Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

seconda guerra mondiale

Mille papaveri rossi

Data di trasmissione
Durata

Il 9 maggio 1945 la Germania nazista firma la resa, sancendo la fine della seconda guerra mondiale in Europa. Da quell'anno l'URSS ha celebrato questa ricorrenza, in parte per mantenere una memoria storica, in parte per promuovere un'identità nazionale sovietica. Nella puntata di oggi ascoltiamo tanta musica a tema.

Scaletta musicale:

  • Wacław Święcicki - Warsawianka 1905
  • Lev Leshenko - Den' Pobedy [Il giorno della vittoria]
  • Mark Bernes - Tjomnaja Noc' [La notte e' scura]
  • Stormy Six - Stalingrado
  • Woody Guthrie - Miss Pavlichenko
  • Roza Baglanova - Saulem-ay
  • Hamlet Gonashvili - Gaprindi Shavo Mertskhalo
  • Grazhdanskaja oborona - Afganskyi sindrom
  • NATO - Chorjavon [Quattro compagni] 
  • Goran Bregovic - Kalashnikov
  • Mercanti di liquore - Cecco il mugnaio

Rom e Sinti a Montecitorio

Data di trasmissione
Durata

Il 2 Agosto dalle 14 alle 17 Rom e Sinti saranno davanti a Montecitorio per:

- ricordare gli ultimi 2.897, donne, uomini e bambini rom e sinti dello Zigeunerlager di Auschwitz-Birkenau uccisi nella notte del 2 agosto 1944 e commemorare con loro più di mezzo milione di fratelli e sorelle morti nei campi di sterminio d’Europa;

- manifestare la propria preoccupazione per il clima di discriminazione con minacce di censimenti etnicie violenza diffusa contro persone e comunità rom e sintee chiedere al governo italiano di promuovere interventi condivisi con la comunità rom e sintae perciò efficaci, lavorando a un vero cambiamento perché non si viva nella paura e nella rabbia, ma con coraggio e speranza. Questa speranza è sostenuta da un movimento europeo che, dopo le mobilitazioni di Spagna e Romania, vedrà manifestazioni davanti alle ambasciate italiane il 31 Luglio in Cechia e nella stessa giornata del 2 Agosto in Bulgaria, Serbia e Slovacchia, per finire il 6 Agosto in Macedonia e Ungheria. Rom e Sinti chiedono il rispetto dei diritti umani, il rifiuto del razzismo e della violenza contro chiunque e un’Europa solidale e accogliente come risposta alle crisi dentro e fuori il continente per agire contro questa onda nera che ci riporta indietro, per proteggere noi e i nostri figli, in difesa di tutti i cittadini, della nostra democrazia.

Abbiamo sentito Dijana Pavlovic.