Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Tabula rasa

La trasmissione che legge i libri per voi.

Ogni giovedì dalle 20 alle 21:30

Maldestra 33.2324

Data di trasmissione
Durata

A Bologna c'è chi legge libri ad alta voce in posti speciali.

Fanno parte di un'associazione culturale che si chiama Malippo

E noi siamo andat a sentire come funziona

Parliamo anche di libri e di persone che legano carta.

Durata 65' ca.

Tabula Rasa 32.2324

Data di trasmissione
Durata

L'appuntamento mensile di Tabula Rasa con i fumetti.
Abbiamo parlato di e con:

Immagine rimossa. "Shubbek Lubbek" di Deena Mohamed - Coconino Press - ne parliamo con la traduttrice Luce Lacquaniti

Immagine rimossa. "Cavaliere Paolo" di Emanuele Cantoro - Profondissima - ne parliamo con l'autore

Immagine rimossa. "Cold Prison" di Holly Heuser - Eris Edizioni - ne parliamo con l'autrice

Immagine rimossa. "Guida turistica agli Aldiquà selvatici" di AA.VV. - ČAPEK - Rivista di amenità e vita campestre - ne parliamo con Hurricane Ivan

 

Durata 101' ca.

Tabula Rasa 30.2324

Data di trasmissione
Durata

La puntata mensile dedicata ai saggi ha avuto come argomento la tecnologia.
Lo abbiamo fatto parlando di e con:

▷ Contro lo smartphone - Per una tecnologia più democratica di Juan Carlos De Martin (add editore)
▷ L’intelligenza inesistente - Un approccio conviviale all'intelligenza artificiale di Stefano Borroni Barale (Altraeconomia)
▷ Le emissioni segrete. L'impatto ambientale dell'universo digitale di Giovanna Sissa (Il Mulino)

Durata 110' ca.

Tabula Rasa 24.2324

Data di trasmissione
Durata

Puntata dedicata all'anniversario delle Fosse Ardeatine, dove la memoria storica viene messa in discussione dal costante revisionismo da destra a sinistra.
Ne abbiamo parlato insieme alla storica Ilenia Rossini (rivista Zapruder), il professor Alessandro Portelli e un redattore della radio attraverso il libro curato da Portelli stesso "Roma '44. Lettere dal carcere di via Tasso di un martire delle Fosse Ardeatine" e dal libro di Veltroni appena uscito "La condanna" che narra della vicenda di Donato Carretta, direttore nel 1944 del carcere di Regina Coeli, linciato dalla folla. 

Durata 80' ca.