Pitu askatu!
Ad un anno dall'arresto, ricordiamo la storia di Miguel Ángel Llamas "Pitu", vittima di un Governo che non prevede la libertà d'espressione
Ad un anno dall'arresto, ricordiamo la storia di Miguel Ángel Llamas "Pitu", vittima di un Governo che non prevede la libertà d'espressione
Le elezioni generali di ieri nello stato spagnolo vedono il crollo del patrito socialista, l'avvento al potere dei popolari di Rajoy, l'aumento dell'astensione ed il successo delle formazioni più piccole.
Nel Paese Basco trionfa la sinistra indipendentista.
Ne parliamo con il nostro corrispondente da Bilbao
Nella puntata di oggi, il quarto anniversario dell'assassinio di carlos palomino, giovanissimo militante antifascista pougnalato a morte nella metropolitana di madrid l'11 novembre del 2007, il caso 4F, una delle più abominevoli montature giudiziarie mai costruite a Barcellona, l'ultima settimana di campagna elettorale ed una lunga intervista rilasciata da ETA al quotidiano basco GARA, Assata Shakur, il calcio e la burocrazia antiterrorismo.
Tante le canzoni per l'estate, quella che celebra il trionfo della sinistra indipendentista basca alle elezioni, quelle che accompagnano i troubles in Irlanda del nord, attraverso le parole della scrittrice Silvia Calamati, quelle che segnano le bugie del neo ministro degli interni spagnolo e che rimarcano la difficoltà, a 75 anni di distanza, di scrivere di Francisco Franco e della guerra civile
Nella puntata di oggi, un bvreve ricordo di German Rodriguez, ucciso dalla polizia spagnola durante le sanferminas del 1978, i troubles in Ulster in concomitanza con l'inizio della stagione delle marce orangiste, il movimento degli e delle indignad@s di Barcellona che si riorganizza partendo dai barrios, i processi contro la sinistra indipendentista basca, la riscrittura della storia da parte del governo spagnolo e le faide interne alla diocesi di Guipuzcoa
Nella puntata di oggi il rapporto fra media ufficiali e movimento degli indignad@s, dopo le cariche sotto il parlamento catalano di mercoledì scorso e le grandi manifestazioni di ieri in tutto lo stato spagnolo
Radio euskadi oggi si occupa del futuro del movimento degli e delle indignad@s, all'indomani dello sgombero di plaza del sol e di plaza e di plaça Catalunya, e delle prospettive politiche nel Paese basco, dopo la storica nomina di un sindaco indipendentista al municipio di Donostia-San Sebastian.
Poi un articolo dello storico Inaki Egana sulle teorie del complotto in merito all'uccisione di Carrero Blanco e la crisi delle corride nello Stato spagnolo.
Radio euskadi oggi si occupa di magistrati spagnoli, dall'inchiesta sull'eccidio di gesuiti avvenuto all'università centramericana del Salvador nel 1989 alla stella, forse decadente, di Baltazar Garzon.
In chiusura, un ricordo di Gladys del Estal, militante ecologista venezuelana, uccisa dalla Guardia civil nel corso di una manifestazione antinucleare a Tutera, in Navarra, nel giugno di 32 anni fa.
Nella puntata di oggi, la situazione politica nel Paese basco ad una settimana dal trionfo elettorale di Bildu e le prospettive del movimento deggli e delle indignad@s