radio euskadi
Bildu
La coalizione elettorale Bildu potrà presentarsi alle elezioni, in seguito ad una sentenza del tribunale costituzionale spagnolo che rovescia l'illegalizzazione di una settimana fa. parleremo anche di waterboarding, di elezioni in Scozia ed Ulster e delle iniziative per iltrentennale della morte di Bobby Sands
Ieri ed oggi, pace e repressione tra il 1975 ed oggi
Nella puntata di oggi parliamo dell'illegalizzazione della formazione elettorale Bildu, un'aggregazione di differenti forze politiche, fra cui la storica Euska Alkartasuna, che si sarebbe dovuta presentare alle elezioni generali di maggio. Una misura repressiva presa, a maggioranza, dal tribunale supremo spagnolo, che però provoca dubbi ed incertezze proprio all'interno del campo degli oppositori della sinistra indipendentista, mentre una fetta sempre più ampia della società basca intende farla finita con lo stato d'assedio in cui vive il Paese basco.
Spazio poi agli ultimi dispacci di fonte wikileaks che sono stati resi noti nello Stato spagnolo, che indicano come nel biennio 2005-2007 l'intera classe politica spagnola, sia socialista che conservatrice, abbia fatto di tutto per boicottare il processo di pace.
La seconda parte della trasmissione consiste in una lunga intervista al saggista e giornalista Guido Caldiron, che ha partecipato alla stesura del documentario di Angel Amigo "El caso Calore, asesinato de un testigo protegido", sulla vita e la morte del neofascista italiano Sergio Calore.
Korrika
Nella puntata di oggi, un approfondimento sulla Korrika, la ormaitradizionale maratona a difesa della lingua basca, che si è conclusa ieri a Donostia. Quindi un approfondimento sulla situazione politica nel Paese basco e le polemiche su un articolo sessista apparso su El mundo in seguito all'omicidio di una giovane donna da parte di suo marito.
Euskadi, Tunisia e il caso Calore
Nella puntata di oggi parleremo di attualità nel Paese basco e del dibattito sulla legalizzazine di Sortu, dilettere aperte sul Maghreb e delle vicende relative al cosiddetto "caso Calore", l'ex militante neofascista di ordine nuovo ucciso alle porte di Roma lo scorso autunno ed implicato nella sparizione del militante basco Pertur nel 1976
La tortura
Nella puntata di questa settimana parleremo principalmente degli ultimi casi di tortura nello Stato spagnolo e del confuso scenario politico quasi alla vigilia delle prossime elezioni primaverili
Alto Adige - Sud Tirol, storia di un'annessione
Radio euskadi si allontana per una settimana dal paese basco e dedica una puntata speciale alla storia del sud Tirolo, dall'annessione del 1919 fino alla gazzarra neofascista dei fascisti di casapound sabato scorso a Bolzano
Incontro con due compagni baschi
Un'intervista a due compagni baschi presenti in studio, un'occasione per parlare dell'attualità nel Paese Basco, delle lotte studentesche, della repressione e della tortura
Sortu
Presentata la nuova formazione della sinistra indipendentista basca, Sortu, che dovrebbe presentarsi alle prossime elezioni amministrative in primavera.
Vediamo come l'hanno presa...
Arriva la bufera?
Nel Paese basco la presentazione del nuovo partito della sinistra indipendentista mette a dura prova i nervi del Governo e della magistratura, intanto dall'altra parte del Mediterraneo...