worldmusic
Tarantula Rubra e Gabin Dabirè 27.11.2016
La trasmissione Tarantula Rubra del 27 novembre 2016 è interamente dedicata al Burkina Faso e vede negli studi di Radio Onda Rossa il grande musicista Gabin Dabiré. Si parla di Sankarà, di Burkina, di Africa. Poi ci sono due collegamenti telefonici:il primo con Adama Zoungrana che parla della sua infanzia in Burkina e del suo libro Se entri nel cerchio sei libero, scritto con Antonella Ossorio. Il secondo con Jean Baptiste Hamado Tiemtoré regista che vive a Lecce, che presenta il suo ultimo corto Kandia.
Oggi abbiamo ascoltato musiche di Gabin Dabirè: Escagliento, Wo I Do, Bi Gbaale - La Zita, Sankarà
A risentirci presto!!
Saluti e libertà a tutt@.
Tarantula Rubra e musicoterapia. 15.01.17
A risentirci presto!!
Saluti e libertà a tutt@.
Tarantula Rubra per Carlo D'Angiò 2.10.16
A risentirci presto!!
Saluti e libertà a tutt@.
https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm
Tarantula Rubra e il concetto di 'Altro' 13.03.16
Luigi Cinque ci ha offerto musiche di sottofondo durante le letture.
A risentirci a presto!!
Saluti e libertà a tutt@.
https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm
Tarantula Rubra e i concetti di etnia e razza. 07.02.16
Zein Al Jundi ci ha offerto canti e musiche siriane in sottofondo durante le letture.
A risentirci a presto!!
Saluti e libertà a tutt@.
https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm
Tarantula Rubra. Migranti o profughi? 21.06.15
La puntata del 21 luglio 2015, Tarantula Rubra la dedica alla giornata del Migrante.
Introduce il libro "A Sud -Il racconto del lungo silenzio", di Giovanni Rinaldi, edito da Squilibri, contenente un CD con canzoni di Matteo Salvatore e la voce di Riccardo Cucciolla che legge Scotellaro, De Martino e altri autori.
Si parla di esodi, migrazioni, fughe, diritto alla vita, e viene mandata in onda musica selezionata inerente al tema trattato.
Viene effettuata anche un'interessante intervista telefonica all'antropologa Annamaria Rivera, la quale spiegherà bene l'infelice scelta dei termini "profughi" e/o "migranti", dando il giusto rilievo al perchè NOI scegliamo questi termini, rispetto a vite che, a seconda dell'etichetta, potranno vivere un diverso destino una volta approdati sulle notre coste.
L'antropologa Annamaria Rivera accetta il nostro invito in studio alla prossima trasmissione che si terrà in luglio, Tarantula Rubra for Children, con i minori ospiti dello Sprar Teranga di Torre S. Susanna (BR).
In scaletta: brani di Dobet Gnahorè, Matteo Salvatore, Vox Populi, Banda Adriatica, Farzaneh Joorabchi, 'U Papadia, Taraf de Gadjo.
La compilation ARABIC LOUNGE ci ha offerto le musiche che ci hanno accompagnato in sottofondo durante la trasmissione.
A risentirci a luglio!!
Saluti e libertà a tutt@.
https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm
Pillole di lingua e vita siciliana. Novità musicali
La puntata del 31 agosto 2010 apre l'11esima edizione di trasmissioni di Tarantula Rubra.
Oggi si è dedicata l'attenzione al testo "Siculospirina - 45 compresse di purissimo siciliano" di Pippo Russo, Ed. Dario Flaccovio, soffermandoci su alcuni modi di dire che lasciano intravedere il "sicilian style of life", come per esempio la "lagnùsia", l'"arricriarsi", l'"accattàri un fìgghiu", o il poter dire "Ti nn'ha gghiri!"
In scaletta: Taraf de Haidouks, Matilde Politi, Alfio Antico, Carlo D'Angiò e Musicanova, Roy Paci e gli Aretuska, Mercan Dede, Daniele Sepe.
Nuovi CD: Cantodiscanto, Luigi Cinque. Sottofondi musicali dei Nakaira
www.tarantularubra.it
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm
Etnia, razzismo. Annamaria Rivera. Musica
La puntata del 27 luglio 2010 presenta una diretta telefonica con la Prof. Annamaria Rivera, coautrice del testo"L'imbroglio etnico". Si è parlato di come il concetto di etnia serva soprattutto a celare un razzismo apparentemente "raffinato", ma che in realtà è lo stesso razzismo tipico del determinismo biologico dell'800; a riprova di ciò si sono enunciati diversi esempi, tra i quali il più eclatante: gli stupri nella ex Jugoslavia. E a ridosso si ciò si è evidenziato come le donne siano comunque e da sempre quella componente sociale e umana più penalizzata, discriminata e abusata da parte dei poteri forti. Quindi le varie connessioni tra razzismo e sessismo e l'uso dei mass media come strumenti per infondere paura e discriminazione.
In scaletta: Almamegretta, Nitin Sawhney, Radicanto, Radiodervish.
Nuovi CD: 4mx.
www.tarantularubra.it
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm
Identità/Identificazioni. Novità musicali
La prima parte della puntata del 20 luglio 2010 prende spunto dal testo di Renè Gallisot, Mondher Kilani, Annamaria Rivera "L'imbroglio etnico"soffermandosi sul tema dell'identità e delle identificazioni. La storia della carta d'identità, nata in Francia. Grazie a Renè Gallisot si riesce a ben vedere come la "necessità" della carta d'identità sia nata nel secolo scorso proprio per meglio controllare l'altro, lo straniero. E come oggi l'dentità nazionale sia fra gli strumenti e gli argomenti migliori per emarginare, controllare, razzizzare, separare il NOI dall'ALTRO.
MARTEDì 27 ospite in studio ANNAMARIA RIVERA.
In scaletta: Opa Cupa, Musicanova, Sancto Janne, Nuova Compagnia di Canto Popolare + Marcello Colasurdo, Almamegretta + Raiz.
Nuovi CD: Lucilla Galeazzi, Dulce Pontes, Luigi Cinque, Menhir. Sottofondi musicali dei Nakaira.
www.tarantularubra.it
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm