Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

AntropoLogica

Data di trasmissione

Puntata 7 di EM, seconda del ciclo AntropoLogica, ci dedichiamo a raccontare alcuni aspetti di due fasi vitali dell’umanità migrante, o meglio dell’umanità che in questa categoria di migrante è rimasta suo malgrado impigliata. Si parla di giovani e anziani nei paesi di approdo migratorio e lo facciamo attraverso le parole di Gloria Frisone, già docente a contratto di Antropologia medica all’Università di Milano-Bicocca e docente di antropologia culturale all’Università di Milano e Udine, che ci conduce negli interstizi dell’invecchiamento e delle malattie neurodegenerative. Ancora parliamo con Francesco Bachis, ricercatore di antropologia culturale all’Università di Cagliari, che ci introduce all’uso di Tik Tok nei “Nuovi italiani”, le cosiddette seconde generazioni di immigrati.

AntropoLogica

Data di trasmissione

Puntata 4 di EM, prima del nuovo ciclo AntropoLogica, interamente dedicato all’antropologia. Abbiamo dialogato e riflettuto con Selenia Marabello, ricercatrice e docente di Antropologia del Mondo Contemporaneo e Antropologia delle Migrazioni presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, e con Ivan Severi, antropologo professionista, sia del loro lavoro, sia di come l’antropologia può essere utile per la nostra quotidianità.

Nuova stagione

Data di trasmissione

Prima puntata della nuova stagione, presentiamo i cicli di quest'anno, partendo da un novità: "AntropoLogica" ciclo di Antropologia che si va ad accostare ai tradizionali cicli hard science della trasmissione. E poi "Libera Scienza in Libero Stato", "Estrattivismo dei dati" e grande ritorno di "Emergenza Zero", ciclo di geologia. Previsti anche interventi sul clima dal Filo Rosso di Alberto.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione

1) Ampio confronto sul governo dei nostri corpi a partire dall'esperienza pandemica con la partecipazione dell'antropologa Stefania Consigliere e dell'antropologo Osvaldo Costantini;

2) Dall'assemblea di Villa Tiburtina sull'iniziativa alla ASL RM2 martedì 11/4 sull'assenza di medicina territoriale e medici pubblici per i denti;

3) Intervento di un compagno del movimento di lotta per la casa per presentare la due giorni del 15 e 16 aprile a Porto Fluviale sul "recupero della città e dell'abitare";

4) Presentazione dell'iniziativa di screening oncologico con la ASL Roma2 il 19/4 all'occupazione abitativa "4 Stelle" a via Prenestina 944C

Tarantula Rubra, il cibo sacro 25.06.17

Data di trasmissione

Tarantula Rubra del 25 Giugno 2017 introduce il libro Il cibo e il sacro a cura di  Luigi M. Lombardi Satriani e Roberto Cipriani, edito da Armando.

Abbiamo selezionato l'intervento del prof Ottavio Cavalcanti, il quale illustra come in tantissimi popoli il culto dei morti viene associato al cibo e al banchetto funebre; come ancora oggi si preparino cibi dedicati proprio ai cari defunti. Ci illustra inoltre gli antichi rituali che vedevano consumare i defunti sotto varie forme. Non ultimo la lontana usanza di entrare in comunicazione con gli dei nutrendosi di un pasto sacrificale, a volte anche di un dio (Dioniso) o Cristo, usanza ancora oggi celebrata nell'eucarestia.

Durante la trasmissione abbiamo ascoltato in diretta telefonica Rocco de Rosa e presentato il suo ultimo CD Sonoaria.

Oggi abbiamo ascoltato brani di Sud Sound System, Faraualla, Nidi d'Arac, Bandadriatica, Ferrovie Calabro Lucane, Terroni Riuniti, Rocco de Rosa, Nii Okai Tagoe, Khiyo, Teresa de Sio

Sottofondi di Bob Salmieri con Tepidarium

 

A risentirci presto!!

Saluti e libertà a tutt@.

www.tarantularubra.it

www.wearethechildren.it

https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra

"La città orizzontale. Etnografia di un quartiere ribelle di Barcellona": un libro di Stefano Portelli

Data di trasmissione
Durata 23m 37s

Pubblicato nel 2015 in spagnolo e catalano, "La città orizzontale. Etnografia di un quartiere ribelle di Barcellona" ripercorre la costruzione, la distruzione e la lotta delle casas baratas di Bon Pastor, antico quartiere operaio alla periferia di Barcellona, oggi una delle zone più marginali e sconosciute della città.

Negli ultimi vent’anni, nonostante le retoriche sulla partecipazione, le classi dirigenti catalane hanno progressivamente neutralizzato i quartieri più popolari e combattivi della città, accompagnando la distruzione fisica dei luoghi con l’azzeramento delle risorse collettive e degli stili di vita autonomi della popolazione. Le conseguenze sociali e politiche di queste distruzioni non sono affatto state superate, nonostante i rivolgimenti politici degli ultimi anni.

Nato all’interno di una ricerca multidisciplinare durata dieci anni e coordinata dall’antropologo Manuel Delgado, il libro di Stefano Portelli nasce dall’insolito incontro tra alcuni abitanti dissidenti e un gruppo di ricercatori precari e attivisti contro la speculazione, convinti dell’importanza della socialità di strada e delle forme di convivenza orizzontali minacciate dalla furia urbanistica del cosiddetto “modello Barcellona”.

Il libro verrà presentato oggi, lunedì 22 maggio (ore 21), alla libreria Anomalia di San Lorenzo (via dei Campani, 73). Interverrà Sandra Capdevila Sardana, ex abitante di Bon Pastor.


Presentiamo l'iniziativa con l'autore Stefano Portelli.

Tarantula Rubra, Antropologia a Essaouira 19.06.16

Data di trasmissione
La puntata di Tarantula Rubra del 19 GIUGNO 2016 presenta il nuovo libro di Annamaria Rivera, LA CITTA' DEI GATTI - Antropologia animalista di Essaouira, edito da DEDALO, soffermandosi sulla cultura Gnawa e alcuni aspetti dei loro rituali di trance, soprattutto quelli sacrificali.
Inoltre ritorna sul dramma dei profughi sgomberati a Idomeni e Polykastro, Grecia, e sulla violenza dei criminali turchi che sparano sui profughi.
 
In scaletta: brani di Linas Rimsa, Uaragnaun, Marco Poeta e Roberto Licci, Giuseppe Spedino Moffa, Mimmo Epifani, Lamori Vostri, Antonio Amato Ensemble, Kardesh Turkuler
 

 

 

 

Djivan Gasparian ci ha offerto musiche di sottofondo durante le letture.

A risentirci a presto!!

Saluti e libertà a tutt@.

 

www.tarantularubra.it

www.wearethechildren.it

https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

 

Tarantula Rubra e Annamaria Rivera 29.05.16

Data di trasmissione
La puntata di Tarantula Rubra del 29 MAGGIO 2016 propone brani inediti di Worl Music ritornando sul dramma dei profughi sgomberati a Idomeni, Grecia.
Poi presenta il nuovo libro di Annamaria Rivera, LA CITTA' DEI GATTI - Antropologia animalista di Essaouira, edito da DEDALO e intervista la grande antropologa.
 
In scaletta: brani di Marina Mulopulos, Ahmad Sham Sufi Qawwali Group, Bob Salmieri e Milagro Acustico, Canzoniere Grecanico Salentino, Respiro, Bosso Hmidah
 

 

 

 

Luigi Cinque ci ha offerto musiche di sottofondo durante le letture.

A risentirci a presto!!

Saluti e libertà a tutt@.

 

www.tarantularubra.it

www.wearethechildren.it

https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

 

Tarantula Rubra e il concetto di 'Altro' 13.03.16

Data di trasmissione
La puntata di Tarantula Rubra del 13 MARZO 2016 parla del concetto di Altro, traendo spunti dal testo Antropologia di Mondher Kilani. Si parla del concetto di Altro secondo Erodoto, secono la visione del Medioevo, fino a giungere ai nostri giorni.
Si annuncia la prossima presenza in radio di Annamaria Rivera con il suo nuovo libro... tra gatti, cani e gabbiani a Essaouira... :)
 
In scaletta: brani di Teresa De Sio, dedicando il brano a Maria Laura Giulietti, Tamatrio, Mimmo Epifani, Marcello Colasurdo, Luigi Cinque, Antonio Picininno con gli auguri per i suoi 100 anni, Baltic Crossing, Arinushka & Linas Rimsa, Sufi Muzik'ten Flamenco'ya, Peppe Barra.
 

 

 

 

Luigi Cinque ci ha offerto musiche di sottofondo durante le letture.

A risentirci a presto!!

Saluti e libertà a tutt@.

 

www.tarantularubra.it

www.wearethechildren.it

https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

 

Tarantula Rubra. La cultura del selfie. 6.09.15

Data di trasmissione

La puntata del 6 settembre 2015 e' dedicata alla cultura del selfie, prendendo spunto dal testo "# Selfie-La cultura dell'autoscatto come forma di racconto e appartenenza", di Sorchiotti e Prunetti, edito da Dario Flaccovio.

 

Parlare di selfie significa parlare di una nuova forma di comunicazione, di affermazione della propria identita', di come i social network abbiano condizionato le relazioni e la nostra immagine. Ma soprattutto di come si sia convinti che oggi si comunica di piu', dato che virtualmente possiamo comunicare con tutto il mondo, e di come la nostra immagine possa venire veicolata all'istante, a nostro piacimento, dopo tanti scatti fotografici prima di scegliere quello giusto per poter essere apprezzati, per ottenere un feedback positivo, o un semplice "mi piace".

 

Si parla inoltre di come gli smartphone siano diventati un prolungamento del nostro corpo e di quanto tempo si passi con esso invece che con i propri cari. 

 

Nella prossima puntata si parlera' del selfie da un punto di vista prettamente sociologico e psicologico.

 

Infine si parla del nuovo progetto WE ARE THE CHILDREN, di come l'associazione Tarantula Rubra si stia preparando ad un nuovo step che vedra' sensibilizzare i bambini italiani all'accoglienza e alla solidarieta', interagendo con alcuni minori dello Sprar Teranga e offrendo donazioni, per poi recarsi in Kenya con laboratori, donazioni e altre novita' che verranno a breve annunciate. 

 

In scaletta: brani di Opa Cupa, Triace, Banda Adriatica, Roy Paci e Aretuska, Orchestra Bottoni, Mimmo Epifani, Kardesh Turkuler, Radiodervish, Faraualla

 

 

Makola Mambo ci ha offerto le musiche che ci hanno accompagnato in sottofondo durante la trasmissione.

A risentirci presto!!

Saluti e libertà a tutt@.

 

www.tarantularubra.it

www.wearethechildren.it

https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm