta. Ascolta alcune delle interviste che abbiamo fatto. Saremo presenti anche sabato, passaci a trovare!
Venerdì 18 h19:00 allo Spazio sociale 100celleaperte , via delle Resede 5 a Centocelle,
Nelle serie tv si usa il "season finale", noi abbiamo salutato questi mesi di trasmissione con un'ultima puntata che ha visto negli studi di ROR due ospiti: Zuzu, fumettista che abbiamo intervistato pochi mesi fa all'uscita del suo bel fumetto di esordio "Cheese" e Zerocalcare.
Ne è uscita una chiacchierata su loro, i loro lavori, il mondo del fumetto, dell'editoria e altre amenità più o meno serie ma sicuramente sincere.
Ci sentiamo da settembre, saluti e baci dalle Tabule Rase.
Durata 55' ca.
In apertura Aniss El Hamouri, fumettista marocchino che vive in Belgio, all'esordio con "Come un brivido" [001 Edizioni].
La protagonista, alle prese con una vita disastrata, subisce il furto del pc dove conservava l'unica copia del libro che avrebbe dovuto pubblicare. Da qui la sua vita cambia radicalmente...
A seguire Lorenzo Mò, anche lui all'esordio con "Dogmadrome" [Eris edizioni] un fumetto che fa un salto di immaginazione e creatività: non è una storia ambientata in un mondo fantasy ma nel vero e proprio mondo della fantasia. Un approccio innovativo che rende omaggio anche al mondo dei giochi di ruolo.
Infine avremmo dovuto avere come ospite Sara Colaone, ma purtroppo non è riuscita a intervenire a causa di un problema (come ci ha raccontato successivamente a trasmissione finita). Abbiamo parlato lo stesso del suo "Ariston" [Oblomov edizioni] scritto insieme a Luca De Santis, un ritratto della Riviera nell'Italia del dopoguerra con protagoniste 3 donne. Peccato per questa volta, ma speriamo ci sia occasione per un nuovo appuntamento con Sara.
Durata 64'
Parliamo con una delle organizzatrici del Festival di illustrazione e fumetto BANDE DE FEMMES dal 30 maggio al 1 giugno al Pigneto #BibliotecaMameli #LibreriaTuba
http://www.libreriatuba.it/bande-de-femmes-31-maggio-1-giugno/