Radio Africa trasmissione del 13/07/2013 ore 16.30
Radio Africa trasmissione di musica africana in onda ogni sabato dalle 16.30 alle 18.00.
Oggi selezioni musicali,i brani ispirati dalla vita di Nelson Mandela ,riflessioni sul Sudafrica di oggi .
Radio Africa trasmissione di musica africana in onda ogni sabato dalle 16.30 alle 18.00.
Oggi selezioni musicali,i brani ispirati dalla vita di Nelson Mandela ,riflessioni sul Sudafrica di oggi .
131°puntata: collegamento con compagni della CNH Fiat di Modena, in sciopero contro i sabati lavorativi e contro i licenziamenti politici, utile rilevare come la Fiat Industrial rispetto al settore auto sia in espansione e di conseguenza come applichi a regime anche il piano Marchionne; collegamento con un compagno del SiCobas di Roma per discutere del prossimo sciopero nazionale della logistica (12 luglio) e sullo stato delle vertenze romane.
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza dal Monte Amiata per capire gli sviluppi della mobilitazione contro le centrali geotermiche e per lanciare il campeggio di lotta che si terrà questa settimana. Continuamo poi con alcune nesws sui rifiuti: il Tar del Lazio ha annullato gli effetti del decreto Sottile, che implicava lo sversamento dei rifiuti in provincia.
L'ultima puntata della stagione è dedicata alla prima enciclica a quattro mani, firmata dal papa attuale e dal papa emerito.
Un piccolo approfondimento in attesa di sviscerare meglio a settembre il contenuto dell'enciclica
Trasmissione dedicata alle feste di san fermin, fra storia, attualità e muri popolari
Radio Africa trasmissione del sabato dedicata alle sonorita' del continente africano in onda dalle 16.30 alle 18.00
Oggi selezioni afrobeat,scena afro e hip hop del Senegal e articolo su Mandela e la grande amnesia di Alain Gresh .
Le proteste nelle carceri si espandono ma molto lentamente e timidamente. Si sviluppano iniziative come i referendum per depenalizzare immigrazione e stupefacenti, o i percorsi per l'amnistia, ma le proteste nelle carceri restano sole! Bisogna creare un rapporto di forte solidarietà tra ogni piazza e ogni carcere.
Nel giorno dell'isediamento del sindaco Marino i movimenti di lotta per la casa sono scesi in corteo dal Colosseo al Campidoglio per portare le problematiche del diritto all'abitare della città al nuovo sindaco. A metà percorso il corteo è stato pensatemente colpito da una serie di pesanti cariche, una compagna abbastanza grave è tutt'ora in ospedale con 12 punti in testa e una sospetta emorragia interna.
Puntata dedicata alla mondezza laziale, iniziamo dal decreto Fare, che prevede un nuovo bel regalino agli inceneritori di rifiuti, già abituatui a cospicui finanziamenti da parte dello stato. Proprio contro questa regalia e contro l'intercessione del ministro Zanonato a favore di Manlio Cerroni (il ministro infatti potrebbe regalare fior di milioni al re della monnezza) il Coordinamento contro l'inceneritore di Albano organizza un presidio di lotta il prossimo 12 Luglio sotto il ministero dello Sviluppo economico.
Gionata internazionale Vittime della tortura. Riflesioni sulla tortura, sull'inadempienza dell'Italia per non voler introdurre il reato di tortura, sulla tortura essenza stessa del carcere. Quanto vale una legge nel modificare la repressione del potere? Il Consiglio dei ministri approva il decreto Cancellieri che facilita di poco l'accesso alle misure alternative