Nella puntata del 4 novembre 2018 si continua a parlare di comunicazione digitale introducendo il testo L'algoritmo sovrano - Metamorfosi identitarie e rischi totalitari nella società artificialedi Renato Curcio, edito da Sensibili alle Foglie.
Si parla di "illusione estrema", ovvero di pensare alla rete come luogo principale e definitivo della decisione politica. A tal proposito si rivolge lo sguardo a come i signori Casaleggio intendano la democrazia diretta - per l'appunto manipolando i consensi grazie alla LORO piattaforma Rousseau-, e di come l'AGENZIA SISTEMI INTRANET abbia costruito il personaggio Salvini e utilizzato i social media per manipolare il consenso in rete prima e nelle cabine elettorali poi.
Oggi abbiamo ascoltato brani di Banda Adriatica, Anna Cinzia Villani, Xicrò, Phaleg, Redi Hasa & Maria Mazzotta, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Tarantula Rubra & Baruch Kolakale, Riccardo Tesi, Biljana Kristich, Shantel, Roy Paci & Caparezza & Sud Sound SYstem.
La puntata del 13 maggio 2018 termina le sue incursioni nel testo Tradizioni popolari di Napoli di Claudio Corvino, edito da Newton Compton.
Si narra delle più famose superstizioni come le corna, i corni e le origini di questo simbolo, così come del gobbo e della gobba, di malocchio e di jettatura.
Oggi abbiamo ascoltato brani di Nuova Compagnia di Canto Popolare, Teresa De Sio, Pietrarsa, Ciccio Merolla, Spaccanapoli, Eugenio Bennato, Elena Ledda, Circolo mandolinistico di S. VIto dei Normanni, Kulsa, Linas Rimsa, Femi Kuti
Tarantula Rubra del 24 Settembre 2017 continua a interessarsi del testo Musica e Cervello di Antonio Montinaro, edito da Zecchini.
Si parla oggi dell'effetto Mozart, di cosa possa aver significato per Totis e per Campbell, e soprattutto di come la musica del genio austriaco possa ancora oggi stimolare alcune perti del nostro cervello, e perché
Oggi abbiamo ascoltato brani di Sertab Erener, Franco Castiglia e la Chilli Band, Andrea Parodi ed Elena Ledda, Enzo Gragnianiello e James Senese, Dreamers' Circus, Anna Cinzia Villani, Carlo Muratori, Baltic Crossing, Bombino, Femi Kuti.
Tarantula Rubra del 10 Settembre 2017 introduce il libro Musica e Cervello di Antonino Montinaro, edito da Zecchini.
Dalla mitologia agli antichi greci per scoprire quanto fondamentale fosse la musica nella storia dell'umanità, soprattutto per i suoi effetti sulle emozioni. Lo studio di quali onde ci aiutano a meglio rilassarci e di come la musica possa spostare la consapevolezza dalle onde beta a quelle alfa per aumentare il benessere. E' estremamente fondamentale dare la possibilità ai bambini, sin da piccolissimi, di farli vivere quanto più possibile con la musica e insegnarla loro come imparano il linguaggio. Si è parlato poi degli effetti terapeutici su soggetti affetti da malattie con forti disturbi motori, comportamentali, neurologici.
Oggi abbiamo ascoltato brani di Canzoniere Grecanico Salentino, Mimmo Epifani e la Chilli Band, Peppe Barra, Teresa de Sio, James Senese, Bombino, Houari Benchenet, Zohreh Yooja, Kardesh TUrkuler, Raghu Dixit
Tarantula Rubra del 21 Maggio 2017 conclude il ciclo dedicato al libro Gli Africani siamo noi di Guido Barbujani, edito da Laterza.
Si continua a sottolineare l'inutilità e l'uso improprio del concetto di razza applicato al genere umano, una posizione di tanti studiosi, come per esempio Frank Livingstone. Si ribadisce che i nostri genomi somigliano ad un grande mosaico, costituito da tessere provenienti da tanti posti differenti, la cui origine spesso si può rintracciare in Africa.
Oggi abbiamo ascoltato brani di CanzoniereGrecanico Salentino, Phaleg, Anna Cinzia Villani, Quartaumentata, Bob Salmieri, Carlo Muratori, Alfio Antico, Toumast, Marzouk Mejiri, Enzo Avitabile
Tarantula Rubra del 19 Marzo 2017 chiude il ciclo di letture sulla Musicoterapia de Il nuovo manuale di musicoterapia, di Castrovilli - De Lucia, edito da Xenia.
La Musica è il inguaggio direttamente collegato alle emozioni, e uno dei principali obiettivi dell'essere umano è quello di ascoltare la musica per stare meglio. Noi concordiamo con Aristotele quando ritiene che la musica va usata "omeopaticamente" per meglio conoscersi. Inoltre è un utile strumento per conoscere l'altro e crescere. Si cita nuovamente D. Campbell e il suo straordinario lavoro "L'effetto Mozart"
Oggi abbiamo ascoltato brani di Terroni Uniti, 'A67, Officina Zoè, Triace, Radio Dervish, Opa Cupa, Canzoniere Grecanico Salentino, Tazenda, James Senese, OPV e Remo Remotti, Caparezza
Sottofondi di Ahmed Mukhtar con Babylonian Fingers A risentirci presto!! Saluti e libertà a tutt@. www.tarantularubra.it