Normale Follia
Normalità e follia nell'infanzia e nell'adolescenza
Palestina libera
Dalla partecipatissima e meravigliosa manifestazione del 22 settembre per la Palestina alle molteplici forme della violenza sistemica e ipoctrita che salva le cellule e ignora le vite di centinaia di migliaia di bambinu e ragazzu di tutte le guerre del mondo, alla favola di "Jach e il fagiolo magico" di Bettelheim sul diritto a tutte le fasi di crescita e indipendenza.
Il genocidio è redditizio
Il genocidio molto redditizio per alcuni e il silenzio complice e vergognoso di chi nei fatti li appoggia. E mentre la borsa di Tel Aviv è aumentata del 213% accumulando oltre 220 miliardi e l'esercito israeliano accompagnato dai colonizzatori devasta vite e paesaggi palestinesi, lu bambin* (e non solo) vivono nel terrore delle bombe, nella fame più nera, spesso senza più sorelle, fratelli, genitori, amici, braccia o/e gambe...
A loro dedichiamo le nostre fiabe. Oggi, quella di Hänsel e Gretel, interpretata da Bruno Bettelheim che ci spiega, tra l'altro, quello che lu bambin* sente quando i genitori non gratificano i suoi bisogni e suoi desideri pienamente come si aspettava ma ora avanzi delle richieste nei suoi confronti e si dedichi sempre più ai propri interessi. Questa storia incoraggia lu bambin* a trascendere la sua immatura dipendenza dai propri genitori, ad accogliere con favore l'aiuto prestato dai coetanei ed impara a confidare che ogni giorno avrà la meglio sui pericoli del mondo e ne sará arricchito".
Per un mondo senza manganelli
Sempre in piazza per un mondo senza manganelli (DDl), senza armi e senza dominio, ma per una cultura nella scuola e ovunque che alleni al pensiero critico, al rispetto, all'ascolto e al confronto soprattutto tra le persone giovani che diverranno adulte.
Poi, con il nostro Bettelheim, alcune riflessioni sulla paura della fantasia e su cosa mostra la fiaba al bambino.
Una lettera da Gaza sulle donne
Aprendo con una lettera da Gaza sulle donne, le mestruazioni e l'olocausto dei corpi, per poi passare al complesso di Edipo per i bambini e di Elettra per le bambine con le fiabe di Bettelheim.
194: 22 maggio ore 17 al Ministero della salute
I nostri appuntamenti della settimana col massimo risalto per il 22 maggio sotto il Ministero della "Salute" alle h17 per i 37 anni della legge 194 che noi vogliamo. E per festeggiare con musica e dibattiti i 48 anni di ROR venerdì, sabato e domenica.
Chiudiamo con la fiaba delle "tre piume" sull'importanza del rafforzare l'autostima nell'infanzia e nell'adolescenza "
Con Giorgiana per la difesa del divorzio e dell'aborto legalizzato
Dalla memoria di lotta, con Giorgiana per la difesa del divorzio e dell'aborto legalizzato, alla quotidianità in difesa e miglioramento dei diritti e contro le ingiustizie e i crimini abominevoli dello Stato di Israele e di chi ne trae vergognosi vantaggi. Continuiamo con le nostre lotte corali, svariate e creative a fianco del popolo Palestinese.
Con la Palestina sempre nel cuore
Tante iniziative e scadenze di lotta con la Palestina sempre nel cuore. Contro la repressione nelle scuole, nel mondo del lavoro e nel diritto a viversi le nostre città tra turisti, preti e sfratti.
Normale follia e poesia
"La poesia non è un lusso" di Audre Lorde. "La poesia è una necessità vitale per la nostra esistenza. Essa plasma la qualità della luce in cui fondiamo le nostre speranze e i nostri sogni di sopravvivenza e di cambiamento, prima come linguaggio, poi come idea, infine come azione più tangibile...in cui diamo un nome a ciò che è innominato affinché possa essere pensato".
"La guerra dei bambini" di Brecht e l'energia poetica e trasformativa, dell'assemblea nazionale a Genova di NUDM.
Contro la violenza sistemica
Con il bambino che dovremmo ricordare in ognuno di noi abbiamo affrontato la violenza sistemica che dobbiamo combattere nella scuola, nelle privatizzazioni in sanità ed in questa società di guerra