Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Più rosso d'amor, storia di Valerio Verbano a Casale alba due

Data di trasmissione
Durata 3m 50s
"Valerio era un loro nemico giurato, stava raccogliendo un dossier sui fascisti del quartiere, chissà? Ma da quel giorno viviamo con uno scopo, scoprire la verità su nostro figlio. Dare un nome ai tre assassini che ce lo hanno ucciso davanti agli occhi. Se la sua morte rimarrà un mistero, mio figlio sarebbe ucciso per la seconda volta." Queste parole di Sardo Verbano, padre di Valerio, riecheggiano ancora nelle nostre coscienze e ci dicono quanto sia importante ricordare. Ricordare chi era Valerio, un compagno che voleva documentare e denunciare il fascismo di allora, che è lo stesso fascismo di oggi. Ed è stato ucciso proprio da quei fascisti che girano per strada tutt'ora, perché i fascisti di ieri sono gli stessi di oggi. Proprio in vista del corteo del 22 febbraio per ricordare Valerio e la lotta contro ogni forma di fascismo, noi del Casale Alba 2 abbiamo deciso di ricostruire la sua storia attraverso le immagini e le parole dedicate a lui su ANTIFA!nzine #5 , uscita nell'aprile 2021; ne parleremo con Maria Chiara Gianolla, una delle autrici. Sarà possibile acquistare la rivista, il ricavato andrà ai compagni e alle compagne che necessitano di spese legali.
Ore 20: Cena sociale
Ore 21: Proiezione documentario "Jorit e Carla", regia di Roberto Ratti + Presentazione di "Più rosso d'amor, storia di Valerio Verbano" di Maria Chiara Gianolla, a seguire dibattito
Ci sarà una mostra fotografica con alcuni degli scatti più significativi delle manifestazioni passate per Valerio Verbano, a cura di Chiara Proietti
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B

1980 - 2022 VALERIO VIVE

Data di trasmissione
 
Questo pomeriggio, in occasione del quarantaduesimo anniversario dell'omicidio di Valerio Verbano, appuntamento sotto la lapide di via Monte Bianco e a seguire corteo per le strade del quartiere. Della manifestazione e delle iniziative portate avanti fino ad oggi abbiamo parlato con Luca, del CSA Astra, e con una studentessa che partecipa all'organizzazione della giornata.
Di seguito il comunicato che indice la manifestazione.

1980 - 2022 VALERIO VIVE LA RIVOLTA CONTINUA
 
Il 22 febbraio del 1980 Valerio Verbano, studente di 18 anni militante dell’Autonomia Operaia, veniva assassinato da un commando neofascista davanti agli occhi dei genitori Carla e Sardo. A distanza di quarantadue anni non conosciamo i nomi degli esecutori materiali dell’omicidio, ma la storia di Valerio è iscritta nella coscienza collettiva della città di Roma e non solo, memoria antagonista e partigiana, indisponibile a ogni pacificazione.
Anche quest’anno torneremo ad attraversare i quartieri di Montesacro e Tufello, per una manifestazione a cui parteciperanno spazi sociali, movimenti per il diritto all’abitare, il sindacalismo conflittuale, realtà sociali e della solidarietà, e che sarà aperto dagli studentə che, occupando oltre sessante scuola e con una mobilitazione permanente in questi mesi, in questo momento rappresentano la principale forma di opposizione alle politiche del governo di unità nazionale di Draghi.
Ci troveremo dietro gli striscioni e le bandiere dell’antifascismo militante che continua a essere in grado di rispondere e cacciare dai nostri quartieri i gruppi fascisti, e insieme alle tante realtà sociali e del mutualismo che combattono i tentativi continui di innescare la guerra tra poveri, costruendo nei nostri territori una fitta trama di solidarietà diventata indispensabile a molti dentro la pandemia e la crisi che ha innescato. Un appello alla mobilitazione anche per la Roma democratica a partecipare a un corteo che sa accogliere pratiche e resistenze diverse, generazioni differenti, per dire no al razzismo di Stato, ai rigurgiti fascisti e una società patriarcale.
Crediamo necessario oggi più che mai unire insieme le resistenze che già esistono, ma soprattutto mobilitarci e organizzare nuove lotte, per la giustizia climatica e sociale, per ribaltare lo stato di cose presente, fuori dalla miseria di un presente fatto di disuguaglianze e oppressione.
In ogni casa e scuola occupata dietro ogni barricata Valerio vive!
 
 
Martedì 22 febbraio via Monte Bianco
Ore 16.30 un fiore per Valerio
Ore 17.00 corteo

By any means necessary

Data di trasmissione

Diciotessima puntata della Stagione 21/22 di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa.

Puntata dedicata alla memoria di Valerio Verbano. Per questo motivo abbiamo parlato con Marco Capoccetti Boccia, autore del libro "Valerio Verbano. Una ferita aperta", per ricordare l'esempio di antifascismo militante che Valerio rappresenta per tutti gli studenti medi che oggi si trovano in lotta.

Nella seconda ora ci siamo comunicati con Leonardo Fiorentini, Segretario Nazionale di Forum Droghe, per farci spiegare la decisione della Corte Costituzionale di bocciare il referendum sulla cannabis.

Non potevano mancare le selections a cura ddel nostro caro Barabba per chiudere la puntata.

Buon ascolto!

 

La Playlist:

Dennis Brown - Revolution

U Brown - Tu shueng peng

King Sounds ft. Trinity - Spend one night in a Babylon

Willie Williams - Home sweet home

Sly & Robbie meets Mad Professor ft. Dean Fraser - Ringer on the pulse

Dub Empire & Jennifer Paulos - No pasaran

Robert Lee - Wondering

Natty Nature - Bad man politics

Michael Prophet - Show some love

New Roy - Romandance

Vivian Jones - Legalise it

Million Stylez - Move from on Yah

Stranjah Miller, Nicky Silk & Iron Dube - Ganja haffi bun

Mikey General - Chariots and horses

Uma Ilusao - Divina uniao da luz

Baodub - Asaro tribe

Michael Exodus meets I-Roots Family - Maasaai dance

Le lotte come strumento di cura universale

Data di trasmissione

Varie sono le scadenze di questa settimana che devono vedere la nostra partecipazione. Partiamo da quella di martedì 22 febbraio ore 16,00 a via Montebianco per far rivivere, ricordando Valerio, l'antifascismo militante e far vivere la manifestazione come momento di lotta non solo del suo quartiere ma per tutta la città.

Altrettanto importante è l'appuntamento dell'assemblea di NUDM a ESC giovedì 24 alle h19,00 in preparazione dello sciopero femminista e trans*femminista contro la produzione e riproduzione dell'otto marzo 2022. che è fondamentale costruire tutt* insieme. Per questo abbiamo dato anche l'appuntamento a piazza dell'Immacolata a San Lorenzo, per le ore 10,30, per un momento di formazione collettiva  su come immaginiamo e vogliamo la nostra città transfemminista.

Come facciamo da qualche trasmissione abbiamo ripreso la lettura del libro  "Il manifesto della cura" del Care Collective, una riflessione su come trasformare la nostra società e la nostra economia in una società della cura universale. Oggi viviamo in una società dell'incuria, capitalista, patriarcale e omofobica in cui le relazioni sociali sono sostituite con le relazioni tra merci ed il valore della cura con il valore di scambio, dove non c'è rispetto, accettazione, ascolto delle soggettività e delle differenze e dove il mondo umano, animale e l'ambiente tutto viene dominato dal profitto. Dobbiamo risocializzare ed internalizzare i nostri sistemi, riregolarizzare i mercati e defeticizzare le merci per conquistare una cura universale e condivisa ed una economia della cura.

 

Ricordando Valerio

Data di trasmissione

A quaranta anni dalla sua uccisione, parliamo di Valerio Verbano e di antifascismo con dei giovani compagni che parteciperanno alla manifestazione di sabato 22 febbraio 2020.

Gli articoli diffamatori dell'Unità del febbraio 1980 sulla figura di Valerio e l'odierna iconografia che ce ne dà una immagine meno severa e  più "rassicurante"