DISORDER 18/05/20
Tecnologia e automazione
Ottava puntata del ciclo su tecnologia e automazione, parliamo di governance della rete ai tempi del Coronavirus, con un ospite speciale che ci illustra i modi in cui il digitale sta cambiando le articolazioni del vivere civile e l'esercizio dei poteri ad esso connesso. Parliamo di App Immuni, della questione della conservazione ed analisi dei dati delle persone, delle conseguenze dell'introduzione di algoritmi di intellegenza artificale sui diritti e sul lavoro e di come tutto questo porti inevitabilmente ad un ulteriore incremento delle disuguaglianze sociali.
Dall'App al braccialetto, collezione primavera/estate per la sorveglianza
PODCAST IO TE L'AVEVO DETTO - THE LAST DAY
In pieno clima da fine lockdown, abbiamo parlato di tante cose e riso su tutto, ma anche fatto 4 chiacchiere in serietà. Poche, ma serie.
Il tutto dentro la solita cornice di spirito e consapevolezza!
in noctibus panis 15 mag 2020
La psichiatria ai tempi del coronavirus
In collegamento telefonico con una compagna del collettivo antipsichiatrico "Senza Numero", parliamo degli effetti della pandemia all'interno dell'istituzione psichiatrica.
Buon Ascolto!
Bologna: la solidarietà che spaventa la procura
In collegamento telefonico con un compagno da Bologna parliamo dell'operazione "Ritrovo" a carico di compagni e compagne impegnati/e nella lotta contro le carceri e i centri di detenzione amministrativa.
Di seguito il comunicato di solidarietà della Rete Evasioni: https://www.inventati.org/rete_evasioni/?p=3646
INSIEME NEL CUORE E NELLA LOTTA
Mercato sociale: ancora una volta la povertà messa a profitto
Nasce a Roma il progetto dei "mercati sociali", ennesima misura per "aiutare" le famiglie in difficoltà. Nella sostanza si tratta di una proposta di lavoro socialmente utile svolto gratuitamente e retribuito attraverso dei "punti" spesa. In studio cerchiamo di approfondire come questa ennesima misura di colpevolizzazione e sfruttamento della povertà si stia articolando sul territorio cittadino. Cerchiamo, inoltre, di ricostruire i precedenti che hanno gradualmente strutturato il concetto di lavoro gratuito in Italia.

